|  | 
 | 
| Forza ed Accelerazione Relativistica | 
| Forza ed Accelerazione Relativistica   Le trasformazioni di Lorentz e le nuove modifiche apportate alla definizione classica di massa ci indurranno a modificare la Legge Fondamentale della Dinamica. Analizziamo un corpo dotato di massa ...  | 
| Accelerazione di Coriolis | 
| Accelerazione di Coriolis Corpi in rotazione e forze d'inerzia Dato un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse, tale che, dopo un intervallo di tempo t esso abbia ruotato di un angolo , si definisce velocit angolare istantanea il ...  | 
| Cinematica relativistica | 
| Cinematica relativistica   Spazio, tempo e massa non sono pi assoluti, bens relativi alla velocit rispetto allosservatore, in un sistema inerziale. Proprio su questo punto critico Einstein fond la nuova interpretazione della fisica ...  | 
| Cinematica relativistica | 
| Cinematica relativistica Prendiamo ora in considerazione due sistemi di riferimento S ed S. Un osservatore in S osserva due avvenimenti che avvengono nello stesso luogo nel sistema di riferimento S. la posizione di questi due eventi pu esse ...  | 
| Composizione Relativistica delle velocitą | 
| Composizione Relativistica delle velocit   Siccome c  costante ed  un limite naturale invalicabile,  necessario che, un corpo in moto in un determinato sistema di riferimento K con velocit ux non superi mai c. Inoltre ci deve ...  | 
| Conservazione Relativistica della Quantitą di Moto | 
| Conservazione Relativistica della Quantit di Moto Siamo in quattro dimensioni (ct;x;y;z) ed  stata definita una nuova lunghezza: 1)          ...  | 
| Cosmologia relativistica | 
| Cosmologia Relativistica I primi tentativi di descrivere l'intero universo tramite gli strumenti della relativit si devono allo stesso Einstein, il quale nel 1917 aveva applicato all'intero universo le equazioni relativistiche ottenendo c ...  | 
| Cosmologia Relativistica | 
| CosmologiaRelativistica Possiamo ora vedere quale relazione esista tra i risultati finora ottenuti e la descrizione relativistica dell'universo. Riordiniamo lequazione che fornisce lenergia totale () poniamo e, dopo aver espres ...  | 
| Dinamica relativistica | 
| Dinamica relativistica Abbiamo osservato il comportamento di tempi e lunghezze nellambito relativistico; ora analizziamo il comportamento della massa. La relativit ristretta afferma che la massa relativistica m di un corpo in moto con veloci ...  | 
| Forza ed Accelerazione Relativistica | 
| Forza ed Accelerazione Relativistica   Le trasformazioni di Lorentz e le nuove modifiche apportate alla definizione classica di massa ci indurranno a modificare la Legge Fondamentale della Dinamica. Analizziamo un corpo dotato di massa ...  | 
| L'equazione relativistica di Dirac | 
| L'equazione relativistica di Dirac La meccanica ondulatoria di Schrdinger e tutti gli sviluppi fino al 1927 non sono relativistici. Tutti i tentativi fino ad allora compiuti per integrare la relativit ristretta alle equazioni quantistiche ...  | 
| Relazione tra forza e accelerazione | 
| Relazione tra forza e accelerazione Scopo(1): determinare la proporzionalit tra Forza e accelerazione nella 2 legge della dinamica Titolo(2): relazione tra massa e accelerazione Scopo(2):determinare la proporzionalit tra massa e acc ...  | 
| 
 |