|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1724 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Diabete giovanileDIABETE GIOVANILE Sinonimi: Diabete mellito insulinodipendente; diabete Semeiologia oculareSemeiologia oculare Lo studio delle lesioni dell'occhio, più che quello Dermatosi eritemato-squamoseDERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE Psoriasi La genesi è multifattoriale, sicuramente |  | 
|  | 
Haemophilus Influenzae
L'H. influenzae, originariamente scoperto come agente eziologico dell'influenza, è legato a particolari forme di faringo-laringite e meningite (con E. Coli, escluse quelle da N. Meningiditis). Definito anche bacillo di Pfeiffer, è un batterio Gram-, altamente pleomorfo, che va da forme bacillari a filamentose. È asporigeno. Esiste la forma capsulata e non capsulata.
È legato alla formazione di papule e vescicole che vanno rapidamente incontro ad ulcerazione; sono sempre ricoperte da essudato purulento. Questo bacillo ha la necessità, per riprodursi, della presenza di due fattori importanti che ritrova nel sangue:
Fattore X: gruppo eme che assume dall'Hb.
Fattore V: NAD o NADP.
Antigeni e fattori di virulenza
S.S.S. (soluble specific substance): polisaccaride capsularead attività antifagocitaria, cui è legata la produzione di Ab protettivi.
Antigeni proteici M e P: dislocati sulla parete cellulare. M è quello, probabilmente ad azione tossica.
Diagnosi diretta: tampone naso-faringeo.; presenza di colture liscie e rugose.
Esame microscopico diretto: inutile per l'elevato pleomorfismo.
Esame colturale:
Esame su agar cioccolato.
Esame su agar di arricchimento di Fildes: aggiunta di digerito peptico di sangue di pecora.
Tecnica della semina con stafilococco: lo stafilococco è capace di produrre il fattore V; si striscia abbondantemente il tampone con il sospetto di H. Influenzae su agar-cioccolato; si inserisce, poi, a strisce, lo stafilococco; intorno alle colonie di stafilococco si troveranno colonie di H. Influenzae a goccie di rugiada. Questo meccanismo è definito satellismo.
Eritromicina e ampicillina: 500 mg x 4/die/7 gg.
Ceftriaxone: 250 mg in dose unica.
|  | 
| Appunti su: haemophilus influenzae tipo b microbiologia appunti gratis, haemophilus influenzae microbiologia appunti gratis, | 
| 
 | 
| Appunti Nutrizione |  | 
| Tesine Bambini |  | 
| Lezioni Bellezza |  |