Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » ADELCHI - Alessandro Manzoni

ADELCHI - Alessandro Manzoni




Visite: 1314Gradito:apreciate 4-stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

Analisi del testo: "Nebbia"


Analisi del testo: "Nebbia" G. Pascoli nacque a S. Mauro di Romagna nel 1855.

L'infinito nella letteratura


L'INFINITO NELLA LETTERATURA 1.1.Fra l'infinito della disperazione e l'infinito

Percorsi tematici


Percorsi tematici ANGOSCIA Il concetto di angoscia è diventato uno dei più
immagine di categoria

Scarica gratis ADELCHI - Alessandro Manzoni

ADELCHI

Alessandro Manzoni


TRAGEDIA





ALLA DILETTA E VENERATA SUA MOGLIE


ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL


LA QUALE INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI E CON LA SAPIENZA MATERNA POTÉ SERBARE UN ANIMO VERGINALE CONSACRA QUESTO ADELCHI

L'AUTORE

DOLENTE DI NON POTERE A PIÙ SPLENDIDO E A PIÙ DUREVOLE MONUMENTO RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA DI TANTA VIRTÙ.





NOTIZIE STORICHE



[I] FATTI ANTERIORI ALL'AZIONE COMPRESA NELLA TRAGEDIA


Nell'anno 568, la nazione longobarda, guidata dal suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, che abbandonò agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d'uomini d'altre nazioni nordiche, scese in Italia, la quale allora era soggetta agl'imperatori greci; ne occupò una parte, e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di cui Pavia fu poi la residenza reale (i). Con l'andar del tempo, i Longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti dal re. Alla metà dell'ottavo secolo, il continente italico era occupato da loro, meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, l'esarcato di Ravenna tenuto ancora dall'Impero, come pure alcune città marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato apparteneva pure in titolo agli imperatori; ma la loro autorità vi si andava restringendo e indebolendo di giorno in giorno, e vi cresceva quella de' pontefici (ii). I Longobardi fecero, in diversi tempi, delle scorrerie su queste terre; e tentarono anche d'impossessarsene stabilmente.





Astolfo, re de' Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo assedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate.





Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene il patto, anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre di nuovo a Pipino: questo scende di nuovo: Astolfo corre in fretta alle Chiuse dell'Alpi: Pipino le supera, e spinge Astolfo in Pavia. Vicino a questa città, si presentarono a Pipino due messi di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, con promesse di gran doni, che rimettesse all'Impero le città dell'esarcato, che aveva riprese ai Longobardi. Ma Pipino rispose che non avea combattuto per servire né per piacere agli uomini, ma per divozione a San Pietro, e per la remissione de' suoi peccati; e che, per tutto l'oro del mondo, non vorrebbe ritogliere a San Pietro ciò che una volta gli aveva dato (iii). Così fu troncata brevemente nel fatto quella curiosa questione, sul diritto della quale s'è disputato fino ai nostri giorni inclusivamente: tanto l'ingegno umano si ferma con piacere in una questione mal posta. Astolfo, stretto in Pavia, venne di nuovo a patti, e rinnovò le vecchie promesse. Pipino se ne tornò in Francia, e mandò al papa la donazione in iscritto.





Muore Astolfo: Desiderio, nobile di Brescia (iv), duca longobardo, aspira al regno; raduna i Longobardi della Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfo (v), e viene da essi eletto re. Ratchis, quel fratello d'Astolfo, ch'era stato re prima di lui, e s'era fatto monaco, ambisce di nuovo il regno; esce dal chiostro, fa raccolta di uomini e va contro Desiderio. Questo ricorre al papa ; il quale, fattogli promettere che consegnerebbe le città già occupate da Astolfo, e non ancora rilasciate (vi), consente a favorirlo, e consiglia a Ratchis di ritornarsene a Montecassino. Ratchis ubbidisce e Desiderio rimane re de' Longobardi.

Non si sa precisamente in qual anno, ma certo in uno dei primi del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa sua moglie, il monastero di San Salvatore, che fu poi detto di Santa Giulia, in Brescia: Ansberga, o Anselperga, figlia di Desiderio, ne fu la prima badessa (vii).





Alboino, duca di Benevento, e Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, mettendosi sotto la protezione di Pipino. Desiderio gli attacca, gli sconfigge, fa prigioniero Alboino, e mette in fuga Liutprando (viii). In quest'anno, o nel seguente, fu associato al regno il figliuolo di Desiderio, nelle lettere de' papi e nelle cronache chiamato Adelgiso, Atalgiso, o anche Algiso, ma negli atti pubblici, Adelchis.

Nell'anno 768 morì Pipino; il regno de' Franchi fu diviso fra Carlo e Carlomanno suoi figli. Le lettere a Pipino, di Paolo I e di Stefano III, successori di Stefano II, sono piene di lamenti e di richiami contro Desiderio, il quale non restituiva le città promesse, anzi faceva nuove occupazioni.





Bertrada, vedova di Pipino, desiderosa di stringer legami d'amicizia tra la sua casa e quella di Desiderio, viene in Italia, e propone due matrimoni: di Desiderata o Ermengarda (ix), figlia di Desiderio, con uno de' suoi figli, e di Gisla sua figlia con Adelchi. Stefano III scrive ai re Franchi la celebre lettera, con la quale cerca di dissuaderli dal contrarre un tal parentado (x). Ciononostante, Bertrada condusse seco in Francia Ermengarda; e Carlo, che fu poi detto il magno, la sposò (xi). Il matrimonio di Gisla con Adelchi non fu concluso.





Carlo, non si sa bene per qual cagione, ripudia Ermengarda, e sposa Ildegarde, di nazione Sveva (xii). La madre di Carlo biasimò il divorzio; e questo fu cagione del solo dissapore che sia mai nato tra loro (xiii). Muore Carlomanno: Carlo accorre a Carbonac nella Selva Ardenna, al confine de' due regni: ottiene i voti degli elettori: è nominato re in luogo del fratello; e riunisce così gli stati divisi alla morte di Pipino. Gerberga, vedova di Carlomanno, fugge co' suoi due figli, e con alcuni baroni, e si ricovera presso Desiderio. Carlo ne fu punto sul vivo (xiv).





A Stefano III succede Adriano. Desiderio gli spedisce un'ambasciata per chiedergli la sua amicizia: il nuovo papa risponde che desidera stare in pace con quel re, come con tutti i cristiani; ma che non vede come possa fidarsi d'un uomo il quale non ha mai voluto adempir la promessa, fatta con giuramento, di rendere alla Chiesa ciò che le appartiene. Desiderio invade altre terre della Donazione (xv).



FATTI COMPRESI NELL'AZIONE DELLA TRAGEDIA





Mentre Carlo combatteva contro i Sassoni, ai quali prese Eresburgo (secondo alcuni (xvi), Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi di lui, e inimicarlo a un tempo col papa, pensò d'indur questo a incoronar re de' Franchi i due figli di Gerberga; e gli propose, con grande istanza, un abboccamento. Per un re barbaro e di tempi barbari, il ritrovato non era senza merito. Ma Adriano si mostrò, come doveva, allienissimo dal secondare un tal disegno; del resto, disse d'esser pronto ad abboccarsi col re, dove a quei fosse piaciuto, quando però fossero state restituite alla Chiesa le terre occupate (xvii). Desiderio ne invase dell'altre, e le mise a ferro e fuoco (xviii). In tali angustie, e dopo avere invano spedito un'ambasciata, a supplicarlo e ad ammonirlo, Adriano mandò un legato a chieder soccorso a Carlo (xix). Poco dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino suo confidente(xx), Giorgio vescovo, e Wulfardo abate, per accertarsi se le città della Chiesa erano state sgomberate, come Desiderio voleva far credere in Francia. Il papa, quando partirono, mandò in loro compagnia una nuova ambasciata, per fare un ultimo tentativo con Desiderio; il quale, non potendo più ingannar nessuno, disse che non voleva render nulla (xxi). Con questa risposta i Franchi se ne tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville; dove gli si presentò pure Pietro, il legato d'Adriano (xxii).

Circa quel tempo, dovette il re de' Franchi ricevere una men nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra' principali longobardi, per invitarlo a scendere in Italia, e ad impadronirsi del regno, promettendogli di dargli in mano Desiderio o le sue ricchezze (xxiii).

Carlo radunò il campo di maggio, o, come lo chiamano alcuni annalisti, il sinodo, in Ginevra; e la guerra vi fu decisa (xxiv). S'avviò quindi con l'esercito alle Chiuse d'Italia. Erano queste una linea di mura, di bastite e di torri, verso lo sbocco di Val di Susa, al luogo che serba ancora il nome di Chiusa. Desiderio le aveva ristaurate e accresciute (xxv); e accorse col suo esercito a difenderle. I Franchi di Carlo vi trovarono molto maggior resistenza, che quelli di Pipino (xxvi). Il monaco della Novalesa, citato or ora, racconta che Adelchi, robusto, come valoroso, e avvezzo a portare in battaglia una mazza di ferro, gli appostava dalle Chiuse, e piombando loro addosso all'improvviso, co' suoi, percoteva a destra e a sinistra, e ne faceva gran macello (xxvii). Carlo, disperando di superare le Chiuse, né sospettando che ci fosse altra strada per isboccare in Italia, aveva già stabilito di ritornarsene (xxviii), quando arrivò al campo de' Franchi un diacono, chiamato Martino, spedito da Leone, arcivescovo di Ravenna; e insegnò a Carlo il passo per scendere in Italia. Questo Martino fu poi uno de' successori di Leone su quella sede (xxix).

Mandò Carlo per luoghi scoscesi una parte scelta dell'esercito, la quale riuscì alle spalle de' Longobardi, e gli assalì; questi, sorpresi dalla parte dove non avevano pensato a guardarsi, e essendo tra loro de' traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col resto de' suoi nelle Chiuse abbandonate (xxx). Desiderio, con parte di quelli che gli eran rimasti fedeli, corse a chiudersi in Pavia; Adelchi in Verona, dove condusse Gerberga co' figliuoli (xxxi). Molti degli altri Longobardi sbandati ritornarono alle loro città: di queste alcune s'arresero a Carlo, altre si chiusero e si misero in difesa. Tra quest'ultime fu Brescia, di cui era duca il nipote di Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, e conforme alle variazioni usate nello scrivere i nomi germanici, è in questa tragedia nominato Baudo. Questo, con Answaldo suo fratello, vescovo della stessa città, si mise alla testa di molti nobili, e resistette a Ismondo conte, mandato da Carlo a soggiogare quella città. Più tardi, il popolo, atterrito dalle crudeltà che Ismondo esercitava contro i resistenti che gli venivano nelle mani, costrinse i due fratelli ad arrendersi (xxxii).

Carlo mise l'assedio a Pavia, fece venire al campo la nuova sua moglie, Ildegarde; e vedendo che quella città non si sarebbe arresa così presto, andò, con vescovi, conti e soldati, a Roma, per visitare i limini apostolici e Adriano, dal quale fu accolto come un figlio liberatore (xxxiii). L'assedio di Pavia durò parte dell'anno 773 e del seguente: non credo che si possa fissar più precisamente il tempo, senza incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al caso nostro, e forse insolubili. Ritornato Carlo al campo sotto Pavia, i Longobardi, stanchi dall'assedio, gli apriron le porte (xxxiv). Desiderio, consegnato da' suoi Fedeli al nemico (xxxv) fu condotto prigioniero in Francia, e confinato nel monastero di Corbie, dove visse santamente il resto de' suoi giorni (xxxvi). I Longobardi accorsero da tutte le parti a sottomettersi (xxxvii), e a riconoscer Carlo per loro re. Non si sa bene quando si presentasse sotto Verona: al suo avvicinarsi, Gerberga gli andò incontro coi figli, e si mise nelle sue mani. Adelchi abbandonò Verona, che s'arrese; e di là si rifugiò a Costantinopoli, dove, accolto onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne il comando d'alcune truppe greche, sbarcò con esse in Italia (xxxviii), diede battaglia ai Franchi, e rimase ucciso (xxxix.)

Nella tragedia, la fine di Adelchi si è trasportata al tempo che uscì da Verona. Questo anacronismo, e l'altro d'aver supposta Ansa già morta prima del momento in cui comincia l'azione (mentre in realtà quella regina fu condotta col marito prigioniera in Francia, dove morì), sono le due sole alterazioni essenziali fatte agli avvenimenti materiali e certi della storia. Per ciò che riguarda la parte morale, s'è cercato d'accomodare i discorsi de' personaggi all'azioni loro conosciute, e alle circostanze in cui si sono trovati. Il carattere però d'un personaggio, quale è presentato in questa tragedia, manca affatto di fondamenti storici: i disegni d'Adelchi, i suoi giudizi sugli avvenimenti, le sue inclinazioni, tutto il carattere in somma è inventato di pianta, e intruso tra i caratteri storici, con un'infelicità, che dal più difficile e dal più malevolo lettore non sarà, certo, così vivamente sentita come lo è dall'autore.




USANZE CARATTERISTICHE ALLE QUALI SI ALLUDE NELLA TRAGEDIA.




ATTO I, Scena II, v. 149


Il segno dell'elezione de' re longobardi era di mettere loro in mano un'asta (xl).



SCENA III, v. 212


Alle giovani longobarde si tagliavano i capelli quando andavano in marito: le nubili sono dette nelle leggi: figlie in capelli (xli). Il Muratori dice, senza però addurne prove, ch'erano chiamate intonse; e vuole che di qui sia venuta la voce tosa, che vive ancora in qualche dialetto di Lombardia (xlii).



SCENA V, v. 335


Tutti i Longobardi in caso di portar l'armi, e che possedevano un cavallo, eran tenuti a marciare; il Giudice poteva dispensarne un piccolissimo numero (xliii).




ATTO III, SCENA I, v. 78


Ne' costumi germanici, il dipendere personalmente da' principali era, già ai tempi di Tacito, una distinzione ambita (xliv). Questa dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio domestico e il militare; ed era un misto di sudditanza onorevole e di devozione affettuosa. Quelli che esercitavano questa condizione erano dai Longobardi chiamati Gasindi: ne' secoli posteriori invalse il titolo domicellus; e di qui il donzello, che è rimasto nella parte storica della lingua. Questa condizione, diversa affatto dalla servile, si trova ugualmente ne' secoli eroici; ed è una delle non poche somiglianze che hanno quei tempi con quelli che Vico chiamò della barbarie seconda. Patroclo, ancor giovinetto, dopo aver ucciso, in una rissa, il figlio d'Anfidamante, è mandato da suo padre in rifugio in casa del cavalier Peleo, il quale lo alleva, e lo mette al servizio d'Achille, suo figlio (xlv).



SCENA IV, v. 212


L'omaggio si prestava dai Franchi in ginocchio, e mettendo le mani in quelle del nuovo signore (xlvi).



ATTO IV, SCENA II, v. 221


Una delle formalità del giuramento presso i Longobardi, era di metter le mani su dell'armi, benedette prima da un sacerdote (xlvii).



CORO NELL'ATTO IV, ST. 7


Carlo, come i suoi nazionali, era portato per la caccia (xlviii). Un poeta anonimo, suo contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come si poteva esserlo nel secolo IX, descrive lungamente una caccia di Carlo, e le donne della famiglia reale, che la stanno guardando da un'altura (xlix).



CORO SUDDETTO, ST. 10


Si dilettava anche molto dei bagni d'acque termali: e perciò fece fabbricare il palazzo d'Aquisgrana.(l)

Il vocabolo Fedele, che torna spesso in questa tragedia, c'è sempre adoperato nel senso che aveva ne' secoli barbari, cioè come un titolo di vassallaggio. Non trovando altro vocabolo da sostituire, e per evitar l'equivoco che farebbe col senso attuale, non s'è potuto far altro che distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, che aveva la stessa significazione, ed è d'evidente origine germanica (li), riuscirebbe più strano, essendo serbato a un senso ancor più esclusivo. Nella lingua francese, il fidelis barbarico s'è trasformato in féal, e c'è rimasto; e le cagioni della differente fortuna di questo vocabolo nelle due lingue, si trovano nella storia de' due popoli. Ma c'è pur troppo, tra quelle così differenti vicende, una trista somiglianza: i Francesi hanno conservato nel loro idioma questa parola a forza di lacrime e di sangue; e a forza di lacrime e di sangue è stata cancellata dal nostro.







PERSONAGGI



LONGOBARDI


DESIDERIO, re

ADELCHI, suo figlio, re

ERMENGARDA, figlia di Desiderio

ANSBERGA, figlia di Desiderio, badessa

VERMONDO, scudiero di Desiderio

ANFRIDO, TEUDI, scudieri d'Adelchi

BAUDO, duca di Brescia

GISELBERTO, duca di Verona

ILDECHI, INDOLFO, FARVALDO,ERVIGO, GUNTIGI, duchi

AMRI, scudiero di Guntigi

SVARTO, soldato



FRANCHI


CARLO, re

ALBINO, legato

RUTLANDO, ARVINO, conti



LATINI


PIETRO, legato d'ADRIANO papa

MARTINO, diacono di Ravenna



DUCHI, SCUDIERI, SOLDATI LONGOBARDI; DONZELLE, SUORE DEL MONASTERO DI SAN SALVATORE; CONTI E VESCOVI FRANCHI; UN ARALDO







ATTO PRIMO




SCENA PRIMA


Palazzo reale in Pavia


DESIDERIO, ADELCHI, VERMONDO



VERMONDO


O mio re Desiderio, e tu del regno

Nobil collega, Adelchi; il doloroso

Ed alto ufizio che alla nostra fede

Commetteste, è fornito. All'arduo muro

Che Val di Susa chiude, e dalla franca

La longobarda signoria divide,

Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi,

Tra le franche donzelle, e gli scudieri,

Giunse la nobilissima Ermengarda;

E da lor mi divise, ed alla nostra

Fida scorta si pose. I riverenti

Lunghi commiati del corteggio, e il pianto

Mal trattenuto in ogni ciglio, aperto

mostrar che degni eran color d'averla

Sempre a regina, e che de' Franchi stessi

Complice alcuno in suo pensier non era

Del vil rifiuto del suo re; che vinti

Tutti i cori ella avea, trattone un solo.

Compimmo il resto della via. Nel bosco

Che intorno al vallo occidental si stende,

La real donna or posa: io la precorsi,

L'annunzio ad arrecar.



DESIDERIO


L'ira del cielo,

E l'abbominio della terra, e il brando

Vendicator, sul capo dell'iniquo,

Che pura e bella dalle man materne

La mia figlia si prese, e me la rende

Con l'ignominia d'un ripudio in fronte!

Onta a quel Carlo, al disleal, per cui

Annunzio di sventura al cor d'un padre

È udirsi dir che la sua figlia è giunta!

Oh! questo dì gli sia pagato: oh! cada

Tanto in fondo costui, che il più tapino,

L'ultimo de' soggetti si sollevi

Dalla sua polve, e gli s'accosti, e possa

Dirgli senza timor: tu fosti un vile,

Quando oltraggiasti una innocente.



ADELCHI


O padre,

Ch'io corra ad incontrarla, e ch'io la guidi

Al tuo cospetto. Oh lassa lei, che invano

Quel della madre cercherà! Dolore

Sopra dolor! Su queste soglie, ahi! troppe

Memorie acerbe affolleransi intorno

A quell'anima offesa. Al fiero assalto

Sprovveduta non venga, e senta prima

Una voce d'amor che la conforti.



DESIDERIO


Figlio, rimanti. E tu, fedel Vermondo,

Riedi alla figlia mia; dille che aperte

De' suoi le braccia ad aspettarla stanno

De' suoi, che il cielo in questa luce ancora

Lascia. Tu al padre ed al fratel rimena

Quel desiato volto. Alla sua scorta

Due fidate donzelle, e teco Anfrido

Saran bastanti: per la via segreta

Al palazzo venite, e inosservati

Quanto si puote: in più drappelli il resto

Della gente dividi, e, per diverse

Parti, gli invia dentro le mura.


(Vermondo parte)




SCENA SECONDA


DESIDERIO, ADELCHI



DESIDERIO


Adelchi,

Che pensiero era il tuo? Tutta Pavia

Far di nostr'onta testimon volevi?

E la ria moltitudine a goderne,

Come a festa, invitar? Dimenticasti

Che ancor son vivi, che ci stan d'intorno

Quei che le parti sostenean di Rachi,

Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?

Nemici ascosi, aperti un tempo; a cui

L'abbattimento delle nostre fronti

È conforto e vendetta!



ADELCHI


Oh prezzo amaro

Del regno! oh stato, del costor, di quello

De' soggetti più rio! se anche il lor guardo

Temer ci è forza, ed occultar la fronte

Per la vergogna; e se non ci è concesso,

Alla faccia del sol, d'una diletta

La sventura onorar!



DESIDERIO


Quando all'oltraggio

Pari fia la mercé, quando la macchia

Fia lavata col sangue; allor, deposti

I vestimenti del dolor, dall'ombre

La mia figlia uscirà: figlia e sorella

Non indarno di re, sovra la folla

Ammiratrice, leverà la fronte

Bella di gloria e di vendetta. - E il giorno

Lungi non è; l'arme, io la tengo; e Carlo,

Ei me la die': la vedova infelice

Del fratel suo, di cui con arti inique

Ei successor si feo, quella Gerberga

Che a noi chiese un asilo, e i figli all'ombra

Del nostro soglio ricovrò. Quei figli

Noi condurremo al Tebro, e per corteggio

un esercito avranno: al Pastor sommo

Comanderem che le innocenti teste

Unga, e sovr'esse proferisca i preghi

Che danno ai Franchi un re. Sul franco suolo

Li porterem dov'ebbe regno il padre,

Ove han fautori a torme, ove sopita

Ma non estinta in mille petti è l'ira

Contro l'iniquo usurpator.



ADELCHI


Ma incerta

È la risposta d'Adrian? di lui

Che stretto a Carlo di cotanti nodi,

Voce udir non gli fa che di lusinga

E di lode non sia, voce di padre

Che benedice? A lui vittoria e regno

E gloria, a lui l'alto favor di Piero

Promette e prega; e in questo punto ancora

I suoi legati accoglie, e contro noi

Certo gl'implora; contro noi la terra

E il santuario di querele assorda

Per le città rapite.



DESIDERIO


Ebben, ricusi:

Nemico aperto ei fia; questa incresciosa

Guerra eterna di lagni e di messaggi

E di trame fia tronca; e quella al fine

Comincerà dei brandi: e dubbia allora

La vittoria esser può? Quel dì che indarno

I nostri padri sospirar, serbato

È a noi: Roma fia nostra: e, tardi accorto,

Supplice invan, delle terrene spade

Disarmato per sempre, ai santi studi

Adrian tornerà; re delle preci,

Signor del Sacrifizio, il soglio a noi

Sgombro darà.



ADELCHI


Debellator de' Greci,

E terror de' ribelli, uso a non mai

Tornar che dopo la vittoria, innanzi

Alla tomba di Pier due volte Astolfo

Piegò l'insegne, e si fuggì; due volte

Dell'antico pontefice la destra,

Che pace offrìa, respinse, e sordo stette

All'impotente gemito. Oltre l'Alpe

Fu quel gemito udito: a vendicarlo

Pipin due volte le varcò: que' Franchi

Da noi soccorsi tante volte e vinti,

Dettaro i patti qui. Veggo da questa

Reggia il pian vergognoso ove le tende

Abborrite sorgean, dove scorrea

L'ugna de' franchi corridor.



DESIDERIO


Che parli

Or tu d'Astolfo e di Pipin? Sotterra

Giacciono entrambi: altri mortali han regno,

Altri tempi si volgono, brandite

Sono altre spade. Eh! se il guerrier che il capo

Al primo rischio offerse, e il muro ascese,

Cadde e perì, gli altri fuggir dovranno,

E disperar? Questi i consigli sono

Del mio figliuol? Quel mio superbo Adelchi

Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti

Rovinoso venir, qual su la preda

Giovinetto sparviero, e nella strage

Spensierato tuffarsi, e su la turba

De' combattenti sfolgorar, siccome

Lo sposo nel convito? Insiem col vinto

Duca ribelle ei ritornò: sul campo,

Consorte al regno il chiesi: un grido sorse

Di consenso e di plauso, e nella destra

- Tremenda allor - l'asta real fu posta.

Ed or quel desso altro veder che inciampi

E sventure non sa? Dopo una rotta

Così parlar non mi dovresti. Oh cielo!

Chi mi venisse a riferir che tali

Son di Carlo i pensier, quali or gli scorgo

Nel mio figliuol, mi colmeria di gioia.



ADELCHI


Deh! perché non è qui! Perché non posso

In campo chiuso essergli a fronte, io solo,

Io, fratel d'Ermengarda! e al tuo cospetto,

Nel giudizio di Dio, nella mia spada,

La vendetta ripor del nostro oltraggio!

E farti dir, che troppo presta, o padre,

Una parola dal tuo labbro uscia!



DESIDERIO


Questa è voce d'Adelchi. Ebben, quel giorno

Che tu brami, io l'affretto.



ADELCHI


O padre, un altro

Giorno io veggo appressarsi. Al grido imbelle,

Ma riverito, d'Adrian, vegg'io

Carlo venir con tutta Francia; e il giorno

Quello sarà de' successor d'Astolfo

Incontro al figlio di Pipin. Rammenta

Di chi siam re; che nelle nostre file

Misti ai leali, e più di lor fors'anco,

Sono i nostri nemici; e che la vista

D'un'insegna straniera ogni nemico

In traditor ti cangia. Il core, o padre,

Basta a morir; ma la vittoria e il regno

È pel felice che ai concordi impera.

Odio l'aurora che m'annunzia il giorno

Della battaglia, incresce l'asta e pesa

Alla mia man, se nel pugnar, guardarmi

Deggio dall'uom che mi combatte al fianco.



DESIDERIO


Chi mai regnò senza nemici? il core

Che importa? e re siam dunque indarno? e i brandi

Tener chiusi dovrem nella vagina

Infin che spento ogni livor non sia?

Ed aspettar sul soglio inoperosi

Chi ci percota? Havvi altra via di scampo

Fuorché l'ardir? Tu, che proponi alfine?



ADELCHI


Quel che, signor di gente invitta e fida,

In un dì di vittoria, io proporrei:

Sgombriam le terre de' Romani; amici

Siam d'Adriano: ei lo desia.



DESIDERIO


Perire,

Perir sul trono, o nella polve, in pria

Che tanta onta soffrir. Questo consiglio

Più dalle labbra non ti sfugga: il padre

Te lo comanda.




SCENA TERZA


VERMONDO che precede ERMENGARDA e DETTI, DONZELLE che l'accompagnano



VERMONDO


O regi, ecco Ermengarda.



DESIDERIO


Vieni, o figlia; fa cor.


(Vermondo parte: le Donzelle si scostano)



ADELCHI


Sei nelle braccia

Del fratel tuo, dinanzi al padre, in mezzo

Ai fidi antichi tuoi; sei nel palagio

De' re, nel tuo, più riverita e cara

D'allor che ne partisti.



ERMENGARDA


Oh benedetta

Voce de' miei! Padre, fratello, il cielo

Queste parole vi ricambi; il cielo

Sia sempre a voi, quali voi siete ad una

Vostra infelice. Oh! se per me potesse

Sorgere un lieto dì, questo sarebbe,

Questo, in cui vi riveggo - Oh dolce madre!

Qui ti lasciai: le tue parole estreme

Io non udii; tu qui morivi - ed io

Ah! di lassù certo or ci guardi: oh! vedi;

Quella Ermengarda tua, che di tua mano

Adornavi quel dì, con tanta gioia,

Con tanta pièta, a cui tu stessa il crine

Recidesti quel dì, vedi qual torna!

E benedici i cari tuoi, che accolta

Hanno così questa reietta.



ADELCHI


Ah! nostro

È il tuo dolor, nostro l'oltraggio.



DESIDERIO


E nostro

Sarà il pensier della vendetta.



ERMENGARDA


Oh padre,

Tanto non chiede il mio dolor; l'obblìo

Sol bramo; e il mondo volentier l'accorda

Agl'infelici; oh! basta; in me finisca

La mia sventura. D'amistà, di pace

Io la candida insegna esser dovea:

Il ciel non volle: ah! non si dica almeno

Ch'io recai meco la discordia e il pianto

Dovunque apparvi, a tutti a cui di gioia

Esser pegno dovea.



DESIDERIO


Di quell'iniquo

Forse il supplizio ti dorrìa? quel vile,

Tu l'ameresti ancor?



ERMENGARDA


Padre, nel fondo

Di questo cor che vai cercando? Ah! nulla

Uscir ne può che ti rallegri: io stessa

Temo d'interrogarlo: ogni passata

Cosa è nulla per me. Padre, un estremo

Favor ti chieggio: in questa corte, ov'io

Crebbi adornata di speranze, in grembo

Di quella madre, or che farei? ghirlanda

Vagheggiata un momento, in su la fronte

Posta per gioco un dì festivo, e tosto

Gittata a' piè del passeggiero. Al santo

Di pace asilo e di pietà, che un tempo

La veneranda tua consorte ergea,

- Quasi presaga - ove la mia diletta

Suora, oh felice! la sua fede strinse

A quello Sposo che non mai rifiuta,

lascia ch'io mi ricovri. A quelle pure

Nozze aspirar più non poss'io, legata

D'un altro nodo; ma non vista, in pace

Ivi potrò chiudere i giorni.



ADELCHI


Al vento

Questo presagio: tu vivrai: non diede

Così la vita de' migliori il cielo

All'arbitrio de' rei: non e' in lor mano

Ogni speranza inaridir, dal mondo

Tôrre ogni gioia.



ERMENGARDA


Oh! non avesse mai

Viste le rive del Ticin Bertrada!

Non avesse la pia, del longobardo

Sangue una nuora desiata mai,

Né gli occhi vòlti sopra me!



DESIDERIO


Vendetta,

Quanto lenta verrai!



ERMENGARDA


Trova il mio prego

grazia appo te?



DESIDERIO


Sollecito fu sempre

Consigliero il dolor più che fedele,

E di vicende e di pensieri il tempo

Impreveduto apportator. Se nulla

Al tuo proposto ei muta, alla mia figlia

Nulla disdir vogl'io.




SCENA QUARTA


ANFRIDO, e DETTI



DESIDERIO


Che rechi, Anfrido?



ANFRIDO


Sire, un legato è nella reggia, e chiede

Gli sia concesso appresentarsi ai regi.



DESIDERIO


Donde vien? Chi l'invia?



ANFRIDO


Da Roma ei viene,

Ma legato è d'un re.



ERMENGARDA


Padre, concedi

Ch'io mi ritragga.



DESIDERIO


O donne, alle sue stanze

La mia figlia scorgete; a' suoi servigi

Io vi destino: di regina il nome

Abbia e l'onor.


(Ermengarda parte con le Donzelle)



DESIDERIO


D'un re dicesti, Anfrido?

Un legato di Carlo?



ANFRIDO


O re, l'hai detto.



DESIDERIO


Che pretende costui? quali parole

Cambiar si ponno fra di noi? qual patto

Che di morte non sia?



ANFRIDO


Di gran messaggio

Apportator si dice: ai duchi intanto,

Ai conti, a quanti nella reggia incontra,

Favella in atto di blandir.



DESIDERIO


Conosco

L'arti di Carlo.



ADELCHI


Al suo stromento il tempo

D'esercitarle non si dia.



DESIDERIO


Raduna

Tosto i Fedeli, Anfrido, e in un con essi

Ei venga.


(Anfrido parte)



DESIDERIO


Il giorno della prova è giunto:

Figlio, sei tu con me?



ADELCHI


Sì dura inchiesta

Quando, o padre, mertai?



DESIDERIO


Venuto è il giorno

Che un voler solo, un solo cor domanda:

Dì, l'abbiam noi? Che pensi far?



ADELCHI


Risponda

Il passato per me: gli ordini tuoi

Attender penso, ed eseguirli.



DESIDERIO


E quando

A' tuoi disegni opposti sieno?



ADELCHI


O padre!

Un nemico si mostra, e tu mi chiedi

Ciò ch'io farò? Più non son io che un brando

Nella tua mano. Ecco il legato: il mio

Dover fia scritto nella tua risposta.




SCENA QUINTA


DESIDERIO, ADELCHI, ALBINO,

FEDELI LONGOBARDI



DESIDERIO


Duchi, e Fedeli; ai vostri re mai sempre

Giova compagni ne' consigli avervi,

Come nel campo. - Ambasciator, che rechi?



ALBINO


Carlo, il diletto a Dio sire de' Franchi,

De' Longobardi ai re queste parole

Manda per bocca mia: Volete voi

Tosto le terre abbandonar di cui

L'uomo illustre Pipin fe' dono a Piero?



DESIDERIO


Uomini longobardi! in faccia a tutto

Il popol nostro, testimoni voi

Di ciò mi siate; se dell'uom che questi

Or v'ha nomato, e ch'io nomar non voglio,

Il messo accolsi, e la proposta intesi,

Sacro dover di re solo potea

Piegarmi a tanto. - Or tu, straniero, ascolta.

Lieve domando il tuo non è; tu chiedi

Il segreto de' re: sappi che ai primi

Di nostra gente, a quelli sol da cui

Leal consiglio ci aspettiamo, a questi

Alfin che vedi intorno a noi, siam usi

Di confidarlo: agli stranier non mai.

Degna risposta al tuo domando è quindi

Non darne alcuna.



ALBINO


E tal risposta è guerra.

Di Carlo in nome io la v'intimo, a voi

Desiderio ed Adelchi, a voi che poste

Sul retaggio di Dio le mani avete,

E contristato il Santo. A questa illustre

Gente nemico il mio signor non viene:

Campion di Dio, da Lui chiamato, a Lui

Il suo braccio consacra; e suo malgrado

Lo spiegherà contro chi voglia a parte

Star del vostro peccato.



DESIDERIO


Al tuo re torna,

Spoglia quel manto che ti rende ardito,

Stringi un acciar, vieni, e vedrai se Dio

Sceglie a campione un traditor. - Fedeli!

Rispondete a costui.



MOLTI FEDELI


Guerra!



ALBINO


E l'avrete,

E tosto, e qui: l'angiol di Dio, che innanzi

Al destrier di Pipin corse due volte,

Il guidator che mai non guarda indietro,

Già si rimette in via.



DESIDERIO


Spieghi ogni duca

Il suo vessillo; della guerra il bando

Ogni Giudice intìmi, e l'oste aduni;

Ogni uom che nutre un corridor, lo salga,

E accorra al grido de' suoi re. La posta

È alle Chiuse dell'Alpi.


(al Legato)


Al re de' Franchi

Questo invito riporta.



ADELCHI


E digli ancora,

Che il Dio di tutti, il Dio che i giuri ascolta

Che al debole son fatti, e ne malleva

L'adempimento o la vendetta, il Dio,

Di cui talvolta più si vanta amico

Chi più gli è in ira, in cor del reo sovente

Mette una smania, che alla pena incontro

Correr lo fa; digli che mal s'avvisa

Chi va de' brandi longobardi in cerca,

Poi che una donna longobarda offese.


(partono da un lato i re con la più parte de' longobardi e dall'altro il legato)




SCENA SESTA


DUCHI rimasti



INDOLFO


Guerra, egli ha detto!



FARVALDO


In questa guerra è il fato

Del regno.



INDOLFO


E il nostro.



ERVIGO


E inerti ad aspettarlo

Staremci?



ILDECHI


Amici, di consulte il loco

Questo non è. Sgombriam; per vie diverse

Alla casa di Svarto ognuno arrivi.




SCENA SETTIMA


Casa di SVARTO



SVARTO


Un messaggier di Carlo! Un qualche evento,

Qual ch'ei pur sia, sovrasta. - In fondo all'urna,

Da mille nomi ricoperto, giace

Il mio; se l'urna non si scote, in fondo

Si rimarrà per sempre; e in questa mia

Oscurità morrò, senza che alcuno

Sappia nemmeno ch'io d'uscirne ardea.

- Nulla son io. Se in questo tetto i grandi

S'adunano talor, quelli a cui lice

Essere avversi ai re; se i lor segreti

Saper m'è dato, è perché nulla io sono.

Chi pensa a Svarto? chi spiar s'affanna

Qual piede a questo limitar si volga?

Chi m'odia? chi mi teme? - Oh! se l'ardire

Desse gli onor! se non avesse in pria

Comandato la sorte! e se l'impero

Si contendesse a spade, allor vedreste,

Duchi superbi, chi di noi l'avria.

Se toccasse all'accorto! A tutti voi

Io leggo in cor; ma il mio v'è chiuso. Oh! quanto

Stupor vi prenderia, quanto disdegno,

Se ci scorgeste mai che un sol desio

A voi tutti mi lega, una speranza

D'esservi pari un dì! - D'oro appagarmi

Credete voi. L'oro! gittarlo al piede

Del suo minor, quello è destin; ma inerme,

Umil tender la mano ad afferrarlo,

Come il mendico




SCENA OTTAVA


SVARTO, ILDECHI; poi altri che sopraggiungono



ILDECHI


Il ciel ti salvi, o Svarto:

Nessuno è qui?



SVARTO


Nessun. Qual nuove, o Duca?



ILDECHI


Gravi; la guerra abbiam coi Franchi: il nodo

Si ravviluppa, o Svarto; e fia mestieri

Sciorlo col ferro: il dì s'appressa, io spero,

Del guiderdon per tutti.



SVARTO


Io nulla attendo,

Fuor che da voi.



ILDECHI


(a Farvaldo che sopraggiunge)


Farvaldo, alcun ti segue?



FARVALDO


Vien su' miei passi Indolfo.



ILDECHI


Eccolo.



INDOLFO


Amici!



ILDECHI



Vila! Ervigo!



(ad altri che entrano)


Fratelli! Ebben: supremo

È il momento, il vedete: i vinti in questa

Guerra, qual siasi il vincitor, siam noi,

Se un gran partito non si prende. Arrida

La sorte ai re; svelatamente addosso

Ci piomberan; Carlo trionfi; in preso

Regno, che posto ci riman? Con uno

De' combattenti è forza star. - Credete

Che in cor di questi re siavi un perdono

Per chi voleva un altro re?



INDOLFO


Nessuna

Pace con lor.



ALTRI DUCHI


Nessuna!



ILDECHI


È d'uopo un patto

Stringer con Carlo.



FARVALDO


Al suo legato



ERVIGO


È cinto

Dagli amici de' regi; io vidi Anfrido

Porglisi al fianco: e fu pensier d'Adelchi.



ILDECHI


Vada adunque un di noi; rechi le nostre

Promesse a Carlo, e con le sue ritorni,

O le rimandi.



INDOLFO


Bene sta.



ILDECHI


Chi piglia

Quest'impresa?



SVARTO


Io v'andrò. Duchi, m'udite.

Se alcun di voi quinci sparisce, i guardi

Fieno intesi a cercarlo; ed il sospetto

Cercherà l'orme sue, fin che le scopra.

Ma che un gregario cavalier, che Svarto

Manchi, non fia che più s'avvegga il mondo,

Che d'un pruno scemato alla foresta.

Se alla chiamata alcun mi noma, e chiede:

Dov'è? dica un di voi: Svarto? io lo vidi

Scorrer lungo il Ticino; il suo destriero

Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda

Lo scosse; armato egli era, e più non salse.

Sventurato! diranno; e più di Svarto

Non si farà parola. A voi non lice

Inosservati andar: ma nel mio volto

Chi fisserà lo sguardo? Al calpestio

Del mio ronzin che solo arrivi, appena

Qualche Latin fia che si volga; e il passo

Tosto mi sgombrerà.



ILDECHI


Svarto, io da tanto

Non ti credea.



SVARTO


Necessità lo zelo

Rende operoso; e ad arrecar messaggi

Non è mestier che di prontezza.



ILDECHI


Amici!

Ch'ei vada?



I DUCHI


Ei vada.



ILDECHI


Al di novello in pronto

Sii, Svarto; e in un gli ordini nostri il fieno.







ATTO SECONDO




SCENA PRIMA


Campo de' Franchi in Val di Susa


CARLO, PIETRO



PIETRO


Carlo invitto, che udii? Toccato ancora

Il suol non hai dove il secondo regno

Il Signor ti destina; e di ritorno

Per tutto il campo si bisbiglia! Oh! possa,

Dal tuo labbro real tosto smentita,

L'empia voce cader! L'età ventura

Non abbia a dir che sul principio tronca

Giacque un'impresa risoluta in cielo,

Abbracciata da te. No; ch'io non torni

Al Pastor santo, e debba dirgli: il brando,

Che suscitato Iddio t'avea, ricadde

Nella guaina; il tuo gran figlio volle,

Volle un momento, e disperò.



CARLO


Quant'io

Per la salvezza di tal padre oprai,

Uomo di Dio, tu lo vedesti, il vide

Il mondo, e fede ne farà. Di quello

Che resti a far, dal mio desir consiglio

Non prenderò, quando m'ha dato il suo

Necessità. L'Onnipotente è un solo.

Quando all'orecchio mi pervenne il grido

Del Pastor minacciato, io, su gl'infranti

Idoli vincitor, dietro l'infido

Sassone camminava; e la sua fuga

Mi batteva la via; ristetti in mezzo

Della vittoria, e patteggiai là dove

Tre dì più tardi comandar potea.

Tenni il campo in Ginevra; al voler mio

Ogni voler piegò; Francia non ebbe

Più che un affar; tutta si mosse, al varco

D'Italia s'affacciò volenterosa,

Come al racquisto di sue terre andria.

Ora, a che siam tu il vedi: il varco è chiuso.

Oh! se frapposti tra il conquisto e i Franchi

Fosser uomini sol, questa parola

Il re de' Franchi proferir potrebbe:

Chiusa è la via? Natura al mio nemico

Il campo preparò, gli abissi intorno

Gli scavò per fossati; e questi monti,

Che il Signor fabbricò, son le sue torri

E i battifredi: ogni più picciol varco

Chiuso è di mura, onde insultare ai mille

Potrieno i dieci, ed ai guerrier le donne.

- Già troppo, in opra ove il valer non basta,

Di valenti io perdei: troppo, fidando

Nel suo vantaggio, il fiero Adelchi ha tinta

Di Franco sangue la sua spada. Ardito

Come un leon presso la tana, ei piomba,

Percote, e fugge. Oh ciel! più volte io stesso,

Nell'alta notte visitando il campo,

Fermo presso le tende, udii quel nome

Con terror proferito. I Franchi miei

Ad una scola di terror più a lungo

Io non terrò. S'io del nemico a fronte

Venir poteva in campo aperto, oh! breve

Era questa tenzon, certa l'impresa

Fin troppo certa per la gloria. E Svarto,

Un guerrier senza nome, un fuggitivo,

L'avria con me divisa, ei che già vinti

Mi rassegnò tanti nemici. Un giorno,

Men che un giorno bastava: Iddio mel niega.

Non se ne parli più.



PIETRO


Re, all'umil servo

Di Colui che t'elesse, e pose il regno

Nella tua casa, non vorrai tu i preghi

Anco inibir. Pensa a che man tu lasci

Quel che padre tu nomi. Il suo nemico

Già provocato a guerra avevi, in armi

Già tu scendevi, e ancor di rabbia insano,

Più che di tema, il crudo veglio al santo

Pastor mandava ad intimar, che ai Franchi

Desse altri re: - tu li conosci. - Ei tale

Mandò risposta a quel tiranno: immota

Sia questa man per sempre; inaridisca

Il crisma santo su l'altar di Dio,

Pria che, sparso da me, seme diventi

Di guerra contro il figliuol mio. - T'aiti

Quel tuo figliuol, fe' replicargli il rege;

Ma pensa ben, che, s'ei ti manca un giorno,

Fia risoluta fra noi due la lite'.



CARLO


A che ritenti questa piaga? In vani

Lamenti vuoi che anch'io mi perda? o pensi

Che abbia Carlo mestier di sproni al fianco?

- È in periglio Adrian; forse è mestieri

Che altri a Carlo il rimembri? Il vedo, il sento;

E non è detto di mortal che possa

Crescere il cruccio che il mio cor ne prova.

Ma superar queste bastite, al suo

Scampo volar de' Franchi il re nol puote.

Detto io te l'ho; né volentier ripeto

Questa parola. - Io da' miei Franchi ottenni

Tutto finor, perché sol grandi io chiesi

E fattibili cose. All'uom che stassi

Fuor degli eventi e guata, arduo talvolta

Ciò ch'è più lieve appar, lieve talvolta

Ciò che la possa de' mortali eccede.

Ma chi tenzona con le cose, e deve

Ciò ch'egli agogna conseguir con l'opra,

Quei conosce i momenti. - E che potea

Io far di più? Pace al nemico offersi,

Sol che le terre dei Romani ei sgombri;

Oro gli offersi per la pace; e l'oro

Ei ricusò! Vergogna! a ripararla

Sul Vèsero ne andrò.




SCENA SECONDA


ARVINO, e DETTI



ARVINO


Sire, nel campo

Un uom latino è giunto, e il tuo cospetto

Chiede.



PIETRO


Un Latin?



CARLO


Donde arrivò? Le Chiuse

Come varcò?



ARVINO


Per calli sconosciuti,

Declinandole, ei venne; e a te si vanta

Grande avviso recar.



CARLO


Fa' ch'io gli parli.


(Arvino parte)


E tu meco l'udrai. Nulla intentato

Per la salvezza d'Adriano io voglio

Lasciar: di questo testimon ti chiamo.




SCENA TERZA


MARTINO introdotto da ARVINO, e DETTI


(Arvino si ritira)



CARLO


Tu se' latino, e qui? tu nel mio campo,

Illeso, inosservato?



MARTINO


Inclita speme

Dell'ovil santo e del Pastor, ti veggo;

E de' miei stenti e de' perigli è questa

Ampia mercé; ma non è sola. Eletto

A strugger gli empi! ad insegnarti io vengo

La via.



CARLO


Qual via?



MARTINO


Quella ch'io feci.



CARLO


E come

Giungesti a noi? Chi se'? Donde l'ardito

Pensier ti venne?



MARTINO


All'ordin sacro ascritto

De' diaconi io son: Ravenna il giorno

Mi dié: Leone, il suo Pastor, m'invia.

Vanne, ei mi disse, al salvator di Roma;

Trovalo: Iddio sia teco; e s'Ei di tanto

Ti degna, al re sii scorta: a lui di Roma

Presenta il pianto, e d'Adrian.



CARLO


Tu vedi

Il suo legato.



PIETRO


Ch'io la man ti stringa,

Prode concittadino: a noi tu giungi

Angel di gioia.



MARTINO


Uom peccator son io;

Ma la gioia è dal cielo, e non fia vana.



CARLO


Animoso Latin, ciò che veduto,

Ciò che hai sofferto, il tuo cammino e i rischi,

Tutto mi narra.



MARTINO


Di Leone al cenno,

Verso il tuo campo io mi drizzai; la bella

Contrada attraversai, che nido è fatta

Del Longobardo e da lui piglia il nome.

Scorsi ville e città, sol di latini

Abitatori popolate: alcuno

Dell'empia razza a te nemica e a noi

Non vi riman, che le superbe spose

De' tiranni e le madri, ed i fanciulli

Che s'addestrano all'armi, e i vecchi stanchi,

Lasciati a guardia de' cultor soggetti,

Come radi pastor di folto armento.

Giunsi presso alle Chiuse: ivi addensati

Sono i cavalli e l'armi; ivi raccolta

Tutta una gente sta, perché in un colpo

Strugger la possa il braccio tuo.



CARLO


Toccasti,

Il campo lor? qual è? che fan?



MARTINO


Securi

Da quella parte che all'Italia è volta,

Fossa non hanno, né ripar, né schiere

In ordinanza: a fascio stanno; e solo

Si guardan quinci, donde solo han tema

Che tu attinger li possa. A te, per mezzo

Il campo ostil, quindi venir non m'era

Possibil cosa; e nol tentai; ché cinto

Al par di rocca è questo lato; e mille

Volte nemico tra costor chiarito

M'avria la breve chioma, il mento ignudo,

L'abito, il volto ed il sermon latino.

Straniero ed inimico, inutil morte

Trovato avrei; reddir senza vederti

M'era più amaro che il morir. Pensai

Che dall'aspetto salvator di Carlo

Un breve tratto mi partia: risolsi

La via cercarne, e la rinvenni.



CARLO


E come

Nota a te fu? come al nemico ascosa?



MARTINO


Dio gli accecò. Dio mi guidò. Dal campo

Inosservato uscii; l'orme ripresi

Poco innanzi calcate; indi alla manca

Piegai verso aquilone, e abbandonando

I battuti sentieri, in un'angusta

Oscura valle m'internai: ma quanto

Più il passo procedea, tanto allo sguardo

Più spaziosa ella si fea. Qui scorsi

Gregge erranti e tuguri: era codesta

L'ultima stanza de' mortali. Entrai

Presso un pastor, chiesi l'ospizio, e sovra

Lanose pelli riposai la notte.

Sorto all'aurora, al buon pastor la via

Addimandai di Francia. - Oltre quei monti

Sono altri monti, ei disse, ed altri ancora;

E lontano lontan Francia; ma via

Non avvi; e mille son que' monti, e tutti

Erti, nudi, tremendi, inabitati,

Se non da spirti, ed uom mortal giammai

Non li varcò. - Le vie di Dio son molte,

Più assai di quelle del mortal, risposi;

E Dio mi manda. - E Dio ti scorga, ei disse:

Indi, tra i pani che teneva in serbo,

Tanti pigliò di quanti un pellegrino

Puote andar carco; e, in rude sacco avvolti,

Ne gravò le mie spalle: il guiderdone

Io gli pregai dal cielo, e in via mi posi.

Giunsi in capo alla valle, un giogo ascesi,

E in Dio fidando, lo varcai. Qui nulla

Traccia d'uomo apparia; solo foreste

D'intatti abeti, ignoti fiumi, e valli

Senza sentier: tutto tacea; null'altro

Che i miei passi io sentiva, e ad ora ad ora

Lo scrosciar dei torrenti, o l'improvviso

Stridir del falco, o l'aquila, dall'erto

Nido spiccata sul mattin, rombando

Passar sovra il mio capo, o, sul meriggio,

Tocchi dal sole, crepitar del pino

Silvestre i coni. Andai così tre giorni;

E sotto l'alte piante, o ne' burroni

Posai tre notti. Era mia guida il sole;

Io sorgeva con esso, e il suo viaggio

Seguia, rivolto al suo tramonto. Incerto

Pur del cammino io gìa, di valle in valle

Trapassando mai sempre; o se talvolta

D'accessibil pendio sorgermi innanzi

Vedeva un giogo, e n'attingea la cima,

Altre più eccelse cime, innanzi, intorno

Sovrastavanmi ancora; altre, di neve

Da sommo ad imo biancheggianti, e quasi

Ripidi, acuti padiglioni, al suolo

Confitti; altre ferrigne, erette a guisa

Di mura insuperabili. - Cadeva

Il terzo sol quando un gran monte io scersi,

Che sovra gli altri ergea la fronte, ed era

Tutto una verde china, e la sua vetta

Coronata di piante. A quella parte

Tosto il passo io rivolsi. - Era la costa

Oriental di questo monte istesso,

A cui, di contro al sol cadente, il tuo

Campo s'appoggia, o sire. - In su le falde

Mi colsero le tenebre: le secche

Lubriche spoglie degli abeti, ond'era

Il suol gremito, mifur letto, e sponda

Gli antichissimi tronchi. Una ridente

Speranza, all'alba, risvegliommi; e pieno

Di novello vigor la costa ascesi.

Appena il sommo ne toccai, l'orecchio

Mi percosse un ronzio che di lontano

Parea venir, cupo, incessante; io stetti,

Ed immoto ascoltai. Non eran l'acque

Rotte fra i sassi in giù; non era il vento

Che investia le foreste, e, sibilando,

D'una in altra scorrea, ma veramente

Un rumor di viventi, un indistinto

Suon di favelle e d'opre e di pedate

Brulicanti da lungi, un agitarsi

D'uomini immenso. Il cuor balzommi; e il passo

Accelerai. Su questa, o re, che a noi

Sembra di qui lunga ed acuta cima

Fendere il ciel, quasi affilata scure,

Giace un'ampia pianura, e d'erbe è folta,

Non mai calcate in pria. Presi di quella

Il più breve tragitto: ad ogni istante

Si fea il rumor più presso: divorai

L'estrema via: giunsi sull'orlo: il guardo

Lanciai giù nella valle, e vidi oh! vidi

Le tende d'Israello, i sospirati

Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,

Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.



CARLO


Empio colui che non vorrà la destra

Qui riconoscer dell'Eccelso!



PIETRO


E quanto

Più manifesta apparirà nell'opra,

A cui l'Eccelso ti destina!



CARLO


Ed io

La compirò.


(a Martino)


Pensa, o Latino, e certa

Sia la risposta: a cavalieri il passo

Dar può la via che percorresti?



MARTINO


Il puote.

E a che l'avrebbe preparata il Cielo?

Per chi, signor? perché un mortale oscuro

Al re de' Franchi narrator venisse

D'inutile portento?



CARLO


Oggi a riposo

Nella mia tenda rimarrai: sull'alba,

Ad un'eletta di guerrier tu scorta

Per quella via sarai. - Pensa, o valente,

Che il fior di Francia alla tua scorta affido.



MARTINO


Con lor sarò: di mie promesse pegno

Il mio capo ti fia.



CARLO


Se di quest'alpe

Mi sferro alfine, e vincitore al santo

Avel di Piero, al desiato amplesso

Del gran padre Adrian giunger m'è dato,

Se grazia alcuna al suo cospetto un mio

Prego aver può, le pastorali bende

Circonderan quel capo; e faran fede

In quanto onor Carlo lo tenga. - Arvino!


(entra Arvino)


I Conti e i Sacerdoti.


(al legato e a Martino)


E voi, le mani

Alzate al Ciel; le grazie a lui rendute

Preghiera sian che favor novo impetri.


(partono il Legato e Martino)




SCENA QUARTA



CARLO


Così, Carlo reddiva. Il riso amaro

Del suo nemico e dell'età ventura

Gli stava innanzi; ma l'avea giurato,

Egli in Francia reddia. - Qual de' miei prodi,

Qual de' miei fidi, per consiglio o prego,

Smosso m'avria dal mio proposto? E un solo,

Un uom di pace, uno stranier, m'apporta

Novi pensier! No: quei che in petto a Carlo

Rimette il cor, non è costui. La stella

Che scintillava al mio partir, che ascosa

Stette alcun tempo, io la riveggo. Egli era

Un fantasma d'error quel che parea

Dall'Italia rispingermi; bugiarda

Era la voce che diceami in core:

No, mai, no, rege esser non puoi nel suolo

Ove nacque Ermengarda. - Oh! del tuo sangue

Mondo son io; tu vivi: e perché dunque

Ostinata così mi stavi innanzi,

Tacita, in atto di rampogna, afflitta,

Pallida, e come dal sepolcro uscita?

Dio riprovata ha la tua casa, ed io   

Starle unito dovea? Se agli occhi miei

Piacque Ildegarde, al letto mio compagna

Non la chiamava alta ragion di regno?

Se minor degli eventi è il femminile

Tuo cor, che far poss'io? Che mai faria

Colui che tutti, pria d'oprar, volesse

Prevedere i dolori? Un re non puote

Correr l'alta sua via, senza che alcuno

Cada sotto il suo piè. Larva cresciuta

Nel silenzio e nell'ombra, il sol si leva,

Squillan le trombe; ti dilegua.




SCENA QUINTA


CARLO, CONTI e VESCOVI



CARLO


A dura

Prova io vi posi, o miei guerrier; vi tenni

A perigli ozïosi, a patimenti

Che parean senza onor: ma voi fidaste

Nel vostro re, voi gli ubbidiste come

In un dì di battaglia. Or della prova

È giunto il fine; e un guiderdon s'appressa

Degno de' Franchi. Al sol nascente, in via

Una schiera porrassi. - Eccardo, il duce

Tu ne sarai. - Dell'inimico in cerca

N'andranno, e tosto il giungeran là dove

Ei men s'aspetta. Ordin più chiari, Eccardo,

Io ti darò. Nel longobardo campo

Ho amici assai; come li scerna, e d'essi

Ti valga, udrai. Da queste Chiuse il resto

Voi sniderete di leggier: noi tosto

Le passerem senza contrasto, e tutti

Ci rivedremo in campo aperto. - Amici!

Non più muraglie, né bastie, né frecce

Da' merli uscite, e feritor che rida

Da' ripari impunito, o che improvviso

Piombi su noi; ma insegne aperte al vento,

Destrier contra destrier, genti disperse

Nel piano, e petti non da noi più lunge

Che la misura d'una lancia. Il dite

A' miei soldati; dite lor, che lieto

Vedeste il re, siccome il dì che certa

La vittoria predisse in Eresburgo;

Che sian pronti a pugnar; che di ritorno

Si parlerà dopo il conquisto, e quando

Fia diviso il bottin. Tre giorni; e poi

La pugna e la vittoria; indi il riposo

Là nella bella Italia, in mezzo ai campi

Ondeggianti di spighe, e ne' frutteti

Carchi di poma ai padri nostri ignote;

Fra i tempii antichi e gli atrii, in quella terra

rallegrata dai canti, al sol diletta,

Che i signori del mondo in sen racchiude,

E i martiri di Dio; dove il supremo

Pastore alza le palme, e benedice

Le nostre insegne; ove nemica abbiamo

Una piccola gente, e questa ancora

Tra sé divisa, e mezza mia; la stessa

Gente su cui due volte il mio gran padre

Corse; una gente che si scioglie. Il resto

Tutto è per noi, tutto ci aspetta. - Intento,

Dalle vedette sue, miri il nemico

Moversi il nostro campo; e si rallegri.

Sogni il nostro fuggir, sogni del tempio

La scellerata preda, in sua man servo

Sogni il sommo Levita, il comun padre,

Il nostro amico, in fin che giunga Eccardo,

Risvegliator non aspettato. - E voi,

Vescovi santi e Sacerdoti, al campo

Intimate le preci. A Dio si voti

Questa impresa, ch'è sua. Come i miei Franchi,

Umiliati nella polve, innanzi

Al Re de' regi abbasseran la fronte,

Tale i nemici innanzi a lor nel campo.







ATTO TERZO




SCENA PRIMA


Campo de' Longobardi. Piazza dinanzi alla tenda di Adelchi


ADELCHI, ANFRIDO


ANFRIDO (che sopraggiunge)


Signor!



ADELCHI


Diletto Anfrido; ebben, che fanno

Codesti Franchi? non dan segno ancora

Le tende al tutto di levar?



ANFRIDO


Nessuno

Finora: immoti tuttavia si stanno,

Quali sull'alba li vedesti, quali

Son da tre dì, poi che le prime schiere

Cominciar la ritratta. Una gran parte

Scorsi del vallo, esaminando; ascesi

Una torre, e guatai: stretti li vidi

In ordinanza, folti, all'erta, in atto

Di chi assalir non pensa, ed in sospetto

Sta d'un assalto; e più si guarda, quanto

Più scemato è di forze; e senza offesa

Ritrarsi agogna, ed il momento aspetta.



ADELCHI


E lo potrà, pur troppo! Ei parte, il vile

Offensor d'Ermengarda, ei che giurava

Di spegner la mia casa; ed io non posso

Spingergli addosso il mio destrier, tenerlo,

Dibattermi con esso. e riposarmi

Sull'armi sue! Non posso! In campo aperto

Stargli a fronte, non posso! In queste Chiuse,

La fé de' pochi che a guardarle io scelsi,

Il cor di quelli ch'io prendea tra i pochi,

Compagni alle sortite, alla salvezza

Poté bastar d'un regno: i traditori

Stetter lontani dalla pugna, inerti,

Ma contenuti. In campo aperto, al Franco

Abbandonato da costor sarei,

Solo coi pochi. Oh vil trionfo! Il messo

Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto

Annunzio mi darà: gioia mi fia

Che lunge ei sia dalla mia spada!



ANFRIDO


O dolce

Signor, ti basti questa gloria. Come

Un vincitor sopra la preda, ei scese

Su questo regno, e vinto or torna; ei vinto

Si confessò quando implorò la pace,

Quando il prezzo ne offerse; e tu sei quello

Che l'hai respinto. Il padre tuo n'esulta;

Tutto il campo il confessa: i fidi tuoi

Alteri van della tua gloria, alteri

Di dividerla teco; e quei codardi

Che a non amarti si dannar, temerti

Dovranno or più che mai.



ADELCHI


La gloria? il mio

Destino è d'agognarla, e di morire

Senza averla gustata. Ah no! codesta

Non è ancor gloria, Anfrido. Il mio nemico

Parte impunito; a nuove imprese ei corre;

Vinto in un lato, ei di vittoria altrove

Andar può in cerca; ei che su un popol regna

D'un sol voler, saldo, gittato in uno,

Siccome il ferro del suo brando; e in pugno

Come il brando lo tiensi. Ed io sull'empio

Che m'offese nel cor, che per ammenda

Il mio regno assalì, compier non posso

La mia vendetta! Un'altra impresa, Anfrido,

Che sempre increbbe al mio pensier, né giusta

Né gloriosa, si presenta; e questa

Certa ed agevol fia.



ANFRIDO


Torna agli antichi

Disegni il re?



ADELCHI


Dubbiar ne puoi? Securo

Dalle minacce d'esti Franchi, incontro

L'apostolico sire il campo tosto

Ei moverà: noi guiderem sul Tebro

Tutta Longobardia, pronta, concorde

Contro gl'inermi, e fida allor che a certa

E facil preda la conduci. Anfrido,

Qual guerra! e qual nemico! Ancor ruine

Sopra ruine ammucchierem: l'antica

Nostr'arte è questa: ne' palagi il foco

Porremo e ne' tuguri; uccisi i primi,

I signori del suolo, e quanti a caso

Nell'asce nostre ad inciampar verranno,

Fia servo il resto, e tra di noi diviso;

E ai più sleali e più temuti, il meglio

Toccherà della preda. - Oh! mi parea,

Pur mi parea che ad altro io fossi nato,

Che ad esser capo di ladron; che il cielo

Su questa terra altro da far mi desse

Che, senza rischio e senza onor, guastarla.

- O mio diletto! O de' miei giorni primi,

De' giochi miei, dell'armi poi, de' rischi

Solo compagno e de' piacer; fratello

Della mia scelta, innanzi a te soltanto

Tutto vola sui labbri il mio pensiero.

Il mio cor m'ange, Anfrido: ei mi comanda

Alte e nobili cose; e la fortuna

Mi condanna ad inique; e strascinato

Vo per la via ch'io non mi scelsi, oscura,

Senza scopo; e il mio cor s'inaridisce,

Come il germe caduto in rio terreno,

E balzato dal vento.



ANFRIDO


Alto infelice!

Reale amico! Il tuo fedel t'ammira,

E ti compiange. Toglierti la tua

Splendida cura non poss'io, ma posso

Teco sentirla almeno. Al cor d'Adelchi

Dir che d'omaggi, di potenza e d'oro

Sia contento, il poss'io? dargli la pace

De' vili, il posso? e lo vorrei, potendo?

- Soffri e sii grande: il tuo destino è questo,

Finor: soffri, ma spera: il tuo gran corso

Comincia appena; e chi sa dir, quai tempi,

Quali opre il cielo ti prepara? Il cielo

Che re ti fece, ed un tal cor ti diede.




SCENA SECONDA.


ADELCHI, DESIDERIO


(Anfrido si ritira)



DESIDERIO


Figlio, a te, rege qual son io, m'è tolto

Esser largo d'onor: farti più grande

Nessun mortale il può; ma un premio io tengo

Caro alla tua pietà, la gioia e l'alte

Lodi d'un padre. Salvator d'un regno,

La tua gloria or comincia: altro più largo

E agevol campo le si schiude. I dubbi,

Ed il timor, che a' miei disegni un giorno

Tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo

Braccio; ogni scusa il tuo valor ti fura.

Dissipator di Francia! io ti saluto

Conquistator di Roma: al nobil serto

Che non intero mai passò sul capo

Di venti re, tu di tua man porrai

L'ultima fronda, e la più bella.



ADELCHI


A quale

Tu vogli impresa, il tuo guerriero, o padre,

Ubbidiente seguiratti.



DESIDERIO


E a tanto

Acquisto, o figlio, ubbidienza sola

Spinger ti può?



ADELCHI


Questa è in mia mano; e intera

L'avrai, fin ch'io respiro.



DESIDERIO


Ubbidiresti

Biasmando?



ADELCHI


Ubbidirei.



DESIDERIO


Gloria e tormento

Della canizie mia, braccio del padre

Nella battaglia, e ne' consigli inciampo!

Sempre così, sempre fia d'uopo a forza

Traggerti alla vittoria?




SCENA TERZA


Uno SCUDIERO frettoloso e atterrito, e DETTI



LO SCUDIERO


I Franchi! i Franchi!



DESIDERIO


Che dici, insano?



UN ALTRO SCUDIERO


I Franchi, o re.



DESIDERIO

Che Franchi?


(la scena s'affolla di Longobardi fuggitivi) (entra Baudo)


ADELCHI


Baudo, che fu?



BAUDO


Morte e sventura! Il campo

È invaso e rotto d'ogni parte: al dorso

Piombano i Franchi ad assalirci.



DESIDERIO


I Franchi!

Per qual via?



BAUDO


Chi lo sa?



ADELCHI


Corriamo; ei fia

Un drappello sbandato.


(in atto di partire)


BAUDO


Un'oste intera:

Gli sbandati siam noi: tutto è perduto.



DESIDERIO


Tutto è perduto?



ADELCHI


Ebben, compagni, i Franchi?

Non siamo noi qui per essi? Andiam: che importa

Da che parte sian giunti? I nostri brandi,

Per riceverli, abbiamo. I brandi in pugno!

Ei gli han provati: è una battaglia ancora:

Non v'è sorpresa pel guerrier: tornate;

Via, Longobardi, indietro; ove correte,

Per Dio? La via che avete presa è infame:

Il nemico è di là. Seguite Adelchi.


(entra Anfrido)


Anfrido!



ANFRIDO


O re, son teco.



ADELCHI (avviandosi)


O padre; accorri.

Veglia alle Chiuse.


(parte seguito da Anfrido, da Baudo e da alcuni Longobardi)



DESIDERIO (ai fuggitivi che attraversano la scena)


Sciagurati! almeno

Alle Chiuse con me: se tanto a core

Vi sta la vita, ivi son torri e mura

Da porla in salvo.


(sopraggiungono soldati fuggitivi dalla parte opposta a quella da cui è partito Adelchi)



UN SOLDATO FUGGITIVO


O re, tu qui? Deh! fuggi.


(attraversa le scene)



DESIDERIO


Infame! al re questo consiglio? E voi,

Da chi fuggite? In abbandon le Chiuse

Voi lasciate così? Che fu? Viltade

V'ha tolto il senno.


(i soldati continuano a fuggire. Desiderio appunta la spada al petto d'uno di essi e lo ferma)


Senza cor, se il ferro

Fuggir ti fa, questo è pur ferro, e uccide

Come quello de' Franchi. Al re favella:

Perché fuggite dalle Chiuse?



SOLDATI


I Franchi

Dall'altra parte hanno sorpreso il campo;

Gli abbiam veduti dalle torri. I nostri

Son dispersi.



DESIDERIO


Tu menti. Il figliuol mio

Gli ha radunati, e li conduce incontro

A que' pochi nemici. Indietro!



SOLDATI


O sire,

Non è più tempo: e' non son pochi; e' giungono;

Scampo non v'è: schierati ei sono; e i nostri

Chi qua, chi là, senz'arme, in fuga: Adelchi

Non li raduna: siam traditi.



DESIDERIO (ai fuggitivi che s'affollano)


O vili!

Alle Chiuse salviamci; ivi a difesa

Restar si può.



UN SOLDATO


Sono deserte: i Franchi

Le passeranno; e noi siam posti intanto

Tra due nemici: un piccol varco appena

Resta alla fuga: or or fia chiuso.



DESIDERIO


Ebbene;

Moriam qui da guerrier.



UN ALTRO SOLDATO


Siamo traditi;

Siam venduti al macello.



UN ALTRO SOLDATO


In giusta guerra

Morir vogliam, come a guerrier conviensi,

Non isgozzati a tradimento.



ALTRO SOLDATO


I Franchi!



MOLTI SOLDATI


Fuggiamo!



DESIDERIO


Ebben, correte; anch'io con voi

Fuggo: è destin di chi comanda ai tristi.


(s'avvia coi fuggitivi)




SCENA QUARTA


(parte del campo abbandonato da' Longobardi, sotto alle Chiuse)


CARLO circondato da CONTI FRANCHI, SVARTO



CARLO


Ecco varcate queste Chiuse. A Dio

Tutto l'onor. Terra d'Italia, io pianto

Nel tuo sen questa lancia, e ti conquisto.

È una vittoria senza pugna. Eccardo

Tutto ha già fatto.


(A uno de' Conti)


Su quel colle ascendi,

Guarda se vedi la sua schiera, e tosto

Vieni a darmene avviso.


(il Conte parte)




SCENA QUINTA


RUTLANDO e detti



CARLO


E che? Rutlando,

Tu riedi dal conflitto?



RUTLANDO


O re, ti chiamo

In testimonio, e voi Conti, che in questo

Vil giorno il brando io non cavai: ferisca

Oggi chi vuol: gregge atterrito e sperso,

Io non l'inseguo.



CARLO


E non trovasti alcuno

Che mostrasse la fronte?



RUTLANDO


Incontro io vidi

Un drappello venirmi, ed alla testa

Più duchi avea: sopra lor corsi; e quelli

Calar tosto i vessilli, e fecer segni

Di pace, e amici si gridaro. - Amici?

Noi l'eravam più assai, quando alle Chiuse

Ci scontravam - Chiesero il re; le spalle

Lor volsi; or li vedrai. No: s'io sapea

A qual nemico si venia, per certo

Mosso di Francia non sarei.



CARLO


T'accheta,

Prode tra' prodi miei. Bello è d'un regno,

Sia comunque, l'acquisto; in lungo, il vedi,

Non andrà questo; e non temer che manchi

Da far: Sassonia non è vinta ancora.


(entra il Conte spedito da Carlo)



CONTE (a Carlo)


Eccardo è in campo, e verso noi s'avanza;

Ei procede in battaglia: i Longobardi,

Tra il nostro campo e il suo, sfilati, in folla,

Sfuggono a destra ed a sinistra: il piano,

Che da lui ci divide, or or fia sgombro.



CARLO


Esser dovea così.



CONTE


Vidi un drappello,

Che s'arrendette ai nostri; e a questa volta

Venia correndo.



ALTRO CONTE


È qui.



CARLO


Svarto, son quelli

Che m'annunziasti?



SVARTO


Il son. - Compagni!




SCENA SESTA


ILDECHI ed altri DUCHI, GIUDICI, SOLDATI LONGOBARDI e DETTI



ILDECHI


O Svarto,

Il re!



CARLO


Son desso.



ILDECHI


(s'inginocchia e mette le sue mani tra quelle di Carlo)


O re de' Franchi e nostro!

Nella tua man vittoriosa accogli

La nostra man devota, e dalla bocca

De' Longobardi tuoi l'omaggio accetta,

A te promesso da gran tempo.



CARLO


Svarto,

Conte di Susa



SVARTO


O re, qual grazia?



CARLO


Il nome

Dimmi di questi a me devoti.



SVARTO


Il duca

Di Trento Ildechi, di Cremona Ervigo,

Ermenegildo di Milano, Indolfo

Di Pisa, Vila di Piacenza: questi

Giudici son; questi guerrieri.



CARLO


Alzatevi,

Fedeli miei, giudici e duchi, ognuno

Nel grado suo, per ora. I primi istanti

Che di riposo avremo, io li destino

Al guiderdon de' vostri merti: il tempo

Questo è d'oprar. Prodi Fedeli, ai vostri

Fratei tornate; dite lor, che ad una

Gente germana, di german guerrieri

Capo, guerra io non porto: una famiglia

Riprovata dal ciel, del solio indegna,

A balzarnela io venni. Al vostro regno

Non fia mutato altro che il re. Vedete

Quel sol? qualunque, in pria ch'ei scenda, omaggio

In mia mano a far venga, o de' Fedeli

Franchi, o di voi, nel grado suo serbato,

Mio Fedel diverrà. Chi a me dinanzi

Tragga i due che fur regi, un premio aspetti

Pari all'opra.


(i Longobardi partono)



CARLO (a Rutlando in disparte)


Rutlando, ho io chiamati

Prodi costor?



RUTLANDO


Pur troppo.



CARLO


Errato ha il labbro

Del re. Questa parola ai Franchi miei

In guiderdon la serbo. Oh! possa ognuno

Dimenticar ch'io proferita or l'abbia.


(s'avvia)




SCENA SETTIMA


ANFRIDO ferito, portato da due FRANCHI, e DETTI



RUTLANDO


Ecco un nemico. Ove si pugna?



UN FRANCO


Il solo

Che pugnasse, è costui.



CARLO


Solo?



IL FRANCO


Gran parte

Gettan l'arme, o si danno; in fuga a torme

Altri ne van. Lento ritrarsi e solo

Costui vedemmo, che alle barde, all'armi,

Uom d'alto affar parea: quattro guerrieri

Da un drappel ci spiccammo, e a tutta briglia

Sull'orme sue, pei campi. Egli inseguito

Nulla affrettò della sua fuga; e quando

Sopra gli fummo, si rivolse. Arrenditi,

Gli gridiamo; ei ne affronta: al più vicino

Vibra l'asta, e lo abbatte: la ritira,

Prostra il secondo ancor: ma nello stesso

Ferir, percosso dalle nostre ei cadde.

Quando fu al suol, tese le mani in atto

Di supplicante, e ci pregò che, posto

Ogni rancor, sull'aste nostre ei fosse

Portato lungi dal tumulto, in loco

Dove in pace ei si muoia. Invitto sire,

Meglio da far quivi non c'era: al prego

Ci arrendemmo.



CARLO


E ben feste: a chi resiste

L'ire vostre serbate.


(a Svarto)


Il riconosci?



SVARTO


Anfrido egli è, scudier d'Adelchi.



CARLO


Anfrido,

Tu solo andavi contro a lor?



ANFRIDO


Bisogno

C'è di compagni per morir?



CARLO


Rutlando,

Ecco un prode.


(ad Anfrido)


O guerrier, perché gittavi

Una vita sì degna? e non sapevi

Che nostra divenia? che, a noi cedendo,

Guerrier restavi e non prigion di Carlo?



ANFRIDO


Io viver tuo guerrier, quand'io potea

Morir quello d'Adelchi? Al ciel diletto

È Adelchi, o re. Da questo giorno infame

Trarrallo il ciel, lo spero, e ad un migliore

Vorrà serbarlo; ma, se mai rammenta

Che, regnante o caduto, è tale Adelchi,

Che chi l'offende, il Dio del cielo offende

Nella più pura immagin sua. Lo vinci

Tu di fortuna e di poter, ma d'alma

Nessun mortale: un che si muor tel dice.



CARLO (ai Conti)


Amar così deve un Fedel.


(ad Anfrido)


Tu porti

Teco la nostra stima. È il re de' Franchi

Che ti stringe la man, d'onore in segno,

E d'amistà. Nel suol de' prodi, o prode,

Il tuo nome vivrà; le franche donne

L'udran dal nostro labbro, e il ridiranno

Con riverenza e con pietà: riposo

Ti pregheran. Fulrado, a questo pio

Presta gli estremi ufizi.


(ai soldati che rimangono)


In lui vedete

Un amico del re. Conti, ad Eccardo

Incontro andiam: nobil saluto ei merta.




SCENA OTTAVA


Bosco solitario


DESIDERIO, VERMONDO, altri LONGOBARDI fuggiaschi in disordine



VERMONDO


Siamo in salvo, o mio re: scendi, e su queste

Erbe l'antico e venerabil fianco

Riposa alquanto. O mio signor, ripiglia

Gli affaticati spirti. Assai dal campo

Siam lunge, e fuor di strada: al nostro orecchio

Lo scellerato mormorio non giunge.

Cinto non sei che di leali.



DESIDERIO


E Adelchi?



VERMONDO


Or or fia qui, lo spero; alla sua traccia

Più d'un fido inviai, che lo ritragga

Dall'empio rischio, a miglior pugna il serbi,

E a questa posta de' leali il guidi.



DESIDERIO


O mio Vermondo, il vecchio rege è stanco,

È stanco - dalla fuga.



VERMONDO


Ahi, traditori!



DESIDERIO


Vili! Nel fango han trascinato i bianchi

Capelli del lor re; l'hanno costretto,

Come un vile, a fuggir. - Fuggire! e quinci

Non sorgerò che per fuggir di nuovo?

A che pro? dove? in traccia d'un sepolcro

Privo di gloria? - E comple? Io, per costoro,

Fuggir? Chi il regno mi rapì, mi tolga

La vita. Ebben! quand'io sarò sotterra,

Che mi farà codesto Carlo?



VERMONDO


O nostro

Re per sempre, fa cor: son molti i fidi;

La sorpresa gli ha spersi; a te d'intorno

Li chiamerà l'onor; ti restan tante

Città munite; e Adelchi vive, io spero.



DESIDERIO


Maledetto quel dì che sopra il monte

Alboino salì, che in giù rivolse

Lo sguardo, e disse: Questa terra è mia!

Una terra infedel, che sotto i piedi

De' successori suoi doveva aprirsi,

Ed ingoiarli! Maledetto il giorno,

Che un popol vi guidò, che la dovea

Guardar così! che vi fondava un regno,

Che un'esecranda ora d'infamia ha spento!



VERMONDO


Il re!



DESIDERIO


Figlio, sei tu?




SCENA NONA


ADELCHI, e DETTI



ADELCHI


Padre, ti trovo!


(s'abbracciano)



DESIDERIO


S'io t'avessi ascoltato!



ADELCHI


Oh! che rammenti?

Padre, tu vivi; un alto scopo ancora

È serbato a' miei dì; spender li posso

In tua difesa. - O mio signor, la lena

Come ti regge?



DESIDERIO


Oh! per la prima volta

Sento degli anni e degli stenti il peso.

Di gravi io ne portai, ma allor non era

Per fuggire un nemico.



ADELCHI (ai Longobardi)


Ecco, o guerrieri,

Il vostro re.



UN LONGOBARDO


Noi morirem per lui!



MOLTI LONGOBARDI


Tutti morrem!



ADELCHI


Quand'è così, salvargli

Forse potrem più che la vita. - E a questa

Causa, or sì dubbia ma ognor sacra, afflitta

Ma non perduta, voi legate ancora

La vostra fede?



UN LONGOBARDO


A' tuoi guerrieri, Adelchi,

Risparmia i giuri: ai longobardi labbri

Disdicon oggi, o re: somiglian troppo

Allo spergiuro. Opre ci chiedi: il solo

Segno de' fidi è questo omai.



ADELCHI


V'ha dunque

De' Longobardi ancora! - Ebben; corriamo

Sopra Pavia; fuggiam, salviam per ora

La nostra vita, ma per farla in tempo

Cara costar; donarla al tradimento

Non è valor. Quanti potrem dispersi

Raccoglierem per via; misti con noi

Ritorneran soldati. Entro Pavia,

A riposo, a difesa, o padre, intanto

Restar potrai: cinta di mura intatte,

Ricca d'arme è Pavia: due volte Astolfo

Vi si chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.

Io mi getto in Verona. O re, trascegli

L'uom che restar deva al tuo fianco.



DESIDERIO


Il duca

D'Ivrea.          



ADELCHI (a Guntigi che s'avanza)


Guntigi, io ti confido il padre.

Il duca di Verona ov'è?



GISELBERTO


(si avanza)


Tra i fidi.



ADELCHI


Meco verrai: nosco trarrem Gerberga.

Triste colui che nella sua sventura

Gli sventurati obblia! Baudo, il tuo posto

Lo sai: chiuditi in Brescia; ivi difendi

Il tuo ducato, ed Ermengarda. - E voi,

Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,


(li sceglie tra la folla)


Tornate al campo: oggi pur troppo ai Franchi

Ponno senza sospetto i Longobardi

Mischiarsi: esaminate i duchi, i conti

Esplorate, e i guerrier: dai traditori

Discernete i sorpresi, e a quei che mesti

Vergognosi, vedrete da codesto

Orrido sogno di viltà destarsi,

Dite ch'è tempo ancor, che i re son vivi,

Che si combatte, che una via rimane

Di morir senza infamia; e li guidate

Alle città munite. Ei diverranno

Invitti: il brando del guerrier pentito

È ritemprato a morte. Il tempo, i falli

Dell'inimico, il vostro cor, consigli

Inaspettati vi daranno. Il tempo

Porterà la salute; il regno è sperso

In questo dì, ma non distrutto!



(partono gli indicati da Adelchi)



DESIDERIO


O figlio!

Tu m'hai renduto il mio vigor: partiamo.



ADELCHI


Padre, io t'affido a questi prodi; or ora

Anch'io teco sarò.



DESIDERIO


Che attendi?



ADELCHI


Anfrido.

Ei dal mio fianco si disgiunse, e volle

Seguirmi da lontan; più presso al rischio

Star, per guardarmi; io non potei dal duro

Voler, da tanta fedeltà distorlo.

Seco indugiarmi, di tua vita in forse,

Io non potea: ma tu sei salvo, e quinci

Non partirò, fin ch'ei non giunga.



DESIDERIO


E teco

Aspetterò.



ADELCHI


Padre


(a un soldato che sopraggiunge)


Vedesti Anfrido?



IL SOLDATO


Re, che mi chiedi?



ADELCHI


O ciel! favella.



IL SOLDATO


Il vidi

Morto cader.



ADELCHI


Giorno d'infamia e d'ira,

Tu se' compiuto! O mio fratel, tu sei

Morto per me! tu combattesti! ed io

Crudel! perché volesti ad un periglio

Solo andar senza me? Non eran questi

I nostri patti. Oh Dio! Dio, che mi serbi

In vita ancor, che un gran dover mi lasci,

Dammi la forza per compirlo. - Andiamo.




CORO



Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,

Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,

Dai solchi bagnati di servo sudor,

Un volgo disperso repente si desta;

Intende l'orecchio, solleva la testa

Percosso da novo crescente romor.

Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,

Qual raggio di sole da nuvoli folti,

Traluce de' padri la fiera virtù:

Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto

Si mesce e discorda lo spregio sofferto

Col misero orgoglio d'un tempo che fu.

S'aduna voglioso, si sperde tremante,

Per torti sentieri, con passo vagante,

Fra tema e desire, s'avanza e ristà;

E adocchia e rimira scorata e confusa

De' crudi signori la turba diffusa,

Che fugge dai brandi, che sosta non ha.

Ansanti li vede, quai trepide fere,

Irsuti per tema le fulve criniere,

Le note latebre del covo cercar;

E quivi, deposta l'usata minaccia,

Le donne superbe, con pallida faccia,

I figli pensosi pensose guatar.

E sopra i fuggenti, con avido brando,

Quai cani disciolti, correndo, frugando,

Da ritta, da manca, guerrieri venir:

Li vede, e rapito d'ignoto contento,

Con l'agile speme precorre l'evento,

E sogna la fine del duro servir.

Udite! Quei forti che tengono il campo,

Che ai vostri tiranni precludon lo scampo,

Son giunti da lunge, per aspri sentier:

Sospeser le gioie dei prandi festosi,

Assursero in fretta dai blandi riposi,

Chiamati repente da squillo guerrier.

Lasciar nelle sale del tetto natio

Le donne accorate, tornanti all'addio,

A preghi e consigli che il pianto troncò:

Han carca la fronte de' pesti cimieri,

Han poste le selle sui bruni corsieri,

Volaron sul ponte che cupo sonò.

A torme, di terra passarono in terra,

Cantando giulive canzoni di guerra,

Ma i dolci castelli pensando nel cor:

Per valli petrose, per balzi dirotti,

Vegliaron nell'arme le gelide notti,

Membrando i fidati colloqui d'amor.

Gli oscuri perigli di stanze incresciose,

Per greppi senz'orma le corse affannose,

Il rigido impero, le fami durar;

Si vider le lance calate sui petti,

A canto agli scudi, rasente agli elmetti,

Udiron le frecce fischiando volar.

E il premio sperato, promesso a quei forti,

Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,

D'un volgo straniero por fine al dolor?

Tornate alle vostre superbe ruine,

All'opere imbelli dell'arse officine,

Ai solchi bagnati di servo sudor.

Il forte si mesce col vinto nemico,

Col novo signore rimane l'antico;

L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.

Dividono i servi, dividon gli armenti;

Si posano insieme sui campi cruenti

D'un volgo disperso che nome non ha.








ATTO QUARTO




SCENA PRIMA


Giardino del monastero di San Salvatore in Brescia


ERMENGARDA, sostenuta da due DONZELLE, ANSBERGA



ERMENGARDA


Qui sotto il tiglio, qui.


(s'adagia sur un sedile)


Come è soave

Questo raggio d'april! come si posa

Sulle frondi nascenti! Intendo or come

Tanto ricerchi il sol colui, che, d'anni

Carco, fuggir sente la vita!


(alle Donzelle)


A voi

Grazie, a voi, che, reggendo il fianco infermo,

Pago feste l'amor ch'oggi mi prese

Di circondarmi ancor di queste aperte

Aure, ch'io prime respirai, del Mella;

Sotto il mio cielo di sedermi, e tutto

Vederlo ancor, fin dove il guardo arriva.

- Dolce sorella, a Dio sacrata madre,

Pietosa Ansberga!


(le porge la mano: le Donzelle si ritirano: Ansberga siede)


- Di tue cure il fine

S'appressa, e di mie pene. Oh! con misura

Le dispensa il Signor. Sento una pace

Stanca, foriera della tomba: incontro

L'ora di Dio più non combatte questa

Mia giovinezza doma; e dolcemente,

Più che sperato io non avrei, dal laccio

L'anima, antica nel dolor, si solve.

L'ultima grazia ora ti chiedo: accogli

Le solenni parole, i voti ascolta

Della morente, in cor li serba, e puri

Rendili un giorno a quei ch'io lascio in terra.

- Non turbarti, o diletta: oh! non guardarmi

Accorata così. Di Dio, nol vedi?,

Questa è pietà. Vuoi che mi lasci in terra

Pel dì che Brescia assaliran? per quando

Un tal nemico appresserà? che a questo

Ineffabile strazio Ei qui mi tenga?



ANSBERGA


Cara infelice, non temer: lontane

Da noi son l'armi ancor: contra Verona,

Contra Pavia, de' re, dei fidi asilo,

Tutte le forze sue quell'empio adopra;

E, spero in Dio, non basteranno. Il nostro

Nobil cugin, l'ardito Baudo, il santo

Vescovo Ansvaldo, a queste mura intorno

Del Benaco i guerrieri e delle valli

Han radunati; e immoti stanno, accinti

A difesa mortal. Quando Verona

Cada e Pavia (Dio, nol consenti!) un novo

Lungo conflitto



ERMENGARDA


Io nol vedrò: disciolta

Già d'ogni tema e d'ogni amor terreno,

Dal rio sperar, lunge io sarò; pel padre

Io pregherò, per quell'amato Adelchi,

Per te, per quei che soffrono, per quelli

Che fan soffrir, per tutti. - Or tu raccogli

La mia mente suprema. Al padre, Ansberga,

Ed al fratel, quando li veda - oh questa

Gioia negata non vi sia! - dirai

Che, all'orlo estremo della vita, al punto

In cui tutto s'obblia, grata e soave

Serbai memoria di quel dì, dell'atto

Cortese, allor che a me tremante, incerta

Steser le braccia risolute e pie,

Né una reietta vergognar; dirai

Che al trono del Signor, caldo, incessante,

Per la vittoria lor stette il mio prego;

E s'Ei non l'ode, alto consiglio è certo

Di pietà più profonda: e ch'io morendo

Gli ho benedetti. - Indi, sorella oh! questo

Non mi negar trova un Fedel che possa,

Quando che sia, dovunque, a quel feroce

Di mia gente nemico approssimarsi



ANSBERGA


Carlo!



ERMENGARDA


Tu l'hai nomato: e sì gli dica:

Senza rancor passa Ermengarda: oggetto

D'odio in terra non lascia, e di quel tanto

Ch'ella sofferse, Iddio scongiura, e spera

Ch'Egli a nessun conto ne chieda, poi

Che dalle mani sue tutto ella prese.

Questo gli dica, e se all'orecchio altero

Troppo acerba non giunge esta parola

Ch'io gli perdono. - Lo farai?



ANSBERGA


L'estreme

Parole mie riceva il ciel, siccome

Queste tue mi son sacre.



ERMENGARDA


Amata! e d'una

Cosa ti prego ancor: della mia spoglia,

Cui mentre un soffio l'animò, sì larga

Fosti di cure, non ti sia ribrezzo

Prender l'estrema; e la componi in pace.

Questo anel che tu vedi alla mia manca,

Scenda seco nell'urna; ei mi fu dato

Presso all'altar, dinanzi a Dio. Modesta

Sia l'urna mia: - tutti siam polve: ed io

Di che mi posso gloriar? - ma porti

Di regina le insegne: un sacro nodo

Mi fe' regina: il don di Dio, nessuno

Rapir lo puote, il sai: come la vita,

Dee la morte attestarlo.



ANSBERGA


Oh! da te lunge

Queste memorie dolorose! - Adempi

Il sagrifizio; odi: di questo asilo,

Ove ti addusse pellegrina Iddio,

Cittadina divieni; e sia la casa

Del tuo riposo tua. La sacra spoglia

Vesti, e lo spirto seco, e d'ogni umana

Cosa l'obblio.



ERMENGARDA


Che mi proponi, Ansberga?

Ch'io mentisca al Signor! Pensa ch'io vado

Sposa dinanzi a Lui; sposa illibata,

Ma d'un mortal. - Felici voi! felice

Qualunque, sgombro di memorie il core

Al Re de' regi offerse, e il santo velo

Sovra gli occhi posò, pria di fissarli

In fronte all'uom! Ma - d'altri io sono.



ANSBERGA


Oh mai

Stata nol fossi!



ERMENGARDA


Oh mai! ma quella via,

Su cui ci pose il ciel, correrla intera

Convien, qual ch'ella sia, fino all'estremo.

- E, se all'annunzio di mia morte, un novo

Pensier di pentimento e di pietade

Assalisse quel cor? Se, per ammenda

Tarda, ma dolce ancor, la fredda spoglia

Ei richiedesse come sua, dovuta

Alla tomba real? - Gli estinti, Ansberga,

Talor de' vivi son più forti assai.



ANSBERGA


Oh! nol farà.



ERMENGARDA


Tu pia, tu poni un freno

Ingiurioso alla bontà di Lui,

Che tocca i cor, che gode, in sua mercede,

Far che ripari, chi lo fece, il torto?



ANSBERGA


No, sventurata, ei nol farà. - Nol puote.



ERMENGARDA


Come? perché nol puote?



ANSBERGA


O mia diletta,

Non chieder oltre; obblia.



ERMENGARDA


Parla! alla tomba

Con questo dubbio non mandarmi.



ANSBERGA


Oh! l'empio

il suo delitto consumò.



ERMENGARDA


Prosegui!



ANSBERGA


Scaccialo al tutto dal tuo cor. Di nuove

Inique nozze ei si fe' reo: sugli occhi

Degli uomini e di Dio, l'inverecondo,

Come in trionfo, nel suo campo ei tragge

Quella Ildegarde sua


(Ermengarda sviene)


Tu impallidisci!

Ermengarda! non m'odi? Oh ciel! sorelle,

Accorrete! oh che feci!


(entrano le due Donzelle e varie Suore)


Oh! chi soccorso

Le dà? Vedete: il suo dolor l'uccide.



PRIMA SUORA


Fa core; ella respira.



SECONDA SUORA


Oh sventurata!

A questa età, nata in tal loco, e tanto

Soffrir!



UNA DONZELLA


Dolce mia donna!



PRIMA SUORA


Ecco le luci

Apre.



ANSBERGA


Oh che sguardo! Ciel! che fia?



ERMENGARDA (in delirio)


Scacciate

Quella donna, o scudieri! Oh! non vedete

Come s'avanza ardimentosa, e tenta

Prender la mano al re?



ANSBERGA


Svegliati: oh Dio!

Non dir così; ritorna in te; respingi

Questi fantasmi; il nome santo invoca.



ERMENGARDA (in delirio)


Carlo! non lo soffrir: lancia a costei

Quel tuo sguardo severo. Oh! tosto in fuga

Andranne: io stessa, io sposa tua, non rea

Pur d'un pensiero, intraveder nol posso

Senza tutta turbarmi. - Oh ciel! che vedo?

Tu le sorridi? Ah no! cessa il crudele

Scherzo; ei mi strazia, io nol sostengo. - O Carlo,

Farmi morire di dolor, tu il puoi;

Ma che gloria ti fia? Tu stesso un giorno

Dolor ne avresti. - Amor tremendo è il mio.

Tu nol conosci ancora; oh! tutto ancora

Non tel mostrai; tu eri mio: secura

Nel mio gaudio io tacea; né tutta mai

Questo labbro pudico osato avria

Dirti l'ebbrezza del mio cor segreto.

- Scacciala, per pietà! Vedi; io la temo,

Come una serpe: il guardo suo m'uccide.

- Sola e debol son io: non sei tu il mio

Unico amico? Se fui tua, se alcuna

Di me dolcezza avesti oh! non forzarmi

A supplicar così dinanzi a questa

Turba che mi deride Oh cielo! ei fugge!

Nelle sue braccia! io muoio!



ANSBERGA


Oh! mi farai

Teco morir!



ERMENGARDA (in delirio)


Dov'è Bertrada? io voglio

Quella soave, quella pia Bertrada!

Dimmi, il sai tu? tu, che la prima io vidi,

Che prima amai di questa casa, il sai?

Parla a questa infelice: odio la voce

D'ogni mortal; ma al tuo pietoso aspetto,

Ma nelle braccia tue sento una vita,

Un gaudio amaro che all'amor somiglia.

- Lascia ch'io ti rimiri, e ch'io mi segga

Qui presso a te: son così stanca! Io voglio

Star presso a te; voglio occultar nel tuo

Grembo la faccia, e piangere: con teco

Piangere io posso! Ah non partir! prometti

Di non fuggir da me, fin ch'io mi levi

Inebbriata dal mio pianto. Oh! molto

Da tollerarmi non ti resta: e tanto

Mi amasti! Oh quanti abbiam trascorsi insieme

Giorni ridenti! Ti sovvien? varcammo

Monti, fiumi e foreste; e ad ogni aurora

Crescea la gioia del destarsi. Oh giorni!

No, non parlarne per pietà! Sa il cielo

S'io mi credea che in cor mortal giammai

Tanta gioia capisse e tanto affanno!

Tu piangi meco! Oh! consolar mi vuoi?

Chiamami figlia: a questo nome io sento

Una pienezza di martir, che il core

M'inonda, e il getta nell'obblio.


(ricade)



ANSBERGA


Tranquilla

Ella moria!



ERMENGARDA (in delirio)


Se fosse un sogno! e l'alba

Lo risolvesse in nebbia! e mi destassi

Molle di pianto ed affannosa; e Carlo

La cagion ne chiedesse, e, sorridendo,

Di poca fe' mi rampognasse!


(ricade in letargo)



ANSBERGA


O Donna

Del ciel, soccorri a questa afflitta!



PRIMA SUORA


Oh! vedi:

Torna la pace su quel volto; il core

Sotto la man più non trabalza.



ANSBERGA


O suora!

Ermengarda! Ermengarda!



ERMENGARDA (riavendosi)


Oh! Chi mi chiama?



ANSBERGA


Guardami; io sono Ansberga: a te d'intorno

Stan le donzelle tue, le suore pie,

Che per la pace tua pregano.



ERMENGARDA


Il cielo

Vi benedica. - Ah! sì: questi son volti

Di pace e d'amistà. - Da un tristo sogno

Io mi risveglio.



ANSBERGA


Misera! travaglio

Più che ristoro ti recò sì torba

Quiete.



ERMENGARDA


È ver: tutta la lena è spenta.

Reggimi, o cara; e voi, cortesi, al fido

Mio letticciol traetemi: l'estrema

Fatica è questa che vi doma tutte

Son contate lassù. - Moriamo in pace.

Parlatemi di Dio: sento ch'Ei giunge.




CORO


Sparsa le trecce morbide      

Sull'affannoso petto, 

Lenta le palme, e rorida

Di morte il bianco aspetto,

Giace la pia, col tremolo

Sguardo cercando il ciel.


Cessa il compianto: unanime

S'innalza una preghiera:

Calata in su la gelida

Fronte, una man leggiera

Sulla pupilla cerula

Stende l'estremo vel.


Sgombra, o gentil, dall'ansia

Mente i terrestri ardori;

Leva all'Eterno un candido

Pensier d'offerta, e muori:

Fuor della vita è il termine

Del lungo tuo martir.


Tal della mesta, immobile

Era quaggiuso il fato:

Sempre un obblio di chiedere

Che le saria negato;

E al Dio de' santi ascendere

Santa del suo patir.


Ahi! nelle insonni tenebre,

Pei claustri solitari,

Tra il canto delle vergini,

Ai supplicati altari,

Sempre al pensier tornavano

Gl'irrevocati dì;


Quando ancor cara, improvida

D'un avvenir mal fido,

Ebbra spirò le vivide

Aure del Franco lido,

E tra le nuore Saliche

Invidiata uscì:


Quando da un poggio aereo,

Il biondo crin gemmata,

Vedea nel pian discorrere

La caccia affaccendata,

E sulle sciolte redini

Chino il chiomato sir;


E dietro a lui la furia

De' corridor fumanti;

E lo sbandarsi, e il rapido

Redir de' veltri ansanti;

E dai tentati triboli

L'irto cinghiale uscir;


E la battuta polvere

Riga di sangue, colto

Dal regio stral: la tenera

Alle donzelle il volto

Volgea repente, pallida

D'amabile terror.


Oh Mosa errante! oh tepidi

Lavacri d'Aquisgrano!

Ove, deposta l'orrida

Maglia, il guerrier sovrano

Scendea del campo a tergere

Il nobile sudor!


Come rugiada al cespite

Dell'erba inaridita,

Fresca negli arsi calami

Fa rifluir la vita,

Che verdi ancor risorgono

Nel temperato albor;


Tale al pensier, cui l'empia

Virtù d'amor fatica,

Discende il refrigerio

D'una parola amica,

E il cor diverte ai placidi

Gaudii d'un altro amor.


Ma come il sol che, reduce,

L'erta infocata ascende,

E con la vampa assidua

L'immobil aura incende,

Risorti appena i gracili

Steli riarde al suol;


Ratto così dal tenue

Obblio torna immortale

L'amor sopito, e l'anima

Impaurita assale,

E le sviate immagini

Richiama al noto duol.


Sgombra, o gentil, dall'ansia

Mente i terrestri ardori;

Leva all'Eterno un candido

Pensier d'offerta, e muori:

Nel suol che dee la tenera

Tua spoglia ricoprir,


Altre infelici dormono,

Che il duol consunse; orbate

Spose dal brando, e vergini

Indarno fidanzate;

Madri che i nati videro

Trafitti impallidir.


Te, dalla rea progenie

Degli oppressor discesa,

Cui fu prodezza il numero,

Cui fu ragion l'offesa,

E dritto il sangue, e gloria

Il non aver pietà,


Te collocò la provida

Sventura in fra gli oppressi:

Muori compianta e placida;

Scendi a dormir con essi:

Alle incolpate ceneri

Nessuno insulterà.


Muori; e la faccia esanime

Si ricomponga in pace;

Com'era allor che improvida

D'un avvenir fallace,

Lievi pensier virginei

Solo pingea. Così


Dalle squarciate nuvole

Si svolge il sol cadente,

E, dietro il monte, imporpora

Il trepido occidente;

Al pio colono augurio

Di più sereno dì.



SCENA SECONDA


Notte. Interno d'un battifredo sulle mura di Pavia. Un'armatura nel mezzo


GUNTIGI, AMRI



GUNTIGI


Amri, sovvienti di Spoleti?



AMRI


E posso

Obbliarlo, signor?



GUNTIGI


D'allor che, morto

Il tuo signor, solo, dai nostri cinto,

Senza difesa rimanesti? Alzata

Sul tuo capo la scure, un furibondo

Già la calava; io lo ritenni: ai piedi

Tu mi cadesti, e ti gridasti mio.

Che mi giuravi?



AMRI


Ubbidienza e fede

Fino alla morte. - O mio signor, falsato

Ho il giuro mai?



GUNTIGI


No; ma l'istante è giunto

Che tu lo illustri con la prova.



AMRI


Imponi.



GUNTIGI


Tocca quest'armi consacrate, e giura

Che il mio comando eseguirai; che mai,

Né per timor né per lusinghe, fia,

Mai, dal tuo labbro rivelato.



AMRI (ponendo le mani sull'armi)


Il giuro:

E se quandunque mentirò, mendico

Andarne io possa, non portar più scudo,

Divenir servo d'un Romano.



GUNTIGI


Ascolta.

A me commessa delle mura, il sai,

È la custodia; io qui comando, e a nullo

Ubbidisco che al re. Su questo spalto

Io ti pongo a vedetta, e quindi ogn'altro

Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,

E osserva al lume della luna; al mezzo

Quando la notte fia, cheto vedrai

Alle mura un armato avvicinarsi:

Svarto ei sarà Perché così mi guardi

Attonito? egli è Svarto, un che tra noi

Era da men di te; che ora tra i Franchi

In alto sta, sol perché seppe accorto

E segreto servir. Ti basti intanto,

Che amico viene al tuo signor costui.

Col pomo della spada in sullo scudo

Sommessamente ei picchierà: tre volte

Gli renderai lo stesso segno. Al muro

Una scala ei porrà: quando fia posta,

Ripeti il segno; ei saliravvi: a questo

Battifredo lo scorgi, e a guardia ponti

Qui fuor: se un passo, se un respiro ascolti,

Entra ed avvisa.



AMRI


Come imponi, io tutto

Farò.



GUNTIGI


Tu servi a gran disegno, e grande

Fia il premio.



(Amri parte)




SCENA TERZA



GUNTIGI


Fedeltà? - Che il tristo amico

Di caduto signor, quei che, ostinato

Nella speranza, o irresoluto, stette

Con lui fino all'estremo, e con lui cadde,

Fedeltà! fedeltà! gridi, e con essa

Si consoli, sta ben. Ciò che consola,

Creder si vuol senza esitar. - Ma quando

Tutto perder si puote, e tutto ancora

Si può salvar; quando il felice, il sire

Per cui Dio si dichiara, il consacrato

Carlo un messo m'invia, mi vuole amico,

M'invita a non perir, vuol dalla causa

Della sventura separar la mia

A che, sempre respinta, ad assalirmi

Questa parola fedeltà ritorna,

Simile all'importuno? e sempre in mezzo

De' miei pensier si getta, e la consulta

Ne turba? - Fedeltà! Bello è con essa

Ogni destin, bello il morir. - Chi 'l dice?

Quello per cui si muor. - Ma l'universo

Seco il ripete ad una voce, e grida

Che, anco mendico e derelitto, il fido

Degno è d'onor, più che il fellon tra gli agi

E gli amici. - Davver? Ma, s'egli è degno,

Perché è mendico e derelitto? E voi

Che l'ammirate, chi vi tien che in folla

Non accorriate a consolarlo, a fargli

Onor, l'ingiurie della sorte iniqua

A ristorar? Levatevi dal fianco

Di que' felici che spregiate, e dove

Sta questo onor fate vedervi: allora

Vi crederò. Certo, se a voi consiglio

Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta

L'offerte indegne; de' tuoi re dividi,

Qual ch'ella sia, la sorte. - E perché tanto

A cor questo vi sta? Perché, s'io cado,

Io vi farò pietà; ma se, tra mezzo

Alle rovine altrui, ritto io rimango,

Se cavalcar voi mi vedrete al fianco

Del vincitor che mi sorrida, allora

Forse invidia farovvi; e più v'aggrada

Sentir pietà che invidia. Ah! non è puro

Questo vostro consiglio. - Oh! Carlo anch'egli

In cor ti spregerà. - Chi ve l'ha detto?

Spregia egli Svarto, un uom di guerra oscuro,

Che ai primi gradi alzò? Quando sul volto

Quel potente m'onori, il core a voi

Chi 'l rivela? E che importa? Ah! voi volete

Sparger di fiele il nappo, a cui non puote

Giungere il vostro labbro. A voi diletta

Veder grandi cadute, ombre d'estinta

Fortuna, o favellarne, e nella vostra

Oscurità racconsolarvi: è questo

Di vostre mire il segno: un più ridente

Splende alla mia; né di toccarlo il vostro

Vano clamor mi riterrà. Se basta

I vostri plausi ad ottener, lo starsi

Fermo alle prese col periglio, ebbene,

Un tremendo io ne affronto: e un dì saprete

Che a questo posto più mestier coraggio

Mi fu, che un giorno di battaglia in campo.

Perché, se il rege, come suol talvolta,

Visitando le mura, or or qui meco

Svarto trovasse a parlamento, Svarto,

Un di color, ch'ei traditori, e Carlo

Noma Fedeli oh! di guardarsi indietro

Non è più tempo: egli è destin, che pera

Un di noi due; far deggio in modo, o Veglio,

Ch'io quel non sia.




SCENA QUARTA


GUNTIGI, SVARTO, AMRI



SVARTO


Guntigi!



GUNTIGI


Svarto!


(ad Amri)


Alcuno

Non incontrasti?



AMRI


Alcun.



GUNTIGI


Qui intorno veglia.



(Amri parte)




SCENA QUINTA


GUNTIGI, SVARTO



SVARTO


Guntigi, io vengo, e il capo mio commetto

Alla tua fede.



GUNTIGI


E tu n'hai pegno; entrambi

Un periglio corriamo.



SVARTO


E un premio immenso

Trarne, sta in te. Vuoi tu fermar la sorte

D'un popolo e la tua?



GUNTIGI


Quando quel Franco

Prigion condotto entro Pavia, mi chiese

Di segreto parlar, messo di Carlo

Mi si scoverse, e in nome suo mi disse

Che l'ira di nemico a volger pronto

In real grazia egli era, e in me speranza

Molta ponea; che ogni mio danno avria

Riparato da re; che tu verresti

A trattar meco; io condiscesi: un pegno

Chiese da me; tosto de' Franchi al campo

Nascosamente il mio figliuol mandai

Messo insieme ed ostaggio; e certo ancora

Del mio voler non sei? Fermo è del pari

Carlo nel suo?



SVARTO


Dubbiar ne puoi?



GUNTIGI


Ch'io sappia

Ciò ch'ei desia, ciò ch'ei promette. Ei prese

La mia cittade, e ne fe' dono altrui;

Né resta a me che un titol vano.



SVARTO


E giova

Che dispogliato altri ti creda, e quindi

lmplacabile a Carlo. Or sappi; il grado

Che già tenesti, tu non l'hai lasciato

Che per salir. Carlo a' tuoi pari dona

E non promette: Ivrea perdesti: il Conte,

Prendi,


(gli porge un diploma)


sei di Pavia.



GUNTIGI


Da questo istante

Io l'ufizio ne assumo; e fiane accorto

Dall'opre il signor mio. Gli ordini suoi

Nunziami, o Svarto.



SVARTO


Ei vuol Pavia; captivo

Vuole in sua mano il re; l'impresa allora

Precipita al suo fin. Verona a stento

Chiusa ancor tiensi: tranne pochi, ognuno

Brama d'uscirne, e dirsi vinto: Adelchi

Sol li ritien; ma quando Carlo arrivi,

Vincitor di Pavia, di resistenza

Chi parlerà? L'altre città che sparse

Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,

Cadon tutte in un dì, membra disciolte

D'avulso capo: i re caduti, è tolto

Ogni pretesto di vergogna: al duro

Ostinato ubbidir manca il comando:

Ei regna, e guerra più non v'è.



GUNTIGI


Sì, certo

Pavia gli è d'uopo; ed ei l'avrà: domani,

Non più tardi, l'avrà. Verso la porta

Occidental con qualche schiera ei venga:

Finga quivi un assalto; io questa opposta

Terrò sguernita, e vi porrò sol pochi

Miei fidi: accesa ivi la mischia, a questa

Ei corra; aperta gli sarà. - Ch'io, preso

Il re consegni al suo nemico, questo

Carlo da me non chieda; io fui vassallo

Di Desiderio, in dì felici, e il mio

Nome d'inutil macchia io coprirei.

Cinto di qua, di là, lo sventurato

Sfuggir non può.



SVARTO


Felice me, che a Carlo

Tal nunzio apporterò! Te più felice,

Che puoi tanto per lui! - Ma dimmi ancora:

Che si pensa in Pavia? Quei che il crollante

Soglio reggere han fermo, o insieme seco

Precipitar, son molti ancora? o all'astro

Trionfator di Carlo i guardi alfine

Volgonsi e i voti? e agevol fia, siccome

L'altra già fu, questa vittoria estrema?



GUNTIGI


Stanchi e sfidati i più, sotto il vessillo

Stanno sol per costume: a lor consiglia

Ogni pensier di abbandonar cui Dio

Già da gran tempo abbandonò; ma in capo

D'ogni pensier s'affaccia una parola

Che li spaventa: tradimento. Un'altra

Più saggia a questi udir farò: salvezza

Del regno; e nostri diverran: già il sono.

Altri, inconcussi in loro amor, da Carlo

Ormai nulla sperando



SVARTO


Ebben, prometti:

Tutti guadagna.



GUNTIGI


Inutil rischio ei fia.

Lascia perir chi vuol perir; senz'essi

Tutto compir si può.



SVARTO


Guntigi, ascolta.

Fedel del Re de' Franchi io qui favello

A un suo Fedel; ma Longobardo pure

A un Longobardo. I patti suoi, lo credo,

Carlo terrà; ma non è forse il meglio

Esser cinti d'amici? in una folla

Di salvati da noi?



GUNTIGI


Fiducia, o Svarto,

Per fiducia ti rendo. Il dì che Carlo

Senza sospetto regnerà, che un brando

Non resterà che non gli sia devoto

Guardiamci da quel dì! Ma se gli sfugge

Un nemico, e respira, e questo novo

Regno minaccia, non temer che sia

Posto in non cal chi glielo diede in mano.



SVARTO


Saggio tu parli e schietto. - Odi: per noi

Sola via di salute era pur quella

Su cui corriamo; ma d'inciampi è sparsa

E d'insidie: il vedrai. Tristo a chi solo

Farla vorrà. - Poi che la sorte in questa

Ora solenne qui ci unì, ci elesse

All'opera compagni ed al periglio

Di questa notte, che obbliata mai

Da noi non fia, stringiamo un patto, ad ambo

Patto di vita. Sulla tua fortuna

Io di vegliar prometto; i tuoi nemici

Saranno i miei.



GUNTIGI


La tua parola, o Svarto,

Prendo, e la mia ti fermo.



SVARTO


In vita e in morte.



GUNTIGI


Pegno la destra.


(gli porge la destra: Svarto la stringe)


Al re de' Franchi, amico,

Reca l'omaggio mio.



SVARTO


Doman!



GUNTIGI


Domani.

Amri!


(entra Amri.)


È sgombro lo spalto?



AMRI


È sgombro; e tutto

Tace d'intorno.



GUNTIGI (ad Amri, accennando Svarto)


Il riconduci.



SVARTO


Addio.







ATTO QUINTO




SCENA PRIMA


Palazzo reale in Verona


ADELCHI, GISELBERTO, duca di Verona



GISELBERTO


Costretto, o re, dell'oste intera io vengo

A nunziarti il voler: duchi e soldati

Chiedon la resa. A tutti è noto, e indarno

Celar si volle, che Pavia le porte

Al Franco aprì che il vincitor s'affretta

Sopra Verona; e che pur troppo ei tragge

Captivo il re. Co' figli suoi Gerberga

Già incontro a Carlo uscì, dell'aspro sire

Più ancor fidando nel perdon, che in una

Impotente amistà. Verona attrita

Dal lungo assedio, di guerrier, di scorte

Scema, non forte assai contra il nemico

Che già la stringe, non potrà la foga

Dei sorvegnenti sostener; né quelli

Che l'han difesa fino ad or, se pochi

Ne traggi, o re, vogliono al rischio starsi

Di pugna impari, e di spietato assalto.

Fin che del fare e del soffrir concesso

Era un frutto sperar, fenno e soffriro;

Quanto il dover, quanto l'onor chiedea,

Il diero: ai mali che non han più scopo

Chiedono il fine.



ADELCHI


Esci: la mia risposta

Tra poco avrai.


(Giselberto parte)




SCENA SECONDA



ADELCHI


Va, vivi, invecchia in pace;

Resta un de' primi di tua gente: il merti:

Va, non temer; sarai vassallo: il tempo

È pe' tuoi pari. - Anche il comando udirsi

Intimar de' codardi, e di chi trema

Prender la legge! è troppo. Han risoluto!

Voglion, perché son vili! e minacciosi

Li fa il terror; né soffriran che a questo

Furor di codardia s'opponga alcuno,

Che resti un uom tra loro! - Oh cielo! il padre

Negli artigli di Carlo! I giorni estremi

Uomo d'altrui vivrà, soggetto al cenno

Di quella man, che non avria voluto

Come amico serrar; mangiando il pane

Di chi l'offese, e l'ebbe a prezzo! E nulla

Via di cavarlo dalla fossa, ov'egli

Rugge tradito e solo, e chiama indarno

Chi salvarlo non può! nulla! - Caduta

Brescia, e il mio Baudo, il generoso, astretto

Anch'ei le porte a spalancar da quelli

Che non voglion morire. Oh più di tutti

Fortunata Ermengarda! Oh giorni! oh casa

Di Desiderio, ove d'invidia è degno

Chi d'affanno morì! - Di fuor costui,

Che arrogante s'avanza, e or or verrammi

Ad intimar che il suo trionfo io compia;

Qui la viltà che gli risponde, ed osa

Pressarmi; - è troppo in una volta! Almeno

Finor, perduta anche la speme, il loco

V'era all'opra; ogni giorno il suo domani,

Ed ogni stretta il suo partito avea.

Ed ora ed or, se in sen de' vili un core

Io piantar non potei, potranno i vili

Togliere al forte, che da forte ei pera?

Tutti alfin non son vili: udrammi alcuno;

Più d'un compagno troverò, s'io grido:

Usciam costoro ad incontrar; mostriamo

Che non è ver che a tutto i Longobardi

Antepongon la vita; e se non altro,

Morrem. - Che pensi? Nella tua rovina

Perché quei prodi strascinar? Se nulla

Ti resta a far quaggiù, non puoi tu solo

Morir? Nol puoi? Sento che l'alma in questo

Pensier riposa alfine: ei mi sorride,

Come l'amico che sul volto reca

Una lieta novella. Uscir di questa

Ignobil calca che mi preme; il riso

Non veder del nemico; e questo peso

D'ira, di dubbio e di pietà, gittarlo!

Tu, brando mio, che del destino altrui

Tante volte hai deciso, e tu, secura

Mano avvezza a trattarlo e in un momento

Tutto è finito. - Tutto? Ah sciagurato!

Perché menti a te stesso? Il mormorio

Di questi vermi ti stordisce; il solo

Pensier di starti a un vincitor dinanzi

Vince ogni tua virtù; l'ansia di questa

Ora t'affrange, e fa gridarti: è troppo!

E affrontar Dio potresti? e dirgli: io vengo

Senza aspettar che tu mi chiami; il posto

Che m'assegnasti, era difficil troppo;

E l'ho deserto! - Empio! fuggire? e intanto,

Per compagnia fino alla tomba, al padre

Lasciar questa memoria; il tuo supremo

Disperato sospir legargli! Al vento,

Empio pensier. - L'animo tuo ripiglia,

Adelchi; uom sii. Che cerchi? In questo istante

D'ogni travaglio il fin tu vuoi: non vedi,

Che in tuo poter non è? - T'offre un asilo

Il greco imperador. Sì; per sua bocca

Te l'offre Iddio: grato l'accetta: il solo

Saggio partito, il solo degno è questo.

Conserva al padre la sua speme: ei possa

Reduce almeno e vincitor sognarti,

Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto

Del sangue sparso disperando. - E sogno

Forse non fia: da più profondo abisso

Altri già sorse: non fa patti eterni

Con alcun la fortuna: il tempo toglie

E dà: gli amici, il successor li crea.

- Teudi!




SCENA TERZA


ADELCHI, TEUDI



TEUDI


Mio re.



ADELCHI


Restano amici ancora

Al re che cade?



TEUDI


Sì: color che amici

Eran d'Adelchi.



ADELCHI


E che partito han preso?



TEUDI


L'aspettano da te.



ADELCHI


Dove son essi?



TEUDI


Qui nel palazzo tuo, lungi dai tristi

A cui sol tarda d'esser vinti appieno.



ADELCHI


Tristo, o Teudi, il valor disseminato

Tra la viltà! - Compagni alla mia fuga

Io questi prodi prenderò: null'altro

Far ne poss'io; nulla ei per me far ponno,

Che seguirmi a Bisanzio. Ah! se avvi alcuno

Cui venga in mente un più gentil consiglio,

Per pietà, me lo dia. - Da te, mio Teudi,

Un più coral servigio, un più fidato

Attendo ancor: resta per ora; al padre

Fa che di me questa novella arrivi:

Ch'io son fuggito, ma per lui; ch'io vivo,

Per liberarlo un dì; che non disperi.

Vieni, e m'abbraccia: a dì più lieti! - Al duca

Di Verona dirai che non attenda

Ordini più da me. - Sulla tua fede

Riposo, o Teudi.



TEUDI


Oh! la secondi il cielo.


(escono dalle parti opposte)




SCENA QUARTA


Tenda nel campo di Carlo sotto Verona


CARLO, un ARALDO, ARVINO, CONTI



CARLO


Vanne, araldo, in Verona; e al duca, a tutti

I suoi guerrier questa parola esponi:

Re Carlo è qui: le porte aprite; egli entra

Grazioso signor; se no, più tarda

L'entrata fia, ma non men certa; e i patti

Quali un solo li detta, e inacerbito.



(l'Araldo parte)



ARVINO


Il vinto re chiede di parlarti, o sire.



CARLO


Che vuol?



ARVINO


Nol disse; ma pietosa istanza

Egli ne fea.



CARLO


Venga.


(Arvino parte)


Vediam colui,

Che destinata a un'altra fronte avea

La corona di Carlo.


(ai Conti)


Ite: alle mura

La custodia addoppiate; ad ogni sbocco

Si vegli in arme: e che nessun mi sfugga.




SCENA QUINTA


CARLO, DESIDERIO



CARLO


A che vieni, infelice? E che parola

Correr puote tra noi? Decisa il cielo

Ha la nostra contesa; e più non resta

Di che garrir. Tristi querele e pianto

Sparger dinanzi al vincitor, disdice

A chi fu re; né a me con detti acerbi

L'odio antico appagar lice, né questo

Gaudio superbo che in mio cor s'eleva,

Ostentarti sul volto; onde sdegnato

Dio non si penta, e alla vittoria in mezzo

Non m'abbandoni ancor. Né, certo, un vano

Da me conforto di parole attendi.

Che ti direi? ciò che t'accora, è gioia

Per me; né lamentar posso un destino,

Ch'io non voglio mutar. Tal del mortale

È la sorte quaggiù: quando alle prese

Son due di lor, forza è che l'un piangendo

Esca dal campo. Tu vivrai; null'altro

Dono ha Carlo per te.



DESIDERIO


Re del mio regno,

Persecutor del sangue mio, qual dono

Ai re caduti sia la vita, il sai?

E pensi tu, ch'io vinto, io nella polve,

Di gioia anco una volta inebbriarmi

Non potrei? del velen che il cor m'affoga,

Il tuo trionfo amareggiar? parole

Dirti di cui ti sovverresti, e in parte

Vendicato morir? Ma in te del cielo

Io la vendetta adoro, e innanzi a cui

Dio m'inchinò, m'inchino: a supplicarti

Vengo; e m'udrai; ché degli afflitti il prego

È giudizio di sangue a chi lo sdegna.



CARLO


Parla.



DESIDERIO


In difesa d'Adrian, tu il brando

Contro di me traesti?



CARLO


A che domandi

Quello che sai?



DESIDERIO


Sappi tu ancor che solo

Io nemico gli fui, che Adelchi - e m'ode

Quel Dio che è presso ai travagliati - Adelchi

Al mio furor preghi, consigli, ed anche,

Quanto è concesso a pio figliuol, rampogne

Mai sempre oppose: indarno!



CARLO


Ebben?



DESIDERIO


Compiuta

È la tua impresa: non ha più nemici

Il tuo Romano: intera, e tal che basti

Al cor più fiacco ed iracondo, ei gode

La sicurezza e la vendetta. A questo

Tu scendevi, e l'hai detto: allor tu stesso

Segnasti il termin dell'offesa. Ell'era

Causa di Dio, dicevi. È vinta; e nulla

Più ti domanda Iddio.



CARLO


Tu legge imponi

Al vincitor?



DESIDERIO


Legge? Oh! ne' detti miei

Non ti fingere orgoglio, onde sdegnarli.

O Carlo, il ciel molto ti die': ti vedi

Il nemico ai ginocchi, e dal suo labbro

Odi il prego sommesso e la lusinga;

Nel suolo ov'ei ti combattea, tu regni.

Ah! non voler di più: pensa che abborre

Gli smisurati desideri il cielo.



CARLO


Cessa.



DESIDERIO


Ah! m'ascolta: un dì tu ancor potresti

Assaggiar la sventura, e d'un amico

Pensier che ti conforti, aver bisogno;

E allor gioconda ti verrebbe in mente

Di questo giorno la pietà. Rammenta

Che innanzi al trono dell'Eterno un giorno

aspetterai tremando una risposta,

O di mercede o di rigor, com'io

Dal tuo labbro or l'aspetto. Ahi! già venduto

Il mio figlio t'è forse! Oh! se quell'alto

Spirto indomito, ardente, consumarsi

Deve in catene! Ah no! pensa che reo

Di nulla egli è; difese il padre: or questo

Gli è tolto ancor. Che puoi temer? Per noi

Non c'è brando che fera: a te vassalli

Son quei che il furo a noi: da lor tradito

Tu non sarai: tutto è leale al forte.

Italia è tua; reggila in pace; un rege

Prigion ti basti; a stranio suol consenti

Che il figliuol mio



CARLO


Non più; cosa mi chiedi

Tu! che da me non otterria Bertrada.



DESIDERIO


- Io ti pregava! io, che per certo a prova

Conoscerti dovea! Nega; sul tuo

Capo il tesor della vendetta addensa.

Ti fe' l'inganno vincitor; superbo

La vittoria ti faccia e dispietato.

Calca i prostrati, e sali; a Dio rincresci



CARLO


Taci, tu che sei vinto. E che? pur ieri

La mia morte sognavi, e grazie or chiedi,

Qual converria, se, nella facil ora

Di colloquio ospital, lieto io sorgessi

Dalla tua mensa! E perché amica e pari

Non sonò la risposta al tuo desio,

Anco mi vieni a imperversar d'intorno,

Come il mendico che un rifiuto ascolta!

Ma quel che a me tu preparavi - Adelchi

Era allor teco - non ne parli: or io

Ne parlerò. Da me fuggia Gerberga,

Da me cognato, e seco i figli, i figli

Del mio fratel traea, di strida empiendo

Il suo passaggio, come augel che i nati

Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito

Era il terror: vero soltanto il cruccio

Di non regnar; ma obbrobriosa intanto

Me una fama pingea quasi un immane

Vorator di fanciulli, un parricida.

Io soffriva, e tacea. Voi premurosi

La sconsigliata raccettaste, ed eco

Feste a quel suo garrito. Ospiti voi

De' nipoti di Carlo! Difensori

Voi, del mio sangue, contro me! Tornata

Or finalmente è, se nol sai, Gerberga

A cui fuggir mai non doveva; a questo

Tutor tremendo i figli adduce, e fida

Le care vite a questa man. Ma voi,

Altro che vita, un più superbo dono

Destinavate a' miei nipoti. Al santo

Pastor chiedeste, e non fu inerme il prego,

Che sulle chiome de' fanciulli, al peso

Non pur dell'elmo avvezze, ei, da spergiuro,

L'olio versasse del Signor. Sceglieste

Un pugnal, l'affilaste, e al più diletto

Amico mio por lo voleste in pugno,

Perch'egli in cor me lo piantasse. E quando

Io, tra 'l Vèsero infido o la selvaggia

Elba, i nemici a debellar del cielo

Mi sarei travagliato, in Francia voi

Correre, insegna contro insegna, e crisma

Contro crisma levar, perfidi! e pormi

In un letto di spine, il più giocondo

De' vostri sogni era codesto. Al cielo

Parve altrimenti. Voi tempraste al mio

Labbro un calice amaro; ei v'è rimasto:

Votatelo. Di Dio tu mi favelli;

S'io nol temessi, il rio che tanto ardia

Pensi che in Francia il condurrei captivo?

Cogli ora il fior che hai coltivato, e taci.

Inesausta di ciance è la sventura;

Ma del par sofferente e infaticato

Non è d'offeso vincitor l'orecchio.




SCENA SESTA


CARLO, DESIDERIO, ARVINO



ARVINO


Viva re Carlo! Al cenno tuo, dai valli

Calan le insegne; strepitando a terra

Van le sbarre nemiche; ai claustri aperti

Ognun s'affolla, ed all'omaggio accorre.



DESIDERIO


Ahi dolente, che ascolto! e che mi resta

Ad ascoltar!



CARLO


Né si sottrasse alcuno?



ARVINO


Nessuno, o re: pochi il tentar, ma invano.

Sorpresi nella fuga, d'ogni parte

Cinti, pugnar fino all'estremo; e tutti

Restar sul campo, quale estinto, e quale

Ferito a morte.



CARLO


E son?



ARVINO


Tale è presente,

A cui troppo dorrà, se tutto io dico.



DESIDERIO


Nunzio di morte, tu l'hai detto.



CARLO


Adelchi

Dunque perì?



DESIDERIO


Parla, o crudele, al padre.



ARVINO


La luce ei vede, ma per poco, offeso

D'immedicabil colpo. Il padre ei chiede,

E te pur anche, o sire.



DESIDERIO


E questo ancora

Mi negherai?



CARLO


No, sventurato. - Arvino,

Fa ch'ei sia tratto a questa tenda; e digli

Che non ha più nemici.




SCENA SETTIMA



CARLO, DESIDERIO



DESIDERIO


Oh! come grave

Sei tu discesa sul mio capo antico,

Mano di Dio! Qual mi ritorni il figlio!

Figlio, mia sola gloria, io qui mi struggo,

E tremo di vederti. Io del tuo corpo

Mirerò la ferita! io che dovea

Esser pianto da te! Misero! io solo

Ti trassi a ciò: cieco amator, per farti

Più bello il soglio, io ti scavai la tomba!

Se ancor, tra il canto de' guerrier, caduto

Fossi in un giorno di vittoria! o chiusi,

Tra il singulto de' tuoi, tra il riverente

Dolor de' fidi, sul real tuo letto,

Gli occhi io t'avessi ah! saria stato ancora

Ineffabil cordoglio! Ed or morrai

Non re, deserto, al tuo nemico in mano,

Senza lamenti che del padre, e sparsi

Innanzi ad uom che in ascoltarli esulta?



CARLO


Veglio, t'inganna il tuo dolor. Pensoso,

Non esultante, d'un gagliardo il fato

Io contemplo, e d'un re. Nemico io fui

D'Adelchi; egli era il mio, né tal, che in questo

Novello seggio io riposar potessi,

Lui vivo, e fuor delle mie mani. Or egli

Stassi in quelle di Dio: quivi non giunge

La nimistà d'un pio.



DESIDERIO


Dono funesto

La tua pietà, s'ella giammai non scende,

Che sui caduti senza speme in fondo;

Se allor soltanto il braccio tuo rattieni,

Che più loco non trovi alle ferite.




SCENA OTTAVA


CARLO, DESIDERIO, ADELCHI, ferito e portato



DESIDERIO


Ahi, figlio!



ADELCHI


O padre, io ti rivedo! Appressa;

Tocca la mano del tuo figlio.



DESIDERIO


Orrendo

M'è il vederti così.



ADELCHI


Molti sul campo

Cadder così per la mia mano.



DESIDERIO


Ahi, dunque

Insanabile, o caro, è questa piaga?



ADELCHI


Insanabile.



DESIDERIO


Ahi lasso! ahi guerra atroce!

Io crudel che la volli; io che t'uccido!



ADELCHI


Non tu, né questi, ma il Signor d'entrambi.



DESIDERIO


Oh desiato da quest'occhi, oh quanto

Lunge da te soffersi! Ed un pensiero

Fra tante ambasce mi reggea, la speme

Di narrartele un giorno, in una fida

Ora di pace.



ADELCHI


Ora per me di pace,

Credilo, o padre, è giunta; ah! pur che vinto

Te dal dolor quaggiù non lasci.



DESIDERIO


Oh fronte

Balda e serena! oh man gagliarda! oh ciglio

Che spiravi il terror!



ADELCHI


Cessa i lamenti,

Cessa o padre, per Dio! Non era questo

Il tempo di morir? Ma tu, che preso

Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta.

Gran segreto è la vita, e nol comprende

Che l'ora estrema. Ti fu tolto un regno:

Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a questa

Ora tu stesso appresserai, giocondi

Si schiereranno al tuo pensier dinanzi

Gli anni in cui re non sarai stato, in cui

Né una lagrima pur notata in cielo

Fia contro te, né il nome tuo saravvi

Con l'imprecar de' tribolati asceso.

Godi che re non sei; godi che chiusa

All'oprar t'è ogni via: loco a gentile,

Ad innocente opra non v'è: non resta

Che far torto, o patirlo. Una feroce

Forza il mondo possiede, e fa nomarsi

Dritto: la man degli avi insanguinata

Seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno

Coltivata col sangue; e omai la terra

Altra messe non dà. Reggere iniqui

Dolce non è; tu l'hai provato: e fosse;

Non dee finir così? Questo felice,

Cui la mia morte fa più fermo il soglio,

Cui tutto arride, tutto plaude e serve,

Questo è un uom che morrà.



DESIDERIO


Ma ch'io ti perdo,

Figlio, di ciò chi mi consola?



ÀDELCHI


Il Dio

Che di tutto consola.


(si volge a Carlo)


E tu superbo

Nemico mio



CARLO


Con questo nome, Adelchi,

Più non chiamarmi; il fui: ma con le tombe

Empia e villana è nimistà; né tale,

Credilo, in cor cape di Carlo.



ADELCHI


E amico

Il mio parlar sarà, supplice, e schivo

D'ogni ricordo ad ambo amaro, e a questo

Per cui ti prego, e la morente mano

Ripongo nella tua. Che tanta preda

Tu lasci in libertà questo io non chiedo

Ché vano, il veggo, il mio pregar saria,

Vano il pregar d'ogni mortale. Immoto

È il senno tuo; né a questo segno arriva

Il tuo perdon. Quel che negar non puoi

Senza esser crudo, io ti domando. Mite,

Quant'esser può, scevra d'insulto sia

La prigionia di questo antico, e quale

La imploreresti al padre tuo, se il cielo

Al dolor di lasciarlo in forza altrui

Ti destinava. Il venerabil capo

D'ogni oltraggio difendi: i forti contro

I caduti, son molti; e la crudele

Vista ei non deve sopportar d'alcuno

Che vassallo il tradì.



CARLO


Porta all'avello

Questa lieta certezza: Adelchi, il cielo

Testimonio mi sia; la tua preghiera

È parola di Carlo.



ADELCHI


Il tuo nemico

Prega per te, morendo.




SCENA NONA


ARVINO, CARLO, DESIDERIO, ADELCHI



ARVINO


Impazienti,

Invitto re, chiedon guerrieri e duchi

D'esser ammessi.



ADELCHI


Carlo!



CARLO


Alcun non osi

Avvicinarsi a questa tenda. Adelchi

È signor qui. Solo d'Adelchi il padre,

E il pio ministro del perdon divino

Han qui l'accesso.



(parte con Arvino)




SCENA DECIMA


DESIDERIO, ADELCHI



DESIDERIO


Ahi, mio diletto!



ADELCHI


O padre,

Fugge la luce da quest'occhi.



DESIDERIO


Adelchi,

No, non lasciarmi!



ADELCHI


O Re de' re tradito

Da un tuo Fedel, dagli altri abbandonato!

Vengo alla pace tua: l'anima stanca

Accogli.



DESIDERIO


Ei t'ode: oh ciel! tu manchi! ed io

In servitude a piangerti rimango.




FINE DELLA TRAGEDIA



Scarica gratis ADELCHI - Alessandro Manzoni
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia