|  | 
 | 
| Il commercio elettronico: un nuovo canale di vendita | 
| IL COMMERCIO ELETTRONICO: UN NUOVO CANALE DI VENDITA   Definizioni di commercio elettronico Del Commercio Elettronico si possono dare una e mille definizioni, poich la neonata letteratura in materia fornisce interpretazioni molto ...  | 
| Intranet e commercio elettronico | 
| INTRANET E COMMERCIO ELETTRONICO LA CONNESSIONE DELLE AZIENDE ALLE RETI Nasce una nuova concezione dellarchitettura delle risorse informatiche basata sui concetti di distribuzione e di condivisione delle risorsearchitettura client/s ...  | 
| Intranet e commercio elettronico | 
| INTRANET E COMMERCIO ELETTRONICO LA CONNESSIONE DELLE AZIENDE ALLE RETI Nasce una nuova concezione dellarchitettura delle risorse informatiche basata sui concetti di distribuzione e di condivisione delle risorsearchitettura client/s ...  | 
| Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale | 
| Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale (approvata l'8 settembre 1999)  1. Definizione del Commercio Equo e Solidale Il Commercio Equo e Solidale  un approccio alternativo al commercio convenzion ...  | 
| Che cos’e il commercio equo e solidale | 
| Che cose il commercio equo e solidale   Il commercio equo e solidale si inserisce nel panorama delle forme di solidariet internazionale come esperienza originale e innovativa, finalizzata alla promozione di migliori condizioni di vit ...  | 
| Come nasce il suono elettronico: gli oscillatori | 
| COME NASCE IL SUONO ELETTRONICO: GLI OSCILLATORI L'oscillatore produce il suono elettricamente generando una tensione alternata che oscilla tra zero-positivo-zero-negativo-zero. Quando il segnale prodotto da un oscillatore si amplifica e si ...  | 
| Commercio con l’estero | 
| COMMERCIO CON LESTERO PREMESSA La scelta di 'La pubblicit', come argomenti da approfondire anche al di l dei corsi di specializzazione non  occasionale. Infatti mio padre gestisce unattivit commerciale in Ger ...  | 
| Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza | 
| Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza   Possiamo vedere nel commercio equo la prima attivit che si sia proposta di coniugare solidariet, sviluppo delle popolazioni del Sud e commercio, ottenendo risultati sod ...  | 
| Commercio equo: una svolta nel modo di intendere la cooperazione internazionale | 
| COMMERCIO EQUO: UNA SVOLTA NEL MODO DI INTENDERE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE   1. Premessa Nel corso degli anni Sessanta si era andato approfondendo il dibattito sul divario economico Nord-Sud e sulle possibilit di interven ...  | 
| Comunicazione della Commissione al Consiglio sul 'commercio equo e solidale' | 
| Comunicazione della Commissione al Consiglio sul 'commercio equo e solidale' (COM. 1999/619 definitivo) 1. Introduzione - 2. Il concetto di 'commercio equo e solidale' - 3. Come funziona in pratica il commercio eq ...  | 
| Economia e commercio tra Quattrocento e Cinquecento | 
| Economia e commercio tra Quattrocento e Cinquecento L'affermazione ad oriente della dinastia Ming (1368), ostile alla penetrazione degli stranieri, la conversione all'Islam dei Mongoli dell'Iran e dei Mamelucchi egiziani, e la successiva es ...  | 
| I contratti nel commercio marittimo | 
| I contratti nel commercio marittimo  Rischi e responsabilit Il rischio era di naufragio e di assalto da parte dei pirati. La responsabilit del mercante non era illimitata, ma si limitava allentit del capitale da lui co ...  | 
| I criteri adottati dalle organizzazioni di commercio equo | 
| I criteri adottati dalle organizzazioni di commercio equo   La forte carica ideale contenuta nel movimento equo si  tradotta concretamente in alcuni criteri ritenuti fondanti e caratterizzanti in una relazione commerciale equa, che te ...  | 
| Il carburatore a controllo elettronico | 
| Il carburatore a controllo elettronico 1 Introduzione Nella progettazione di un motore termico laspetto economico assume sempre un ruolo determinante. Nel campo dei piccoli motori destinati ad ...  | 
| Il commercio elettronico: un nuovo canale di vendita | 
| IL COMMERCIO ELETTRONICO: UN NUOVO CANALE DI VENDITA   Definizioni di commercio elettronico Del Commercio Elettronico si possono dare una e mille definizioni, poich la neonata letteratura in materia fornisce interpretazioni molto ...  | 
| Il commercio equo e solidale in italia | 
| IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN ITALIA   1. Introduzione Nei paesi dellEuropa meridionale il fenomeno del commercio equo ha seguito modalit e tempi diversi rispetto ai paesi anglosassoni e mitteleuropei. Nel caso dellItalia, ...  | 
| Il commercio equo nei paesi europei | 
| IL COMMERCIO EQUO NEI PAESI EUROPEI   1. Olanda Le origini del fenomeno del commercio equo sono riconducibili alle esperienze avviatesi a partire dalla fine degli anni Cinquanta in Olanda. Nel 1959 fu fondata a Kerkrade da a ...  | 
| Il commercio internazionale | 
| Il commercio internazionale La teoria dei vantaggi comparati Non appena allinterno di un paese si creano differenze di produttivit, la specializzazione e lo scambio diventano vantaggiosi. Lo stesso vale tra un paese e laltro. Gli scam ...  | 
| Intranet e commercio elettronico | 
| INTRANET E COMMERCIO ELETTRONICO LA CONNESSIONE DELLE AZIENDE ALLE RETI Nasce una nuova concezione dellarchitettura delle risorse informatiche basata sui concetti di distribuzione e di condivisione delle risorsearchitettura client/s ...  | 
| Intranet e commercio elettronico | 
| INTRANET E COMMERCIO ELETTRONICO LA CONNESSIONE DELLE AZIENDE ALLE RETI Nasce una nuova concezione dellarchitettura delle risorse informatiche basata sui concetti di distribuzione e di condivisione delle risorsearchitettura client/s ...  | 
| 
 |