|  | 
 | 
| Cartesio | 
| Cartesio Rene DesCartes nasce nel 1596, fu educato in un collegio e gli studi che intraprese furono sottoposti a una critica nel discorso sul metodo. Alla ricerca di un orientamento sicuro, che non gli era stato dato dai suoi studi, Cartesio ...  | 
| Cartesio | 
| Cartesio Cartesio propone un nuovo metodo di indagine conoscitiva, basato su quattro regole: evidenza (non accogliere mai nulla per vero che non conosca esser tale con evidenza, che non sia quindi unidea chiara e distinta); analisi (ridurre ...  | 
| Cartesio | 
| VITA E OPERE Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye nella Touraine da 1 famiglia di piccola borghesia,fece il liceo La Flche dove entr nel 1604 e rimase sino al 1612. Qui ricevette una grande cultura,ma i suoi studi furono fonte di discontinuit nei ...  | 
| Differenze tra cartesio e spinoza | 
| DIFFERENZE TRA CARTESIO E SPINOZA LA CONOSCENZA E LA MORALE[G. G.1]  La conoscenza della morale  per spinosa ci che consente di perfezionare la propria natura (fine morale). Solo chi conosce la propria posizione allint ...  | 
| GLI INSIEMI (concetto e operazioni: no prodotto cartesiano) | 
| GLI INSIEMI (concetto e operazioni: no prodotto cartesiano) Un insieme  un raggruppamento di elementi aventi una o pi caratteristiche in comune. Un insieme si pu considerare definito solo se si pu decidere con certezza se un el ...  | 
| I diversi tipi di carte | 
| I DIVERSI TIPI DI CARTE La suddivisione pi comune  quella tra carte topografiche e carte tematiche. Le prime mostrano parti di superficie terrestre in cui sono inserite anche le opere dell'uomo: generalmente sono indicate le principali v ...  | 
| Il piano cartesiano | 
| Il piano cartesiano Le coordinate cartesiane Il piano cartesiano  un sistema di riferimento utilizzato per lo studio della geometria analitica. Come prerequisito per i ragazzi necessaria la conoscenza dei numeri relativi. Il ...  | 
| Renč Descartes ( latinizzato in Cartesio) | 
| CARTESIO Vita Ren Descartes ( latinizzato in Cartesio) nacque nel 1596 a La Haye nella Turenna, frequent il collegio dei Gesuiti , dove gli venne impartita una educazione a carattere umanistica. In seguito studi diritto ...  | 
| 
 |