|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1765 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Apoptosi o Morte cellulareApoptosi o Morte cellulare Fenomeno fisiologico che comporta la degenerazione Diagnostica di Immagini - RAGGI XDiagnostica di Immagini Iniziamo a vedere quali sono le metodiche in diagnostica Farmaci che agiscono sul recettore muscarinicoFarmaci che agiscono sul recettore muscarinico I farmaci che agiscono sul recettore |  | 
|  | 
Vaginosi batterica
La vaginosi batterica è determinata soprattutto da batteri anaerobi. Ne sono responsabili due batteri: Gardnerella Vaginalis e Mobiluncus.
Inizialmente identificata da Gardner come Heamophilus Vaginalis, si è scoperto che non appartiene al gruppo Haemophilus perché non necessita dei fattori X e V. La Gardnerella è un batterio Gram variabile [1] ed anaerobio e se ne conoscono 7 gruppi antigeni. Ha diametro medio di 3mm; è immobile ed asporigeno.
È associata a vaginosi aspecifica e può trasmettersi per contagio sessuale.
Cresce bene in terreni arricchiti di liqui organici (sangue e siero) e le colonie sono circondate da un alone di b-emolisi.
È un altro batterio Gram- anaerobio, il cui sviluppo è facilitato dalle infezioni da Gardnerella attraverso un processo di simbiosi dal meccanismo sconosciuto.
Il caratteristico odore sgradevole "di pesce" non è legato alla Gardnerella, ma al Mobiluncus e simili, perché producono molte amine e nitrati.
La terapia si basa sull'uso di metronidazolo ed il suo metabolita 2-idrossimetronidazolo.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Bellezza |  | 
| Tesine Bambini |  | 
| Lezioni Nutrizione |  |