|  | 
 | 
| Adolf Hitler - Signori, il Male | 
| Adolf Hitler Signori, il Male Figlio di un padre autoritario e repressivo, Adolf Hitler nasce nella piccola cittadina austriaca di Braunau am Inn nel 1889. La precoce morte della madre (a cui era estremamente legato), inoltre, lascia p ...  | 
| Adolf Hitler - Signori, il Male | 
| Adolf Hitler Signori, il Male Figlio di un padre autoritario e repressivo, Adolf Hitler nasce nella piccola cittadina austriaca di Braunau am Inn nel 1889. La precoce morte della madre (a cui era estremamente legato), inoltre, lascia p ...  | 
| André Gide: anche il rigore morale e religioso non permette di annullare il problema del male e della colpa | 
| Andr Gide: anche il rigore morale e religioso non permette di annullare il problema del male e della colpa  Andr Gide Andr Gide nacque a Parigi nel 1869 ( vi morir nel 1951) da una facoltosa famiglia di tradizioni ugonotte. Orfano di ...  | 
| Arte e male: l'espressionismo e l'ossimoro male-musica | 
| ARTE E MALE: L'ESPRESSIONISMO E L'OSSIMORO MALE-MUSICA Bene e Male sono due Assoluti. Su questo non ci piove. L'arte  da sempre considerata forma di espressione privilegiata di valori profondi, connessi all'essenza delle cose e al noumeno. ...  | 
| Biologia: il regno animale | 
| Biologia: il regno animale Philum porifera: le spugne        Animali sessili e bentonici        Piu' camere di convoglio per l'acqua che viene incamerata da cellule fla ...  | 
| Cellula animale eucariote (dall’esterno verso l’interno) | 
| CELLULA ANIMALE EUCARIOTE (DALLESTERNO VERSO LINTERNO)        MEMBRANA PLASMATICA        CITOPLASMA con particelle alimentari        NUCL ...  | 
| Cellula eucariote animale | 
| Cellula eucariote animale Le strutture interne di una cellula animale sono suddivise da appositi sistemi di membrane. Gli organelli pi evidenti sono i mitocondri (che producono energia), il reticolo endoplasmatico liscio (che assembla i lipidi ...  | 
| Cenni di geometria infinititesimale | 
| Cenni di geometria infinititesimale La geometria infinitesimale  un tipo di geometria molto particolare, legata tantissimo all'algebra e alla geometria analitica. Immaginiamo di dover studiare in dettaglio una curva, cosa possiamo fare? Se ...  | 
| Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX° Sec | 
| Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX Sec E opinione comune che nessun progresso sarebbe mai stato possibile nel campo delle scienze e della tecnica senza un adeguato sviluppo della matematica. Essa  certamente a fond ...  | 
| Come osservare un animale | 
| Come osservare un animale Prova ad osservare qualche animale che tinteressa molto e che vive nel tuo ambiente. Annota questi particolari. Corpo - Come  fatto il corpo? - Che forma, che dimensioni ha? - E provvisto di un ...  | 
| Esploriamo il corpo animale - apparato circolatorio e respiratorio | 
| Esploriamo il corpo animale apparato circolatorio e respiratorio. SCOPO ESPERIENZA: approfondimento delle conoscenze riguardo allapparato respiratorio (laringe, trachea, polmoni) e circolatorio (cuore e le sue vene ed arterie). ...  | 
| Eugenio Montale - Il poeta del “male di vivere”, Per memorizzare, Una figura centrale del Novecento | 
| Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. Frequenta le scuole tecniche, ma la sua passione  il canto. Nel 1916 scrive Meriggiare pallido e assorto, la prima poesia degli Ossi di seppia. Nel 1917  chiamato alle ...  | 
| Eugenio montale - la poetica e il 'male di vivere', la funzione della poesia, poetica delle cose, il correlativo oggettivo | 
| Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981) Le idee totalitarie del fascismo, l'assolutismo, l'appiattimento dei valori umani, l'imposizione di determinate regole ed il completo disconoscimento della libera espressione di parola e di c ...  | 
| Fattori che influenzano la flora normale | 
| FATTORI che INFLUENZANO la FLORA NORMALE Eta ormoni Tipo di alimentazione Localizzazione geografica Variazioni individuali Utilit della flora normale nutrizione degli erbivori, protezione da patogeni delle loro nicchie. ...  | 
| Galvani e l’“elettricità animale” | 
| Galvani e lelettricit animale Nel 700, quando lelettricit era ancora un vasto continente quasi inesplorato, per fare ricerca bastava avere una macchina elettrostatica, corredata di qualche bottiglia di Leida e di vari corpi condutto ...  | 
| I sistemi d’approvazione delle leggi; la procedura normale | 
| I sistemi dapprovazione delle leggi; la procedura normale Si  visto che, di fatto e di diritto predomina il governo, il quale funziona da vero e proprio comitato direttivo delle camere. Ma questa preminenza si attenua di molto nel corso d ...  | 
| Il Diavolo E La Signorina Prymm - Paulo Coelho | 
| Titolo: Il Diavolo E La Signorina Prymm. Autore:Paulo Coelho. Editore:Bompiani. Luogo e anno di pubblicazione:Italia, 2000. Genere letterario: romanzo. Breve trama: Un giorno nel tranquillo paesino di Viscos arriva uno straniero che u ...  | 
| Il male attraverso i secoli | 
| IL MALE ATTRAVERSO I SECOLI Considerando le diverse spiegazioni che del male hanno dato i filosofi,  possibile ricollegarsi a tre differenti interpretazioni: male come principio divino, male come non essere, male come oggetto del volere. L ...  | 
| Il male di vivere | 
| Il periodo compreso tra lultimo decennio dell800 e gli anni precedenti la prima guerra mondiale,  caratterizzato da una violenta reazione al Positivismo: questo aveva celebrato la fede nella scienza, nel progresso sociale, nella pacifica colla ...  | 
| Il male nella storia | 
| IL MALE NELLA STORIA Spesso appare difficile ritenere con fermezza filosofica che il male non sia altro che assenza totale di bene o frutto della nostra incapacit di individuare il senso universale che si nasconde dietro ogni grande e picc ...  | 
| 
 |