|  | 
 | 
| Biologia molecolare | 
| Biologia molecolare   Enzimi di restrizione Oltre alle mutazioni ci sono anche altri marcatori genetici: i siti di riconoscimento per enzimi di restrizione. Gli enzimi di restrizione sono endonucleasi specifiche, che riconos ...  | 
| Biologia molecolare del muscolo | 
| Biologia molecolare del muscolo Esistono tre tipi di muscolo: STRIATi (muscoli scheletrici volontari) prendono attacco sulle ossa e agiscono seguendo la nostra volont. Al microscopio presentano delle striature. LISCI ...  | 
| Chimica analitica quantitativa - argentometria: metodo di fajans | 
| CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA ARGENTOMETRIA: METODO DI FAJANS Per lapprezzamento del punto equivalente nella titolazione argentometrica dello ione Cl , Fajans ha indrotto luso dei cosidetti indicatori di adsorbimento. Il compo ...  | 
| Chimica inorganica | 
| CHIMICA INORGANICA Atomo: Nucleoni   Latomo rappresenta la parte pi piccola della materia di cui presenta tutte le caratteristiche sia fisiche che chimiche. Risulta ...  | 
| Chimica organica | 
| CHIMICA ORGANICA Tipi di legame carbonio-carbonio: Per il carbonio esistono tre possibilit di ibridazione: legame semplice:  un legame di tipo s e si forma in seguito alla sovrapposizione di due orbitali appartenenti a due ...  | 
| Chimica organica | 
| Chimica organica Breve storia In passato, i composti chimici vennero suddivisi in due grandi gruppi, che vennero detti organico ed inorganico. Questa suddivisione venne fatta in base allorigine di tali composti, infatti, con il termine orga ...  | 
| Chimica organica | 
| Chimica organica Gli Idrocarburi Aromatici Composti aromatici  benzene e altri composti che hanno propruet chimica simili a quelle del benzene. Benzene  formula: C6H6  molecola planare.  una catena di atomi di carbonio chiusa ...  | 
| CHIMICA ORGANICA - “Classificazione e caratterizzazione n-alcano, n-alchene, n-alchino” | 
| CHIMICA ORGANICA Classificazione e caratterizzazione n-alcano, n-alchene, n-alchino Lesperienza in questione si pone come obiettivo il riconoscimento e la classificazione di tre gruppi specifici degli idrocarburi quali ...  | 
| Chimica organica: alcani, alcheni, alchini | 
| Chimica organica:alcani,alcheni,alchini La chimica organica  la chimica dei composti del carbonio. La classificazione degli idrocarburi: i composti organici che contengono carbonio e idrogeno prendono il nome di idrocarburi. Essi ...  | 
| Chimica, scienza sperimentale: premesse allo studio | 
| CHIMICA, SCIENZA SPERIMENTALE: PREMESSE ALLO STUDIO         Chimica  studia la composizione, la struttura delle sostanze e le trasformazioni che esse subiscono interagendo tra loro.    &nbs ...  | 
| Chimica:primi concetti | 
|  CHIMICA:PRIMI CONCETTI CHE COSE LA CHIMICA? La chimica  quella scienza che risponde a due tipi di domande: 1.       di che cosa sono fatte le ...  | 
| CLOROFILLA - Biochimica, Farmacologia | 
| Clorofilla Biochimica La clorofilla si trova, in natura, nella grande maggioranza delle foglie e dei fusti giovani delle piante, insieme con altri pigmenti, quali la carotina (di colore rosso-arancione) e la xantofilla (gialla). ...  | 
| Composizione chimica del Silicio | 
| Composizione chimica del Silicio Elemento chimico del IV gruppo del sistema periodico, di simbolo SI, numero atomico 14, peso atomico 28,086; presenta 3 isotopi naturali stabili, con numeri di massa 28, 29 e 30, di cui il primo  di gran lunga ...  | 
| Composizione chimica e strutturale dei virus | 
| COMPOSIZIONE CHIMICA E STRUTTURALE DEI VIRUS Definizione        parassiti endocellulari obbligati        organizzazioni biologiche di livello sub-cellulare  &nb ...  | 
| Composizione chimica e strutturale dei virus | 
| COMPOSIZIONE CHIMICA E STRUTTURALE DEI VIRUS Definizione        parassiti endocellulari obbligati        organizzazioni biologiche di livello sub-cellulare  &nb ...  | 
| Cosa studia la chimica organica? | 
| Cosa studia la chimica organica? La chimica organica  anche detta chimica del carbonio.Tramite la sintesi in laboratorio di sostanze inorganiche  possibile riprodurre sostanze organiche (ossia vegetali o animali). Il primo scienziato che ...  | 
| Demenze neurodegenerative: dalle basi biomolecolari ai protocolli diagnostici e terapeutici | 
| DEMENZE NEURODEGENERATIVE: DALLE BASI BIOMOLECOLARI AI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI La demenza  un concetto clinico e riguarda la perdita delle funzioni cognitive. Noi parleremo delle D. neurodegenerative, che sono la gran parte di ...  | 
| Elettroni e periodicita’ chimica | 
| ELETTRONI E PERIODICITA CHIMICA IL COMPORTAMENTO DEGLI ELETTRONI NEGLI ATOMI Ogni coppia delettroni si trover con maggiore probabilit in un territorio o nuvola intorno al nucleo definito orbitale. Gli orbitali non contengono mai ...  | 
| Entalpia (H) e termochimica | 
| Entalpia (H) e termochimica Dagli esempi visti finora sulle interazioni che avvengono tra i sistemi chimici ed il loro intorno si  potuto osservare come gli scambi energetici pi consistenti (quelli che incidono in misura maggiore sulla v ...  | 
| Esercitazione di chimica | 
| ESERCITAZIONE DI CHIMICA   SCOPO DELL ESPERIENZA: Estrazione e cromatografia della clorofilla; distillazione del vino; centrifuga dello ioduro di piombo pi nitrato di potassio. SCHEMA DI MONTAGGIO:  ...  | 
| 
 |