|  | 
 | 
| 'Il cavaliere inesistente' di Italo Calvino | 
| 'Il cavaliere inesistente' di Italo Calvino Genere dell'opera: Romanzo Ambiente: Le vicende si ambientano da principio sotto le mura di Parigi, in seguito si spostano negli accampamenti cristiani durante la guerra ...  | 
| 'Il cavaliere inesistente' di Italo Calvino | 
| 'Il cavaliere inesistente' di Italo Calvino Notizie sull'autore Italo Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago de las Vegas, nell'isola di Cuba, ma gi nel 1925 la sua famiglia si trasferisce a Sanremo, dove suo padre era nato. T ...  | 
| A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? | 
| A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? Il personaggio a cui vorrei assomigliare ha avuto una carriera molto difficile, in cui ha avuto momenti di grande popolarit seguiti da alcuni anni in cui la sua popolarit  andata dim ...  | 
| Agnese - informazioni generali sul personaggio, caratteristiche psicologiche | 
| Agnese INFORMAZIONI GENERALI SUL PERSONAGGIO: RUOLO: madre di Lucia, suocera, in ambedue i sensi della parola, di Renzo, impicciona e ficcanaso, non perde mai occasione per dire la sua, consigliando spesso, seppur in buona fede, cosa sbag ...  | 
| Analisi dei personaggi nei versi 1-43 in lucrezio | 
| ANALISI DEI PERSONAGGI NEI VERSI 1-43 IN LUCREZIO Io lirico → Lucrezio: invoca la divinit x avere pace e serenit → condizione necessaria per scrivere.  ↓ = alla poesia epica, ma il poeta non  lo st ...  | 
| ANALISI DEL LIBRO - Il Visconte dimezzato, Italo Calvino | 
| ANALISI DEL LIBRO TITOLO:Il Visconte dimezzato AUTORE: Italo Calvino CASA EDITRICE: Oscar Mondatori DATA DELLA STAMPA: 2002 NOTIZIE SULLAUTORE Italo Calvino nasce, il 15 ottobre 1923, a Santiago de Las Vegas, un villaggio vicino all ...  | 
| Analisi del personaggio di Prometeo in relazione ai brani letti e analizzati | 
| Analisi del personaggio di Prometeo in relazione ai brani letti e analizzati      Prometheus  un nome greco composto dalla proposizione Pro (= prima) e dal suffisso Metheus (=apprendere, vedere), che ...  | 
| ANALISI DEL RACCONTO: ” Il visconte dimezzato “ di Italo Calvino | 
| ANALISI DEL RACCONTO:  Il visconte dimezzato  di Italo Calvino Struttura del testo:   Presentazione del visconte Il visconte allaccampamento Situazione iniziale ...  | 
| ANALISI DEL TESTO - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino | 
| ANALISI DEL TESTO Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino 1.     Riassunto ragionato del testo con messa in evidenza di passaggi narrativi fondamentali; Presentazione delle tematiche trattate ...  | 
| Analisi del testo - il visconte dimezzato di italo calvino | 
| ANALISI DEL TESTO IL VISCONTE DIMEZZATO di Italo Calvino 1.     Riassunto ragionato del testo con messa in evidenza di passaggi narrativi fondamentali; Presentazione delle tematiche trattate dallau ...  | 
| ANALISI DI UN ROMANZO - Il Cavaliere inesistente di Italo Calvino | 
| ANALISI DI UN ROMANZO Il Cavaliere inesistente di Italo Calvino LA STORIA Fabula e Intreccio Il romanzo  presentato attraverso un flashback e solo verso la fine del libro il tempo della storia e quello del racconto coi ...  | 
| Analizzare i tratti dei personaggi terenziani confrontandoli con quelli di plauto | 
| ANALIZZARE I TRATTI DEI PERSONAGGI TERENZIANI CONFRONTANDOLI CON QUELLI DI PLAUTO Terenzio (184-185 Cartagine- 159 Grecia) aveva esordito nel 166 a.C. con I Andria. In seguito compose altre cinque commedie I Heautontimorumenos, / Eunuchu ...  | 
| Biografia di italo calvino | 
| Biografia di ITALO CALVINO   Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas, nellisola di Cuba, il 15 ottobre 1923. Il padre, che  originario di Sanremo, lavora come agronomo, la madre  una studiosa di scienze naturali. Ben presto l ...  | 
| Candido - L’Autore, Inserimento storico-culturale dell’opera, Trama, Temi principali, I Personaggi, Struttura dell’opera | 
| Candido LAutore Voltaire, Pseudonimo di Franois-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), scrittore e filosofo francese, uno dei massimi esponenti dell'illuminismo. Figlio di un notaio, studi presso i gesuiti del collegio Louis-le ...  | 
| Caratterizzazione dei personaggi secondari de “i promessi sposi” | 
| CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI SECONDARI DE I PROMESSI SPOSI Tonio: Tonio  un contadino amico di Renzo, che con il fratello Gervaso prende parte al tentativo del matrimonio a sorpresa. Tipo estroso, accetta con entusiasmo la propost ...  | 
| Casella: Analisi della funzione del personaggio - Analisi | 
| Casella: Analisi della funzione del personaggio   'Io vidi una di lor trarresi avante   per abbracciarmi, con s grande ...  | 
| Commenti dei principali personaggi de “i promessi sposi” | 
| COMMENTI DEI PRINCIPALI PERSONAGGI DE I PROMESSI SPOSI Don Abbbondio: A prima vista Don Abbondi mi pare un uomo molto pauroso. La contraddizione tra il suo dovere e la sua paurosit genera una discreta situazione comica e vivace. La sua ...  | 
| Commento su senilità di Italo Svevo | 
| Commento su senilit di Italo Svevo Emilio Brentani, trentacinquenne, vive di un modesto impiego presso una societ di assicurazioni triestina, e gode di una certa fama letteraria in ambito cittadino per un romanzo pubblicato anni prima, d ...  | 
| Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi | 
| Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi Don Rodrigo e Fra Cristoforo si incontrano per la prima volta quando questultimo decide di incontrare il prepotente per ...  | 
| Daniel Defoe “MOLL FLANDERS” - Trama, Personaggio, Commento | 
| Daniel Defoe MOLL FLANDERS Trama Il romanzo si propone come la vera storia della vita di una donna che si fa chiamare Moll Flanders. Abbandonata dalla madre carcerata a Newgate, la bambina vive inizialmente con una balia e in segui ...  | 
| 
 |