Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Gabriele d'annunzio - la poetica del d'annunzio

Gabriele d'annunzio - la poetica del d'annunzio




Visite: 1615Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Recensione "Il Giovane Holden" di Salinger


Recensione "Il Giovane Holden" di Salinger Il libro "Il Giovane Golden", scritto

Francesco petrarca


FRANCESCO PETRARCA Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da famiglia borghese.

Una rivolta violenta e fine a se stessa. La libertà come disperata vendetta e riappropriazione delle terre - G. Verga - da Novelle rusticane - Libertà


Una rivolta violenta e fine a se stessa. La libertà come disperata vendetta e riappropriazione
immagine di categoria

Scarica gratis Gabriele d'annunzio - la poetica del d'annunzio

GABRIELE D'ANNUNZIO


Gabriele D'Annunzio nacque a Pescara nel 1863.

Il D'Annunzio si cimentò in quasi ogni genere letterario (lirica, romanzo, novella, teatro, prosa di memoria, prosa politica), lasciando documenti non solo di un infaticabile lavoro, ma anche di una straordinaria capacità di rispondere alle aspettative del pubblico e al gusto dei suoi lettori.


LA POETICA DEL D'ANNUNZIO

Per capire bene la poetica di Gabriele D'Annunzio dobbiamo suddividerla nelle sue tappe più significative dell'ampio processo produttivo in prosa e poesia.


  • I fase: dalla tradizione verghiana e carducciana all'estetismo decadente. Nella sua prima produzione in versi e in prosa D'Annunzio si rifà ai modelli della fine dell' '800: verga e Carducci. Quando usa le forme metriche di Carducci si manifesta una <<esplosiva affermazione di sensibilità per le forme fisiche della natura>>. Contemporaneamente, nella produzione in prosa D'Annunzio sembra incantato dagli aspetti più primitivi e barbarici della realtà, dalla violenza e dal sangue, dimostrando un notevole compiacimento, tipico dei decadenti, per sensazioni raffinate. Nelle successive raccolte poetiche si manifestano più decisamente i seguenti aspetti "decadenti" della poetica dannunziana:

La languidezza sensuale

Le sensazioni acri e violente

L'interesse per i temi del peccato e della lussuria

Il gusto estetizzante di un'arte raffinata, influenzata sia dal simbolismo sia dal preraffaellismo inglese.


  • II fase: dall'estetismo e dall'edonismo ai primi cenni di crisi. Il romanzo il piacere s'ispira a modelli letterari stranieri, dal realismo di Maupassant, al naturalismo dei fratelli Goncourt, al decadentismo estetizzante di Hyusmans, al simbolismo e alla teoria delle corrispondenze di Baudelaire. Nel piacere, inoltre, in moto di disgusto che talora affiora in Andrea Sperelli per la vita immersa solo nei piaceri sensuali, può essere interpretato come preannuncio di una stanchezza spirituale di D'Annunzio, la quale prelude allo spirito cui s'informa la produzione della fase successiva.

  • III fase: l'aspirazione e la tensione alla bontà. Nei romanzi Giovanni Episcopo e l'innocente e nella raccolta poetica Poema paradisiaco, D'Annunzio fa suo l'insegnamento dei grandi romanzieri russi e le loro tematiche, soprattutto l'aspirazione alla purezza di L. Tolstoij e lo scavo psicologico di F. Dostoevskij. Anche lo stile della prosa si fa più sobrio e dimesso che nel piacere. Il correlativo poetico di questo << abbassamento di tono è il poema paradisiaco, dove in forme colloquiali e tendenti alla prosaicità, si esprime una tematica di bontà, innocenza, rimorzo>>

  • IV fase: dal superomismo nitzschiano alla musicalità wagneriana. Anche se il mito del superuomo era adombrato in alcuni protagonisti delle opere precedenti, solo nei primi anni novanta D'Annunzio scopre la teoria del superuomo di Nitzche e il fascino della musica wagneriana, potente ed eroica. Superuomini sono:

Giorgio Aurispa, protagonista del trionfo della morte, appassionato cultore di Wagner, che afferma la sua volontà superomistica con la morte per mezzo della quale si libera dalla schiavitù dei sensi

Claudio cantelmo, protagonista del romanzo le vergini delle rocce, in cui la volontà superomistica assume connotati politici

Stelio afferma, protagonista del fuoco, il "romanzo veneziano", ispirato all'amore del D'Annunzio per Eleonora Duse, che si conclude con la scena dei funerali di Wagner, a indicare il tema della morte dell'arte.                              In tutti e tre i romanzi si assiste alla sconfitta dei superuomini nella riproposizione dei miti decadenti del sangue, della morte e della malattia. La prosa è sempre intensamente musicale, quasi rarefatta; lo stile è alto e prezioso.


  • V fase: dal "fuoco" alle"laudi" Ai temi del fuoco s'inspirano i primi tre libri delle laudi ( Maia, Elettra e alcyone) ai quali più tardi si affiancheranno Merope, celebrazione della guerra di Libia, e asterope, celebrazione della prima guerra mondiale.

MAIA: è l'esaltazione della vita e dell'universo che deve essere posseduto dall'uomo, anzi dal poeta, protagonista-eroe del poema in cui, in strofe libere, D'Annunzio rievoca il suo villaggio in Grecia alla ricerca del mondo mitico dell'Ellade, contrapposto alla volgarità della vita presente. Risulta chiara, nel poema, la celebrazione del superuomo di cui sono simbolo, nel mito, Ulisse nel presente; il poeta stesso.

ELETTRA: è "il libro degli eroi", della poesia celebrativa dei grandi che D'Annunzio riconosce come suoi modelli. Al tema del superuomo, dominante nella quarta fase, segue una pausa di silenzio in cui sono cantate le città italiane decadute, città del silenzio, che testimoniano, con la loro nuova vita, la gloria futura.

ALCYONE: è il vertice della poesia dannunziana. In una serie di componimenti in metri diversi, il poeta canta l'intero ciclo dell'estate  mentre cerca una pausa alla sua volontà di superuomo per entrare in comunicazione con la natura. Il miracolo di alcyone si deve non soltanto all'istintivo talento poetico di D'Annunzio, ma anche alla grande perizia tecnica (metrica, ritmica, fonica, lessicale) che consente di ottenere una poesia musicalissima, vibrante, nella quale convivono leggerezza e incisività di segno. Anche alcyone trasfigura il dato naturale in direzione mitica: l'opera ha l'organicità di un canzoniere , dove si percorre un itinerario concettuale e stilistico che dal trionfo dell'estate e del mito piega verso la malinconia settembrina. Lungo l'intero libro, l'ispirazione mitico-filosofica determina metamorfosi sia in senso proprio sia in senso lato, realizzando l'equivalenza di uomo = natura e dando vita a fenomeni di vegetalizzazione delle apparenze umane e viceversa di antropomorfismo degli aspetti naturali.


  • VI fase: la tendenza all'analisi interiore e la fase notturna. L'ultima produzione dannunziana è incentrata soprattutto sul tema autobiografico della memoria e sull'attenzione all'ignoto che sta oltre la realtà apparente. La prosa di quest'ultima fase, ancora legata alla lezione simbolista e permeata di atteggiamenti superomistici, è lontana da quella di ogni genere letterario tradizionale e procede sulla base del frammento che, permeato spesso di intensa liricità, apre la via a molta prosa contemporanea.
Scarica gratis Gabriele d'annunzio - la poetica del d'annunzio
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianogabriele-dannunzio-la-poetica-74php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno