|  | 
 | 
| Ugo Foscolo - Le opere | 
| Ugo Foscolo La biografia del Foscolo  la biografia di un anticonformista, del tutto antitetica a quella tradizionale del letterato italiano, servile e cortigiano. Per trovarne una analoga bisogna risalire a Dante, perch dal Petrarca a Mo ...  | 
| UGO FOSCOLO - Le opere maggiori | 
| UGO FOSCOLO -Introduzione- In nessun altro paese come in Italia tranne per breve periodo, nellInghilterra di Shakespeare- esisteva un clima spirituale ed estetico remoto, in cui il romanticismo si potesse riconoscere. Da Dante ad Ariosto tut ...  | 
| 'a zacinto' ugo foscolo | 
| 'A ZACINTO' Ugo Foscolo N pi mai toccher le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde del greco mar da cui vergine nacque Venere e fa quell'isole feconde col suo ...  | 
| 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo | 
| 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo TIPOLOGIA TESTUALE: romanzo epistolare a carattere biografico (genere molto in voga nella seconda met del Settecento), composto dalle lettere che il Foscolo immagina scritte da un ...  | 
| Alessandro manzoni (1785-1873) - la poetica, la donna e l'amore, l’eroe per manzoni, le principali opere | 
| Alessandro Manzoni (1785-1873) Nasce a Milano nel 1785. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi. Questa riconciliazione con la madre segna linizi ...  | 
| ALESSANDRO MANZONI - La vita e la conversione religiosa, Le opere, La lunga e complessa vicenda, Il romanzo storico e il realismo manzoniano | 
| ALESSANDRO MANZONI La vita e la conversione religiosa Alessandro Manzoni (1785  1873) nacque a Milano. Suo padre era un ricco possidente conservatore che, rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze la giovane Giulia Beccarla, figlia ...  | 
| Alessandro Manzoni - La vita, La poetica, Opere giovanili, Inni Sacri, Tragedie e Odi, I promessi sposi, Scritti posteriori a I Promessi sposi | 
| Alessandro Manzoni L'esperienza romantica italiana ha, in Alessandro Manzoni, il suo migliore interprete: non solo egli ne avvert i complessi problemi religiosi, storici, morali, politici, ma ne accolse lequilibrata misura nei confronti ...  | 
| Alessandro Manzoni - La vita, Le opere | 
| Alessandro Manzoni La vita: Nacque a Milano nel 1785 da matrimonio sfortunato tra Giulia Beccarla e il conte Pietro Manzoni. Il padre naturale di Alessandro tuttavia sembrava essere Giovanni Verri . Nel 1792 i genitori si separarono ...  | 
| Alessandro manzoni - opere: gli inni sacri, la lirica politica, il 5 maggio, lettre a’ m. chauvet, il conte di carmagnola, adelchi | 
| ALESSANDRO MANZONI PRIMA DELLA CONVERSIONE: OPERE CLASSICISTICHE DOPO LA CONVERSIONE: INNI SACRI E LIRICHE Prima della conversione Opere composte tra il 1801 e il 1810; sono opere classicistiche nel gusto e nella moda del ...  | 
| Alessandro manzoni - vita e opere, i promessi sposi | 
| ALESSANDRO MANZONI VITA E OPERE Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Pietro e Giulia Beccaria. Il matrimonio dei genitori non  felice, Giulia Beccaria lascia cos il marito e va a vivere a Parigi. Alessandro vive dapprima ...  | 
| ANALISI del sonetto “In morte del fratello Giovanni” di Ugo Foscolo | 
| ANALISI del sonetto In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo La lirica fu composta nel 1802 da Ugo Foscolo, in occasione ...  | 
| Analisi di “a zacinto” di ugo foscolo | 
| ANALISI DI A ZACINTO DI UGO FOSCOLO Questo sonetto, composto quindi di due quartine e due terzine,  dedicato dallautore alla sua patria, lisola greca di Zacinto, oggi Zante, dalla quale  costretto lontano dalla sua condizio ...  | 
| Appunti di arte completi con autori ed opere per la 5^ scientifico dal neoclassicismo all’art nouveau | 
| APPUNTI DI ARTE COMPLETI CON AUTORI ED OPERE PER LA 5^ SCIENTIFICO DAL NEOCLASSICISMO ALLART NOUVEAU NEOCLASSICISMO: caratteristiche il recupero dei valori ideali e formali dellantichit classica, sviluppato in contrapposizione al barocco ...  | 
| Aristotele. vita e opere. | 
| ARISTOTELE. VITA E OPERE. (Stagira, Macedonia 384 - Calcide, Eubea 322 a.C.) Filosofo greco. Figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'et di diciotto anni Aristotele si trasfer ad Atene per studiare presso l'Accade ...  | 
| Arthur Llewelyn Jones Machen - VITA E OPERE | 
| 1. VITA E OPERE Arthur Llewelyn Jones Machen nacque nel 1863 a Caerleon-on-Usk, nel Monmouthshire1, contea situata nel sud-est del Galles. Poco dopo la nascita, il padre divenne il parroco del villaggio di Llandewi Fach, e la famiglia ...  | 
| Autori di letteratura e opere relative | 
| Autori di letteratura e opere relative 1)    Andrea Cappellano (De amore) Andrea Cappellano scrisse un trattato di grande successo, che diffuse lamore come unione di natura superiore, estranea al matrimonio: il De amore. ...  | 
| Biografia dell’autore: Foscolo | 
| Biografia dellautore: Nato nel 1778 a Zacinto, unisoletta del Mar Ionio che era sotto il dominio di Venezia ma apparteneva al mondo greco, muore solo, senza nessun affetto in esilio in Inghilterra nel 1827. E ateo. Il padre forse era u ...  | 
| Boccaccio, Giovanni - Il Decameron, Altre opere | 
| Boccaccio, Giovanni (Firenze 1313 - Certaldo, (FI) 1375), narratore e poeta italiano, uno dei massimi letterati di tutti i tempi, anticipatore delle tendenze umanistiche del Quattrocento.  Figlio illegittimo di un mercante fiorentino, Boc ...  | 
| Caravaggio – caratteristiche generali & opere | 
| CARAVAGGIO  CARATTERISTICHE GENERALI & OPERE CARATTERISTICHE GENERALI: Tende a privilegiare una visione degli eventi colti nella loro immediata concretezza piuttosto che allontanati in un universo remoto e idealizza ...  | 
| Caravaggio: le opere | 
| Caravaggio: le opere Ragazzo morso da ramarro: ragazzo = allusione alla vanita dei piaceri(le ciliegie)  dietro cui ce il dolore (ramarro)  rosa nelvaso e tra capelli ragazzo = caducita della giovinezza minacciata dalla morte. -- ...  | 
| 
 |