|  | 
 | 
| Visite: 2125 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Carducci giosuč - la vita, la poesia, le raccolteCarducci Giosuč (Valdicastello, Lucca 1835 - Bologna 1907), poeta e saggista, CarducciCARDUCCI: la vita di Giosuč Carducci (1835-1907) attraversa cinque fasi. La prima, Scheda del libro patrik süskind - il profumoSCHEDA DEL LIBRO AUTORE: Patrik Süskind TITOLO: Il Profumo CASA EDITRICE: |  | 
|  | 
Caratteristiche fondamentali del linguaggio petrarchesco
La voluta limitatezza del lessico che evita i termini troppo realistici o violentemente espressivi, i vocaboli rari e quelli dialettali;
Semplicitą delle strutture sintattiche nelle quali la coordinazione prevale sulla subordinazione e ricorrono frequentemente coppie e antitesi.
Questo tipo di lingua, proprio per la sua medietą, uniformitą e armonia, ha fatto scuola, imponendosi come modello in situazioni culturali diverse e lontane nel tempo.
La rappresentazione di Laura risulta pił viva e terrena rispetto alle descrizioni nel Dolce Stil Novo dove i ritratti femminili rimangono inalterati.
Livello sintattico e lessicale
Dal punto di vista sintattico troviamo nel sonetto l'intreccio di tempi verbali che oscillano tra passato e presenta, sottolineando il trascorrere del tempo e i mutamenti che esso porta con sé.
I tempi verbali adoperati sono 3:
una serie di IMPERFETTI descrittivi collocati all'inizio dei versi ,che hanno la funzione di proiettare nel passato e quindi nel ricordo la bellezza di Laura e che danno l'idea della continuitą (erano, avolgea, ardea, avea, era, sonavan.);
tre verbi al passato remoto che isolano all'interno della continuitą del passato un evento unico e irripetibile: il primo incontro del poeta con la donna amata (arsi, fu, vidi.);
due presenti (son, sana). Il primo verbo č rafforzato da "or". Il valore della due forma verbali non č comunque uguale. La prima forma verbale viene utilizzata per mettere a fuoco lo scarto temporale piuttosto netta tra passato e presente e per sottolineare la fugacitą della bellezza. Ė un presente atemporale con un carattere sentenzioso che intende esprimere la perennitą dell'Amore del poeta.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianocaratteristiche-fondamentali-d64php, | 
| 
 | 
| Appunti Educazione pedagogia |  | 
| Tesine Inglese |  | 
| Lezioni Pittura disegno |  |