|  | 
 | 
| Distribuzione delle velocità - Maxwelliana | 
| Distribuzione delle velocit - Maxwelliana Secondo la teoria cinetica la velocit cos calcolata rappresenta naturalmente solo un valore medio in quanto all'interno del gas le particelle possono assumere valori di velocit molto differenti ...  | 
| Distribuzione | 
| Distribuzione La distribuzione   La distribuzione nelle corse Punterie   Molle meccaniche per alte velocit Profilo dell'eccentrico ...  | 
| Distribuzione delle velocità - Maxwelliana | 
| Distribuzione delle velocit - Maxwelliana Secondo la teoria cinetica la velocit cos calcolata rappresenta naturalmente solo un valore medio in quanto all'interno del gas le particelle possono assumere valori di velocit molto differenti ...  | 
| Distribuzione interna e le arti decorative | 
| DISTRIBUZIONE INTERNA E LE ARTI DECORATIVE La distribuzione, cio l'organizzazione e l'utilizzo dello spazio interno, larredo di questi spazi, sia quello stabile che quello mobile, sono effimeri, soggetti alle mode. La funzione di que ...  | 
| Fonti di energia e problema energetico. Evoluzione del problema energetico nella storia. Classificazione merceologica e distribuzione geografica delle | 
| Fonti di energia e problema energetico. Evoluzione del problema energetico nella storia. Classificazione merceologica e distribuzione geografica delle fonti di energia. Lestrazione delle risorse dal sottosuolo  cresciuta enormemente dall ...  | 
| La distribuzione degli elettroni negli atomi | 
| LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI NEGLI ATOMI Un atomo si trasforma in ione positivo quando, in seguito a somministrazione di energia, detta di ionizzazione (kJ/mole), cede un elettrone. La rimozione degli elettroni avviene somministrando qu ...  | 
| La distribuzione normale o gaussiana | 
| La distribuzione normale o gaussiana La variabile casuale continua nellintervallo [a,b],assume qualsiasi valore dellintervallo reale( +∞ e -∞)la ciu funzione di densitae indicata con p(x)  definita : dove m  il ...  | 
| 
 |