|  | 
 | 
| 1914-1915: dalla guerra-lampo alla guerra di trincea | 
| 1914-1915: DALLA GUERRA-LAMPO ALLA GUERRA DI TRINCEA Carro armato Mark IV Nato da un adattamento del trattore agricolo a cingoli, il carro armato (in inglese tank) venne utilizzato per la prima volta dai britannici, con scarsi risultati, ne ...  | 
| ANALISI DE “L’assiuolo” di Giovanni Pascoli | 
| ANALISI DE Lassiuolo di Giovanni Pascoli Questa lirica, emblematica della parte pi autentica della produzione pascolian ...  | 
| Analisi del testo: Lavandare di G. Pascoli | 
| Analisi del testo: Lavandare di G. Pascoli IL poeta G. Pascoli (1855-1912) si ispira alle Bucoliche di Virgilio per dare una chiave di lettura valida per Myricae, una raccolta di vicende semplici e quotidiane, come il ciclo delle stagioni ...  | 
| Analisi di 'novembre' di giovanni pascoli | 
| ANALISI DI 'NOVEMBRE' di Giovanni pascoli Lirica tratta da Myricae Strofe composte da tre endecasillabi e da un quinario Rime alternate ABAB SINALEFI:  1) l'aria  il 2) gli  albicocchi 3) l'odorino ...  | 
| Analisi poesia “dalla spiaggia” | 
| Analisi poesia DALLA SPIAGGIA Pascoli incluse la poesia Dalla Spiaggia nella famosa raccolta Myricae nel 1894 essendo accomunata agli altri componimenti dallambientazione naturale nella quale il poeta osserva la realt e la interpreta. ...  | 
| Cronologia romana dalla fondazione di Roma al principato di Augusto | 
| Cronologia romana dalla fondazione di Roma al principato di Augusto Secoli VIII-IV a. C. 814: data della contemporanea fondazione di Roma e di Cartagine secondo Timeo. 753: dat ...  | 
| Da Il fanciullino (di Giovanni Pascoli) | 
| Da Il fanciullino (di Giovanni Pascoli) In ognuno di noi, come credeva Celes Telano avendolo scoperto in s, c un bimbo, con le sue paure, i suoi dolori le sue manifestazioni esuberanti. Egli non cresce come noi, quando siamo piccoli s ...  | 
| Da leopardi a pascoli - introduzione al decadentismo | 
| DA LEOPARDI A PASCOLI   INTRODUZIONE AL DECADENTISMO  Leopardi muore nel 1837, nel cuore del romanticismo. Andando sempre + verso lunit, cambia latteggiamento dellintellettuale ...  | 
| Dalla cacciata dei Tarquinii alla parificazione della plebe | 
| Dalla cacciata dei Tarquinii alla parificazione della plebe La monarchia di Roma era di tipo assoluto, con la concentrazione di tutti i poteri in mano al monarca. Dopo la cacciata dei Tarquini il sistema politico mut e i poteri furono divis ...  | 
| Dalla Catalogna all’Oceania, Orwell e l’evoluzione del suo pensiero | 
| Dalla Catalogna allOceania, Orwell e levoluzione del suo pensiero Trama, Analisi e Commento   Immagini a Confronto ...  | 
| Dalla condizione di genitore all’identità genitoriale | 
| Dalla condizione di genitore allidentit genitoriale 1 Genitorialit come funzione autonoma e processuale Dalla genitorialit non ci si pu mai dimettere.. A partire da Winni ...  | 
| Dalla costituzione provvisoria del 1944 alla nuova carta costituzionale del 1947 | 
| Dalla costituzione provvisoria del 1944 alla nuova carta costituzionale del 1947 Formalmente dunque, quello vigente in Italia continua ad essere un regime dellesecutivo, imperniato sul Capo dello Stato e sul Capo del Governo; ma in linea d ...  | 
| Dalla crisi della coppia al disagio giovanile | 
| DALLA CRISI DELLA COPPIA AL DISAGIO GIOVANILE LINFANZIA NEGATA Un mondo di diritti Nella nostra societ, sentiamo spesso parlare di diritti: Esempio:         Domani, sciopero dei ferrotranvieri ...  | 
| Dalla critica all'azione | 
| Dalla critica all'azione Le prime forme di azione esemplari si verificarono negli Stati Uniti allinizio degli anni Sessanta, nei primi sit-in del North Carolina, che avevano innescato la mobilitazione della popolazione di colore nell ...  | 
| Dalla decolonizzazione alla nascita del terzo mondo | 
| DALLA DECOLONIZZAZIONE ALLA NASCITA DEL TERZO MONDO Il microcredito e la finanza etica, nascono per promuovere uno sviluppo che  mancato nei Paesi del Terzo Mondo a causa di una serie di eventi che ne hanno caratterizzato la storia. ...  | 
| Dalla destra alla sinistra storica | 
| DALLA DESTRA ALLA SINISTRA STORICA: con il pareggio del bilancio la dx (1876) aveva portato a compimento lunificazione ma non era stata in grado di rappresentare gli interessi e i bisogni della nuova classe emergente.la crisi definitiva della dx ...  | 
| Dalla deterrenza alla ri-educazione del reo | 
| Dalla deterrenza alla ri-educazione del reo La responsabilit penale  personale. L'imputato non  considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devon ...  | 
| Dalla Guerra Fredda alla nascita di Internet: sviluppi e nuovi orizzonti della rete | 
| Dalla Guerra Fredda alla nascita di Internet: sviluppi e nuovi orizzonti della rete La Guerra Fredda fu uno stato di tensione tra gli USA e lfUnione Sovietica che non sfociò mai in uno scontro bellico diretto, ma fu caratterizza ...  | 
| Dalla guerra fredda alla nascita di internet: sviluppi e nuovi orizzonti della rete | 
| DALLA GUERRA FREDDA ALLA NASCITA DI INTERNET: SVILUPPI E NUOVI  ORIZZONTI DELLA RETE La Guerra Fredda fu uno stato di tensione tra gli USA e lfUnione Sovietica che non sfociò mai in uno scontro bellico diretto, ma fu caratte ...  | 
| Dalla interiorizzazione alla corresponsabilità | 
| Dalla interiorizzazione alla corresponsabilit   Non si tratta dunque doperare, in modo astratto, dallalto per rimodellare sulla carta le funzioni dei singoli organi aziendali : si tratta, piuttosto, di compiere uno sforzo ben mag ...  | 
| 
 |