|  | 
 | 
| ARTE BIZANTINA - Architettura, Scultura, Pittura e mosaico | 
| ARTE BIZANTINA Caratteri fondamentali = legata allispirazione cristiana della chiesa e al controllo della corte imperiale. Carattere intensamente spirituale, solenne. Trasse origine dallarte romana e si differenzia da lei perch ritrae ...  | 
| La scultura a Roma | 
| La scultura a Roma era costituita da elementi architettonici di tipo strutturale, come colonne o archi, che venivano poi trasformata in vere e proprie opere darte di tipo politico- celebrativo. Un esempio noto a tutti pu essere lArco di tr ...  | 
| La scultura Gotica: 1225-1225 XII XIV sec | 
| La scultura Gotica: 1225-1225 XII XIV sec Cattedrale di Chartes  Portale dei re : insieme di spiritualit e naturalit spiritualit: lunghezza, ,mancanza di espressione, altezza uguale naturalit: importanza allintelletto umano ...  | 
| La scultura romanica | 
| LA SCULTURA ROMANICA Inizialmente( e x tutto il corso del XII secolo) scultura e architettura sono legate fra di loro in modo dissolubile: in altre parole la scultura nn esiste se nn x decorare unarchitettura( ragion x cui sono diffusissim ...  | 
| La scultura rossiana : effetti di luce | 
| La scultura rossiana : effetti di luce   La scultura inserita in un complesso architettonico (statue-colonne delle cattedrali ecc.) o nella forma di opera plastica isolata (statua,busto),dallantichit alla prima met dellOttocento, ...  | 
| La scultura votiva | 
| LA SCULTURA VOTIVA La scultura etrusca si ispira a quella greca solo esteticamente, per gli Etruschi infatti essa serviva solo a scopi religiosi e funerario. I pi antichi esempi di modellazione a tutto tondo sono i CANOPI (VII e VI sec ...  | 
| Lirica trobadorica e amore | 
| Lirica trobadorica e amore   I trovatori vivono a corte: nella corte sono anche i giullari. Diversit di funzioni: i giullari, definiti da un critico 'professionisti del divertimen= to' tra le altre attivit hanno quel ...  | 
| Scultura | 
| SCULTURA Inizialmente le correnti scultoree erano tre: la scultura dorica, la scultura attica quella ionica DORICA: tra gli elementi pi caratterizzanti ricordiamo in primo luogo la predilezione per la figura umana (soprattutto m ...  | 
| 
 |