|  | 
 | 
| Apollo, Dioniso e la Musica | 
| Apollo, Dioniso e la Musica Introduzione Nel canto e nella danza luomo si palesa come membro di una comunit superiore: egli ha disimparato a camminare e a parlare, e danzando  in procinto di volarsene via nellaria. Nei suoi atte ...  | 
| Bacco o Dioniso, Arianna, Mida, Amore o Cupido, Sileno, Satiri, Le Ninfe, Orfeo, Euridice, Diana o Artemide, Afrodite | 
| Bacco o Dioniso corrispondente al greco Dionisio, figlio di Giove e di Semele, Dio della vendemmia, del vino, della gioconda ebbrezza e della sensualit, alla quale gli italici finirono con attribuire i costumi e i riti del corrispondente D ...  | 
| Dioniso | 
| DIONISO Dioniso  il dio della vite, del vino, dellebbrezza e dei sensi incontrollati. Era chiamato anche Lieo, Libero, Bramio, Sabazio, Zagreo dai Greci, Bacco per i romani. Egli proteggeva gli umili ed i deboli ed era ritenuto ispiratore ...  | 
| La visione e l’enigma: la maschera di dioniso - tesina | 
| LA VISIONE E LENIGMA: LA MASCHERA DI DIONISO Non  la vista gi di per s un  vedere abissi? -    &n ...  | 
| 
 |