|  | 
 | 
| Escherichia coli | 
| ESCHERICHIA COLI LE.coli  il batterio pi utilizzato nella ricerca scientifica grazie alla sua velocit di riproduzione nei comuni terreni di coltura. Questo battero  un Gram-negativo, ...  | 
| Escherichia coli | 
| ESCHERICHIA COLI Il genere Escherichia comprende una sola specie, E. Coli, che  un ospite normale dellorganismo umano e rappresenta la specie dominante della flora batterica. E.coli  normalmente classificato per la capacit di ferman ...  | 
| Alcoli e fenoli | 
| Alcoli e fenoli Sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale  OH.. Ci sono alcoli saturi, insaturi, ciclici, aromatici, primari, secondari, terziari (secondo che lOH sia legato ad un carbonio primario, secondario, terziario); mo ...  | 
| Alcolismo | 
| Alcolismo   Traccia: 'L'alcolismo  una malattia sociale poco visibile, anche se il consumo di alcol pro capite in Italia  tra i pi elevati. Ma chi si affida all'alcol e perch? Nel grafico potete vedere i dati relativi alle mort ...  | 
| Alcolismo | 
| Alcolismo 1 INTRODUZIONE Condizione in cui un individuo ingerisce volontariamente una quantit eccessiva di alcol etilico. Esso pu comparire in forma acuta o in forma cronica. Nel ...  | 
| Alcolismo - tema svolto | 
| Alcolismo tema svolto Traccia: Nel terzo millennio un numero sempre crescente di persone rovina il proprio fisico e la mente con un uso spropositato dellalcol. Cosa pensi di questo problema troppo spesso sottovalutato? Svolgimento: ...  | 
| Alcolismo tema svolto | 
| Alcolismo tema svolto Traccia: Nel terzo millennio un numero sempre crescente di persone rovina il proprio fisico e la mente con un uso spropositato dellalcol. Cosa pensi di questo problema troppo spesso sottovalutato? Svolgimento: ...  | 
| ANALISI DE “L’assiuolo” di Giovanni Pascoli | 
| ANALISI DE Lassiuolo di Giovanni Pascoli Questa lirica, emblematica della parte pi autentica della produzione pascolian ...  | 
| Analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana | 
| Analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana   Il principio di libert e i diritti inviolabili   Nellart. 2 si introduce una premessa fondamentale per il riconoscimento delle libert civili. Lart. 2 infatti r ...  | 
| Analisi del testo: Lavandare di G. Pascoli | 
| Analisi del testo: Lavandare di G. Pascoli IL poeta G. Pascoli (1855-1912) si ispira alle Bucoliche di Virgilio per dare una chiave di lettura valida per Myricae, una raccolta di vicende semplici e quotidiane, come il ciclo delle stagioni ...  | 
| Analisi di 'novembre' di giovanni pascoli | 
| ANALISI DI 'NOVEMBRE' di Giovanni pascoli Lirica tratta da Myricae Strofe composte da tre endecasillabi e da un quinario Rime alternate ABAB SINALEFI:  1) l'aria  il 2) gli  albicocchi 3) l'odorino ...  | 
| ANATOMIA (ossa, muscoli, articolazion) | 
| ANATOMIA( ossa, muscoli, articolazion). CELLULE E TESSUTI La cellula  lunit strutturale funzionale di un organismo vivente; ci significa che se essa viene scomposta in parti pi piccole queste parti non sono organismi viventi. ...  | 
| Anticolinesterasici | 
| di: Marco Napoli   Anticolinesterasici  L AChE  un enzima ad attivit idrolasica tra i pi efficienti che si conoscano, con un turnover di 0,1 millisecondi. Le ...  | 
| Aspetti metrici, parafrasi e commento del sonetto foscoliano “in morte del fratello giovanni” | 
| ASPETTI METRICI, PARAFRASI E COMMENTO DEL SONETTO FOSCOLIANO IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI ASPETTI METRICI: TIPO DI COMPONIMENTO:Sonetto (componimento poetico formato da due quartine e due terzine). TIPI DI VERSI: i versi sono tut ...  | 
| Balantidium coli | 
| Phylum: CILIOPHORA (ciliati)      Il phylum dei Ciliophora comprende i protozoi forniti di cilia in qualunque momento del loro sviluppo; alcuni le perdono nellospite definitivo.     ...  | 
| Bucolica Quarta, Virgilio | 
| Bucolica Quarta, Virgilio O muse sicule, cantiamo cose un po' pi grandi: non a tutti piacciono gli arbusti e gli umili Tamerischi, se cantiamo le selve siano le serve degne del console. Ormai giunge l'ultima et della profezia cumana, una ...  | 
| Colecistite acuta associata a coledocolitiasi - presentazione e dimensione del problema | 
| COLECISTITE ACUTA ASSOCIATA A COLEDOCOLITIASI - PRESENTAZIONE E DIMENSIONE DEL PROBLEMA Come precedentemente accennato, si stima che tra la popolazione mondiale una quota pari a un terzo sia portatrice di calcoli della colecisti. Di que ...  | 
| Coledocolitiasi | 
| COLEDOCOLITIASI Riconosce la propria genesi nella possibile formazione primitiva dei calcoli oppure pu rappresentare il risultato della migrazione di calcoli formatisi nella colecisti . La possibilit che i calcoli si formino primitivamente ne ...  | 
| Come le cellule producono atp: glicolisi e respirazione | 
| COME LE CELLULE PRODUCONO ATP: GLICOLISI E RESPIRAZIONE   LATP  il principale trasportatore di energia negli organismi viventi. OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO: UNA VISIONE DINSIEME Lossidazione equivale alla perdita di elettroni ...  | 
| Come si comtraggono i muscoli | 
| Le scimmie sono i nostri parenti pi stretti. Le caratteristiche comuni vennero evidenziate gia da Linneo nel 700; poi un secolo dopo Darwin sostenne che luomo e le scimmie hanno unorigine evolutiva comune.Per quando parliamo di scimmie ci si ...  | 
| 
 |