|  | 
 | 
| Bilanciamento con numeri di ossidazione frazionari | 
| Bilanciamento con numeri di ossidazione frazionari I numeri di ossidazione frazionari sono numeri di ossidazione medi. Nel caso dellottossido di triwolframio (W3O8), ad esempio, due atomi di Wolframio presentano nox +6, mentre il ter ...  | 
| Bilanciamento delle reazioni chimiche | 
| Bilanciamento delle reazioni chimiche Le equazioni chimiche sono la rappresentazione simbolica delle reazioni chimiche, cio dei processi in cui una o pi sostanze, dette reagenti, si trasformano in altre, dette prodotti di reazione. ...  | 
| Coefficienti stechiometrici e bilanciamento | 
| Coefficienti stechiometrici e bilanciamento Affinch lequazione descriva la reazione non solo dal punto di vista qualitativo (quali specie chimiche sono coinvolte nella reazione), ma anche quantitativo,  necessario anteporre a ciascuna fo ...  | 
| Strategia di bilanciamento delle reazioni redox in forma molecolare | 
| Strategia di bilanciamento delle reazioni redox in forma molecolare Prima di procedere al bilanciamento  ovviamente necessario verificare che la reazione sia effettivamente una 'redox'. E' cio necessario verificare che almeno d ...  | 
| Strategia di bilanciamento di reazioni redox in forma ionica netta | 
| Strategia di bilanciamento di reazioni redox in forma ionica netta Spesso le reazioni redox vengono rappresentate in forma ionica netta, riportando solo gli ioni e le molecole indissociate nelle quali avviene un cambiamento del numero di os ...  | 
| 
 |