|  | 
 | 
| Comte e la sociologia come coordinamento unitario del conoscere | 
| Comte e la sociologia come coordinamento unitario del conoscere Auguste Comte  il primo tenace teorizzatore del positivismo. La dinamica del sapere  quella espressa dal filosofo con la legge dei tre stati, ed  dalla storia stessa ...  | 
| I principi costituzionali dell’ordinamento comunale e provinciale | 
| I principi costituzionali dellordinamento comunale e provinciale Il titolo V della costituzione esordisce proclamando che la repubblica si riparte in regioni, province e comuni. In tutti e tre i casi si tratta di enti autonomi territorial ...  | 
| Il turismo nell'ordinamento statale e regionale italiano | 
| IL TURISMO NELL'ORDINAMENTO STATALE E REGIONALE ITALIANO IL TURISMO NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO Il turismo  l'insieme delle relazioni che si instaurano in conseguenza dello spostamento temporaneoo delle persone. Il settore turistico, in ...  | 
| L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale | 
| L'ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE Qualunque organizzazione sociale costituisce un ordinamento giuridico, un'organizzazione infatti per essere tale e sopravvivere ha bisogno di un complesso di regole che ne disciplinino la v ...  | 
| La tutela del lavoro nell’ordinamento giuridico dello stato italiano | 
| LA TUTELA DEL LAVORO NELLORDINAMENTO GIURIDICO DELLO STATO ITALIANO La legislazione sociale  quel complesso di norme che mirano alla tutela del lavoro subordinato ed alla previdenza ed assistenza ai lavoratori. La legislazione sociale ...  | 
| Le norme, l’ordinamento giuridico, lo stato | 
| LE NORME, LORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO LORDINAMENTO GIURIDICO      Normativisti(Kelsen):lordinamento giuridico  un sistema d norme caratterizzato da collegamenti precisi.Inoltre, lordinamento inteso come un ...  | 
| Lo stato come ordinamento | 
| Lo stato come ordinamento Occorre adesso stabilire quali siano i caratteri differenziali dello Stato. Fra tutte la caratteristica prima e pi comunemente sottolineata risiede senza dubbio nel nesso che collega gli ordinamenti statali modern ...  | 
| Lo stato come soggetto dell’ordinamento giuridico statale | 
| Lo stato come soggetto dellordinamento giuridico statale A partire dalla fase pi matura di sviluppo degli stati moderni, entro gli ordinamenti giuridici statali si formano altrettanti enti esponenziali, che assumono anchessi il nome di S ...  | 
| L’ ordinamento della Repubblica | 
| L ordinamento della Repubblica La distribuzione dei poteri La Costituzione, nella sua seconda parte, prende in considerazione gli organi dello Stato e le loro funzioni (legislativa, amministrativa, giurisdizionale). Nei sei titoli in cu ...  | 
| L’ordinamento canonico | 
| LORDINAMENTO CANONICO La Chiesa si  data essa stessa un proprio ordine. Come uno qualsiasi dei poteri del tempo, la Chiesa si  retta con leggi, tribunali e codici, fino a creare lordinamento canonico. La comunit primitiva ha avuto cosc ...  | 
| L’ordinamento dell’unione europea | 
| LORDINAMENTO DELLUNIONE EUROPEA   Le tappe dellintegrazione europea   La struttura dellUnione Europea   Le istituzioni europee   Le fonti del diritto comunitario   I rapporti fra ordiname ...  | 
| L’ordinamento dell’Unione europea | 
| Lordinamento dellUnione europea LE ISTITUZIONI Commissione europea  lorgano esecutivo dellUnione e gestisce gli stanziamenti di bilancio.  lelemento trainante dellUnione europea in quanto  lunica istituzione a godere ...  | 
| L’ordinamento giuridico | 
| LORDINAMENTO GIURIDICO Lordinamento giuridico non  altro se non un gruppo di soggetti dotati di unorganizzazione e regolati da norme. Esempi di ordinamenti giuridici sono: lordinamento sindacale, lo stato e lordinamento internazionale ...  | 
| L’ordinamento giuridico | 
| Lordinamento giuridico        Il diritto  un universo di regole (lordinamento giuridico).        Il diritto pu essere inteso:        in ...  | 
| L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale | 
| lordinamento giuridico e il diritto costituzionale Diritto:            Termine usato negli stati moderni per indicare in genere un i ...  | 
| L’ordinamento giuridico e norme giuridiche | 
| LORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE   Lordinamento giuridico  un insieme di regole e istituzioni che servono alla societ per regolarsi e alla collettivit di convivere e auto realizzarsi, cio tutto ci che richiede un sistema ...  | 
| L’ordinamento penitenziario nella riforma del 1975 | 
| LORDINAMENTO PENITENZIARIO NELLA RIFORMA DEL 1975 1.2.1 Lideologia del trattamento ed il suo contesto   Nellideologia classica la pena ha essenzialmente finalit retributiva ed espiativa ,  proporzionata al reato commesso, ...  | 
| L’ordinamento sociale al tempo del principato | 
| lordinamento sociale al tempo del principato condizioni vecchie e nuove I primi due secoli dellet imperiale non furono soltanto il periodo aureo, in cui limperium Romanum raggiunse la sua massima espansione ed in cui regn la pace: ...  | 
| Realtà sociale e ordinamento giuridico | 
| Realt sociale e ordinamento giuridico 1. Norme e comportamento. Le norme sono strumenti di valutazione del comportamento, che pu essere giudicato giusto o ingiusto, morale o immorale, lecito o illecito. Valutare un compor ...  | 
| Recenti sviluppi dell’Ordinamento penitenziario | 
| Recenti sviluppi dellOrdinamento penitenziario. Prendendo spunto dal quadro normativo tracciato nei precedenti paragrafi, occorre ora individuare quali erano i principali e pi recenti interventi normativi che  riferendosi, direttamente ...  | 
| 
 |