|  | 
 | 
| Alcune notizie sull’autore - Catullo | 
| Alcune notizie sullautore Catullo (Verona 84 ca. a.C. - Roma 54 ca. a.C.) Nato in una famiglia molto facoltosa della Gallia cisalpina, si trasfer molto giovane a Roma, dove frequent l'alta societ e si innamor di una donna da lui can ...  | 
| Analizza la personalità del protagonista della tragedia shekspiriana mettendo in evidenza le cause e lo sviluppo del suo dramma | 
| Analizza la personalit del protagonista della tragedia shekspiriana mettendo in evidenza le cause e lo sviluppo del suo dramma Il protagonista della tragedia shekspiriana  Macbeth,che da il nome allomonima opera,un generale dellarmata de ...  | 
| Azienda e diritto d’autore | 
| AZIENDA E DIRITTO DAUTORE Parlando di informazioni e file disponibili in Internet viene richiamato alla mente la questione del diritto dautore, che  sorto qualche mese fa nel campo specifico della musica. Il diritto dautore :  una cr ...  | 
| Biografia dell’autore: Foscolo | 
| Biografia dellautore: Nato nel 1778 a Zacinto, unisoletta del Mar Ionio che era sotto il dominio di Venezia ma apparteneva al mondo greco, muore solo, senza nessun affetto in esilio in Inghilterra nel 1827. E ateo. Il padre forse era u ...  | 
| Candido - L’Autore, Inserimento storico-culturale dell’opera, Trama, Temi principali, I Personaggi, Struttura dell’opera | 
| Candido LAutore Voltaire, Pseudonimo di Franois-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), scrittore e filosofo francese, uno dei massimi esponenti dell'illuminismo. Figlio di un notaio, studi presso i gesuiti del collegio Louis-le ...  | 
| Cenni della vita e caratteristiche generali dell’autore | 
| Cenni della vita e caratteristiche generali dellautore Edgard Degas nacque a Parigi nel 1834. Il padre, banchiere amante dellarte e della musica, gli permise di seguire la propria inclinazione e di abbandonare a 18 anni gli studi giuridic ...  | 
| Commento - Autore: Harper Lee, Libro: Il buio oltre la siepe | 
| Commento Autore: Harper Lee Libro: Il buio oltre la siepe Il romanzo socio-politico Il buio oltre la siepe di Harper Lee, scrittrice statunitense del 900,  ambientato nellAlabama, stato del sud degli USA, negli anni 30. E stato ...  | 
| Diritti d’autore su gesÚ | 
| DIRITTI DAUTORE SU GES Passando davanti alla vetrina della libreria, sinnalzano pomposi dei volumi, che per qualche motivo sembrano attirarci e incuriosirci di pi che degli altri libri anonimi. Quelle copertine mostrano nomi come Il ...  | 
| Eugenio Montale - Un importante autore del novecento, rivelatosi pessimista | 
| (1896/1981)   Un importante autore del novecento, rivelatosi pessimista, fu Eugenio Montale. Infatti il tema principale descritto nelle sue poesie  il male di vivere. ...  | 
| GIACOMO LEOPARDI - La vita e l’epoca dell’autore, La vita a Recanati e i primi studi, L’inizio dell’attività poetica, I viaggi per sfuggire all’ambien | 
| GIACOMO LEOPARDI La vita e lepoca dellautore Giacomo Leopardi  una delle voci pi rappresentative dellOttocento italiano. Anche se, nella disputa tra classicisti e romantici, si  schierato a favore dei primi, le sue poesie costitui ...  | 
| Giovanni verga - profilo bio-bibliografico dell’autore, tecnica narrativa e ideologia verghiana, naturalismo francese e poetica del verismo italiano | 
| PROFILO BIO-BIBLIOGRAFICO DELLAUTORE GIOVANNI VERGA nasce a Catania il 2 settembre 1840. Il nonno paterno era stato carbonaro, anzi capo della carboneria Vizzinese. Il padre, di Vizzini, discendeva dal ramo cadetto di una famigli ...  | 
| Giuseppe fenoglio - la formazione culturale e umana dell'autore, un soldato di cromwell tra guerra e resistenza, la fatica nera della scrittura : “ ge | 
| Giuseppe Fenoglio LA FORMAZIONE CULTURALE E UMANA DELL'AUTORE  Nella vita di Giuseppe Fenoglio, per sua stessa ammissione, le tre cose pi importanti furono la guerra partigiana , la figlia Margherita e il liceo(che trattere ...  | 
| I DUE VIAGGI DI RENZO A MILANO - Fai un confronto e cerca d chiarire cosa impara il nostro protagonista nelle due esperienze | 
| I DUE VIAGGI DI RENZO A MILANO. Fai un confronto e cerca d chiarire cosa impara il nostro protagonista nelle due esperienze. Nel cap XIII Renzo si trova per la prima volta a Milano, e durante il suo passaggio ha la possibilit di vive ...  | 
| I MALAVOGLIA - L’ autore e le sue opere, Trama in sintesi del romanzo, I personaggi del romanzo, Temi dell’ opera, Scelte stilistico-espressive, Rifle | 
| I MALAVOGLIA  L autore e le sue opere Giovanni Verga , nacque nel 1840 a Catania e qui trascorse la giovinezza e gli studi. ...  | 
| Il cantautore | 
| Il cantautore Il cantautore  chi compone la musica e spesso anche le parole delle canzoni che canta. I primi cantautori di grossa fama e successo sono stati quelli francesi come G. Brassens o il belga J. Brel che, anche a scapito del me ...  | 
| Il diritto d’autore | 
| IL DIRITTO DAUTORE 1 La legge Le principali fonti normative di riferimento sono date dagli artt. 2575-2583 del C.C., dalla L. 633/41 e dalla L. 248/2000 e successive modifiche e integrazioni. In base a tali norme, sono oggetto del d ...  | 
| Kierkegaard protagonista in “trainspotting” | 
| Kierkegaard protagonista in Trainspotting Il tema della scelta rappresenta un punto nevralgico allinterno della speculazione filosofica del filosofo danese Sren Kierkegaard. Egli  considerato il padre dellesistenzialismo, corren ...  | 
| La luna e i falò: il protagonista | 
| LA LUNA E I FAL: il PROTAGONISTA Produrre la descrizione di un personaggio di un testo di narrativa, utilizzando le tecniche note. Il protagonista della vicenda de La luna e i fal non sa dove  nato:  stato abbandonato ...  | 
| Luigi Pirandello - Note sull’autore | 
| Note sullautore La vita Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, comp i suoi studi a Palermo, Roma e si laure in lettere presso luniversit di Bonn (in Germania) nel 1891. Tornato in Italia nel 1892, prese residenza a Roma, dove tr ...  | 
| L’uomo: autore, centro e fine dell’attivita’ imprenditoriale | 
| LUOMO: AUTORE, CENTRO E FINE DELLATTIVITA IMPRENDITORIALE Luomo: lautore LEconomia di Comunione si propone di ripensare le attivit ed i rapporti economici alla luce di quanto a tale proposito  stato detto dal magistero cr ...  | 
| 
 |