Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone

I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone




Visite: 1774Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Sviluppo economico e industriale italiano


Sviluppo economico e industriale italiano   Dagli ultimi anni del secolo

Il pensiero socialista tra utopismo e marxismo


Il pensiero socialista tra utopismo e marxismo 1815-1848: Epoca successiva

La prima guerra mondiale


LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE Lotta per i mercati connessa
immagine di categoria

Scarica gratis I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone

I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone


Parola chiave: Modernizzazione
Sviluppo economico e fratture sociali negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti coesistevano tre diverse società:
-Il Nord-Est industrializzato, profondamente influenzato dai valori del capitalismo imprenditoriale;
-Il Sud, società agricola e profondamente tradizionalista, che fondava la sua economia sulle grandi piantagioni di cotone;
-Gli Stati del West, liberi agricoltori e allevatori di bestiame.
Fino alla metà del secolo, il cotone esercitò un peso decisivo sull'economia dell'intero paese. Quando però, con gli anni '40 e '50, lo sviluppo industriale si allargò a nuovi settori, diminuì l'importanza della produzione cotoniera nel complesso dell'economia americana si allentò il rapporto di dipendenza reciproca che aveva fin allora legato i due sistemi.
Su queste premesse si inserì, intorno alla metà del secolo, l'acutizzarsi dello scontro sulla schiavitù, che, fece sentire i suoi effetti anche in campo politico. Schieramenti: il Patito democratico e il Partito whig. I democratici, identificandosi sempre più con la causa dei grandi proprietari schiavisti, persero molti dei consensi di cui godevano al Nord e all'Ovest. Il Partito whig, diviso fra una corrente progressista e una conservatrice, si dissolse nel giro di pochi anni.
Dall'ala progressista nacque nel 1854 una nuova formazione politica: il Partito repubblicano. Qualificandosi in senso decisamente antischiavista e accogliendo nella sua piattaforma politica sia le rivendicazioni degli industriali (dazi doganali più alti), sia quelle dei coloni dell'Ovest (distribuzione gratuita dei terreni demaniali), nel 1860 riuscì a portare alla presidenza un tipico uomo dell'Ovest, Abraham Lincoln, un avvocato di salde convinzioni democratiche, proveniente da una famiglia di modesti agricoltori del Kentucky.
1860-61: guerra di secessione.
1863: fu decretata la liberazione degli schiavi in tutti gli Stati del Sud
1865: l'esercito unionista occupava ormai buon parte del Sud => i confederati si arresero (pochi giorni dopo il presidente Lincoln cadeva vittima di un attentato per mano di un fanatico sudista).
Conseguenze: Il risultato fu una reazione di rigetto, che prima si espresse in forma di lotta clandestina (fu creata allora l'organizzazione paramilitare e razzista del Ku Klux Klan). Il ritorno alla normalità nel Sud, che poté considerarsi compiuto solo alla fine degli anni '70, significò anche il ritorno all'indiscussa supremazia dei bianchi e ad un regime di segregazione di fatto, destinato a protrarsi, in alcuni Stati, per buona parte del secolo XX.
Intorno al 1890: la conquista del West poteva considerarsi compiuta, la frontiera coincideva ormai con la costa del Pacifico e la nazione americana aveva raggiunto l'estensione attuale. Vittime principali della corsa all'Ovest furono le tribù dei pellirosse, che, dopo il 1890 decimati dalle guerre (ultima battaglia di Wounded Knee), furono confinati nelle riserve e ridotti a un corpo estraneo e marginale nella società americana.
La dottrina Monroe (1823), con la quale gli americani avevano affermato il loro ruolo di custodi degli equilibri del continente contro qualsiasi ingerenza esterna, fu intesa soprattutto in senso difensivo. Gli Stati Uniti non intervennero attivamente nell'emisfero meridionale e anche i loro scambi col Sud America restarono limitati. In una sola occasione gli Stati Uniti dovettero fronteggiare la minaccia del reinserimento di una potenza europea vicino ai propri confini. Fu quando Napoleone III cercò di imporre l'influenza francese sul Messico, ma nel 1867, dovette ritirare le sue truppe e rinunciare al sogno dell'Impero latino.
La Cina, il Giappone e la penetrazione occidentale
Conseguenze: mentre in Cina si ebbe un aggravamento della crisi interna, in Giappone la reazione nazionalista e modernizzante della classe dirigente pose le premesse per la nascita di una nuova potenza mondiale.
Impero cinese: forte isolamento. La prima e la seconda guerra dell'oppio, che si concluse nel '60 con una nuova capitolazione, costrinsero la Cina ad aprire al commercio, oltre ai 4 porti, tra cui Hong Kong (che dovette cedere alla Gran Bretagna) e Shangai, anche le vie fluviali interne.
Impero del Giappone: L'isolamento fu rotto verso la metà dell'800 dall'iniziativa americana, cui subito si unirono Gran Bretagna, Francia e Russia, ma trovò il Giappone del tutto impreparato. Lo shogun (suprema autorità militare e il più alo dignitario imperiale) fu costretto a firmare nel 1858 una serie di accordi commerciali che assicuravano alle potenze occidentali ampie possibilità di penetrazione economica.
La «restaurazione Meiji» e la nascita del Giappone moderno
La firma dei del '58 suscitò in tutto il paese un'ondata di risentimento nazionalistico, che fu guidata dai grandi feudatari (daimyo) e da una parte dei samurai e si indirizzò contro lo shogun, principale responsabile della capitolazione.
1868: dichiararono decaduto lo shogun e diedero vita a un governo con sede a Tokyo che si richiamava all'autorità dell'imperatore, di soli 15 anni (Meiji Tenno=imperatore illuminato).
Una volta rovesciato lo shogun, l'elitè dirigente condusse con risolutezza e rapidità un'operazione volta a colmare il dislivello, senza paura di ricalcare i modelli degli Stati europei più avanzati.
Il modello giapponese: Il Giappone nel giro di pochi anni compì quella transizione dal sistema feudale allo Stato moderno che nella maggior parte dei paesi europei si era realizzata in tempi lunghissimi. Fu una vera rivoluzione dall'alto, senza alcuna partecipazione attiva delle classi inferiori, che si accompagnò alla conservazione dei tradizionali valori culturali e religiosi.

Scarica gratis I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone
Appunti su: i nuovi mondi stati uniti e giappone,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Architettura Architettura
Tesine Archeologia Archeologia
Lezioni Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia