|  | 
 | 
| Commento su senilità di Italo Svevo | 
| Commento su senilit di Italo Svevo Emilio Brentani, trentacinquenne, vive di un modesto impiego presso una societ di assicurazioni triestina, e gode di una certa fama letteraria in ambito cittadino per un romanzo pubblicato anni prima, d ...  | 
| Gli equilibri solido-liquido | 
| Gli equilibri solido-liquido Gli equilibri tra sistemi in fasi condensate sono importanti in particolare nello studio delle leghe metalliche e della cristallizzazione frazionata, tecnica molto usata dai chimici per purificare le sostanze. ...  | 
| I. svevo | 
| I. SVEVO Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861 da Francesco Schmitz, commerciante in vetrami, e Allegra Moravia, entrambi di origine ebraica. Quinto di otto figli, trascorre un'agiata infanzia a Trieste,  che abbandona ...  | 
| I. Svevo - L'identità risiede nel fluttuare della coscienza in un continuo monologo interiore | 
| I. Svevo - L'identit risiede nel fluttuare della coscienza in un continuo monologo interiore Essere padroni di se stessi. orientare il proprio comportamento alla luce di ideali e valori, proporsi come modelli alla societ o comunque a ...  | 
| Il Decadentismo, Italo Svevo, Le Opere “La coscienza di Zeno” | 
| Il Decadentismo Il termine 'decadentismo' viene coniato per indicare spregiativamente un gruppo di giovani intellettuali francesi, il cui atteggiamento viene considerato da altri come espressione di una degradazione culturale. Questi ...  | 
| Il disagio nella letteratura dell’epoca interpretato da italo svevo | 
| IL DISAGIO NELLA LETTERATURA DELLEPOCA INTERPRETATO DA ITALO SVEVO Molti intellettuali italiani analizzano con lucida consapevolezza il disagio umano nella difficile et di passaggio tra il tramonto degli ideali risorgimentali e laffermar ...  | 
| Il rapporto joyce-svevo | 
| IL RAPPORTO JOYCE-SVEVO Nella Trieste dei primi anni del novecento si poteva incontrare un singolare insegnante di Inglese presso la Berlitz School : James Joyce. Joyce nasce a Dublino nel 1882 e, pur essendo irlandese, compone le sue op ...  | 
| Il tempo “misto” ne “la coscienza di zeno”, di italo svevo | 
| IL TEMPO MISTO ne LA COSCIENZA DI ZENO, di ITALO SVEVO Le idee di Joyce arrivarono fino a Trieste, dove furono accolte da Ettore Schmitz, conosciuto con lo pseudonimo di Italo Svevo. Svevo scrisse nel 1923 un romanzo che si configura co ...  | 
| Italo svevo | 
| ITALO SVEVO SVEVO La Coscienza di Zeno Nel romanzo novecentesco linteriorit del personaggio viene rappresentata mediante tecniche completamente nuove, come il monologo, o in parte gi sperimentate, come il discorso indiretto li ...  | 
| Italo Svevo | 
| Italo Svevo   Svevo si accinse nel 1919 alla stesura del suo capolavoro, La coscienza di Zeno, che port a termine nel 1922 e pubblic lanno successivo. Il romanzo  lautobiografia di un ricco commerciante triestino, Zeno Cosini, che, ...  | 
| Italo Svevo | 
| Italo Svevo Italo Svevo nasce nel 1861 a Trieste da una famiglia di origine ebraica. Sulle orme del padre, Ettore compie studi commerciali, prima in Germania e poi a Trieste. Nel 1880 si impiega in banca, iniziando la collaborazione con l' ...  | 
| Italo Svevo | 
| Italo Svevo Italo Svevo nasce il 19 dicembre 1861 a Trieste da una famiglia di origine ebraica benestante, proveniente dall'Ungheria, il padre Francesco Schmitz, la madre Allegra Moravia. Nel 1874, viene mandato dal padre a vivere e a studiare, ...  | 
| Italo Svevo | 
| Italo Svevo Italo Svevo nasce nel 1861 a Trieste da una famiglia di origine ebraica. Sulle orme del padre, Ettore compie studi commerciali, prima in Germania e poi a Trieste. Nel 1880 si impiega in banca, iniziando la collaborazione con l' ...  | 
| Italo svevo | 
| ITALO SVEVO Italo Svevo ha le sue radici culturali nella Trieste di fine secolo , che  una delle realt italiane pi vive , in quanto soggetta alla cultura mitteleuropea . Tra la seconda met dell' ottocento e il primo novecento , in Pr ...  | 
| Italo svevo (1861-1928) - ideologia e poetica, la coscienza di zeno (1923) | 
| I T A L O S V E V O (1861-1928) I) Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome  Ettore Schmitz: scelse di chiamarsi 'Italo&quo ...  | 
| Italo svevo (1861-1928), una vita (1892), senilitÀ (1898), la coscienza di zeno (1923) | 
| ITALO SVEVO (1861-1928) Un elemento biografico di Svevo che merita di essere sottolineato  la triestinit, vale a dire lessere nato in una citt particolare, crocevia di culture. Svevo ha, quindi, una cultura ampia che si estende dalla ...  | 
| Italo Svevo - 'La vita' | 
| Italo Svevo - 'La vita'   Aron Hector Schmitz, il futuro Italo Svevo, nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 da Francesco Schmitz (figlio del funzionario imperiale austriaco Adolfo Schmitz e della trevigiana Rosa Macerata) e da A ...  | 
| Italo Svevo - Biografia | 
| Italo Svevo Biografia Aron Hector Schmitz, il futuro Italo Svevo, nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 da Francesco Schmitz (figlio del funzionario imperiale austriaco Adolfo Schmitz e della trevigiana Rosa Macerata) e da All ...  | 
| Italo Svevo - Cenni all’evoluzione del romanzo, Italo Svevo: la vita, Le prime opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno, Le ultime opere | 
| Italo Svevo Abbiamo gi avuto modo di trattare due autori, Pascoli e DAnnunzio, a cavallo tra fine Ottocento e primo Novecento. Successivamente, per linearit, siamo passati alla seconda generazione di poeti decadenti (futuristi e c ...  | 
| Italo Svevo - Cenni all’evoluzione del romanzo, la vita, Le prime opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno | 
| Italo Svevo Abbiamo gi avuto modo di trattare due autori, Pascoli e DAnnunzio, a cavallo tra fine Ottocento e primo Novecento. Successivamente, per linearit, siamo passati alla seconda generazione di poeti decadenti (futuristi e c ...  | 
| 
 |