|  | 
 | 
| Ciclo carolingio, bretone e loro fusione nei cantari | 
| CICLO CAROLINGIO, BRETONE E LORO FUSIONE NEI CANTARI La cavalleria e lideale cavalleresco nellAlto Medio Evo (fino circa allXI secolo) la cultura era monopolio della Chiesa, lintellettuale era solamente il Chierico e la lingua utilizzat ...  | 
| La narrativa Cortese e il Ciclo Bretone | 
| La narrativa Cortese e il Ciclo Bretone Nel XII secolo nella Francia settentrionale incominciarono ad essere scritte nelle grandi corti opere che prendevano spunto da quelle opere che mettevano in evidenza la cortesia e lo spirito cavalleres ...  | 
| 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica | 
| 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica Cause della crescita economica mondiale Verso il 1873 la crisi poteva dirsi conclusa e si avvi un nuovo ciclo di espansione tra il 1900 e il 1913. Le cause di questo nuovo conflitto vanno ...  | 
| ALLEGORIA Definizioni enciclopediche e citazioni | 
| ALLEGORIA Definizioni enciclopediche e citazioni   Diamo qui di seguito alcune definizioni di 'allegoria' tratte da manuali di retorica, enciclopedie o saggi di analisi letteraria pubblicati nel corso del XX secolo. La sele ...  | 
| Ciclo carolingio, bretone e loro fusione nei cantari | 
| CICLO CAROLINGIO, BRETONE E LORO FUSIONE NEI CANTARI La cavalleria e lideale cavalleresco nellAlto Medio Evo (fino circa allXI secolo) la cultura era monopolio della Chiesa, lintellettuale era solamente il Chierico e la lingua utilizzat ...  | 
| Ciclo cellulare | 
| CICLO CELLULARE Le modificazioni pi vistose a cui va incontro durante la propria vita una c. sono di tipo morfologico e di costituzione chimica. Schematizzando, in tutte le c., vi  un periodo in cui esse si presentano con delle caratteri ...  | 
| Ciclo cellulare, la mitosi, la meiosi | 
| CICLO CELLULARE Le cellule si nutrono crescono e di dividono in due figlie. Queste ultime, a loro volta, crescono e si dividono. Questa alternanza di fasi  definita ciclo cellulare. Durante la fase di divisione abbiamo una duplicazion ...  | 
| Ciclo di krebs | 
| STADIO AEROBICO CILO DI KREBS  CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI  (catena respirator ...  | 
| Ciclo naturale dell'acqua (ciclo idrogeologico) | 
| Ciclo naturale dell'acqua (ciclo idrogeologico) L'idrologia studia la distribuzione dell'acqua sulla superficie terrestre, la sua interazione con altre sostanze naturali e il ruolo che essa svolge nella vita animale e vegetale. Lo scambio ...  | 
| Ciclo ovarico | 
| CICLO OVARICO La funz. Ovarica dipende da un complesso dorgani che collaborano x avere un ciclo ovarico normale, se c unalterazione anatomica di uno di questi organi il ciclo ovario risulter alterato. Il ciclo ovario dipende dagli s ...  | 
| Ciclo teorico e reale | 
| Ciclo teorico e reale Tramite il movimento del pistone, la carica viene compressa e quindi sottoposta ad un aumento di temperatura (nel caso ideale ci avviene senza cessione di calore all'esterno), fino al punto in cui il pistone giunge a ...  | 
| Ciclo vitale di alcuni organismi | 
| CICLO VITALE DI ALCUNI ORGANISMI Con il termine ciclo vitale sintende quel processo attraverso il quale si d origine a nuovi organismi. Quando ci si riferisce ad organismi a riproduzione sessuata dividiamo il ciclo vitale in 2 period ...  | 
| Esperimento di Stanley Miller (1953) - Ciclo riproduttivo dei Virus Batteriofagi | 
| Esperimento di Stanley Miller (1953)   Fatto il vuoto nellapparecchiatura, nel pallone grande si introduce una miscela di METANO, AMMONIACA, IDROGENO; Lacqua del pallone piccolo viene portata allebollizione ed il ...  | 
| Giovanni verga - il caso verga, fatalismo e impersonalita’, l’impossibile ciclo dei vinti, la scapigliatura | 
| GIOVANNI VERGA IL CASO VERGA Al centro del caso Verga vi  un profondo nodo, costituito da: -        La valenza non solo letteraria che pu essere data al suo verismo; -     ...  | 
| Giovanni verga - vita, ideologia: dall’eta’ romantica a quella scapigliata, l’adesione al verismo e il ciclo dei vinti, vita dei campi, i malavoglia, | 
| GIOVANNI VERGA VITA Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri con antiche origini nobiliari. Quando ha ventanni, assiste allimpresa dei Mille e da quel momento rimane sempre fedele ai valori dellu ...  | 
| I cicloni | 
| I CICLONI  Un ciclone  una gigantesca perturbazione atmosferica, che si forma sopra oceani caldi, spostandosi poi verso occidente con gli alisei. Un ciclone viene definito tale se i venti superano i 119 Km/h. I cicloni si formano dall ...  | 
| Il canto del ciclope innamorato | 
| Il canto del ciclope innamorato Dal poeta Ovidio leggiamo di Polifemo, feroce Ciclope. Innamorato ardentemente della ninfa Galatea, celebrava la ragazza con dolci parole: Tu sei, Galatea, pi candida di una foglia di ligustro innevato, pi ...  | 
| Il ciclo cellulare | 
| IL CICLO CELLULARE Mitosi e meiosi Il ciclo cellulare comprende tutti quegli stadi attraverso i quali passa una cellula da una divisione allaltra, di solito questo meccanismo pu durare dalle 8 alle 20 ore. Si compone sostanzial ...  | 
| Il ciclo cellulare | 
| Il Ciclo Cellulare Una cellula non pu iniziare il processo di divisione se non ha completato la duplicazione del DNA e non pu dividersi se non ha raggiunto determinate dimensioni. Dati i contatti con lambiente esterno e le altre cellule, ...  | 
| Il ciclo cellulare e le tecniche di sincronizzazione | 
| IL CICLO CELLULARE E LE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE  Il ciclo vitale delle cellule si svolge attraverso una serie di eventi metabolici, come sintesi di proteine, di RNA e DNA che con una ben precisa sequenza temporale scandiscono ...  | 
| 
 |