|  | 
 | 
| Diritti e doveri dei cittadini | 
| DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 1. DIRITTI DEI CITTADINI La situazione dello straniero: gli stranieri sono titolari sono titolari di tutti quei diritti fondamentali che la Costituzione non restringe espressamente ai soli cittadin ...  | 
| Diritti e doveri del lavoratore | 
| DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE   Per la legge italiana il rapporto di lavoro ha origine dal contratto di lavoro ed  caratterizzato da molteplici situazioni : due obbligazioni principali. L'obbligazione in cap ...  | 
| Diritti e doveri di cittadini | 
| Diritti e doveri di cittadini La costituz. tratta ampiamente la Soc. civile e i rapp tra societ e stato, questo per un duplice orientamento nella costituz.: orientamento garantista (diretto a stabilire in modo preciso e analitico i diritti ...  | 
| I diritti e i doveri dei cittadini | 
| I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI I diritti inviolabili delluomo e il principio di uguaglianza I primi dodici articoli della Costituzione Italiana enunciano i principi fondamentali, sui quali si basa lintera costituzione della nostra Car ...  | 
| I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili | 
| I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI: I RAPPORTI CIVILI Il riconoscimento e la garanzia dei diritti individuali  stato riconosciuto gi dalle prime dichiarazioni, come quella dei diritti delluomo e del cittadino del 1789. I diritti p ...  | 
| Art.3 –“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” [Dichiarazione dei diritti dell’uomo 10 Dicembre 1948] | 
| Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libert e alla sicurezza della sua persona [Dichiarazione dei diritti delluomo 10 Dicembre 1948] Documento storico, prodotto sullonda dellindignazione per le atrocit commesse nella seco ...  | 
| Commento sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo | 
| Commento sulla dichiarazione universale dei diritti delluomo La dichiarazione universale dei diritti delluomo  composta da 30 articoli che tutelano la vita, le libert e i diritti di ogni individuo. A seguito di questo  nata unass ...  | 
| Critica e satira: la giurisprudenza sui criteri di liceità rispetto ai diritti della persona | 
| Critica e satira: la giurisprudenza sui criteri di liceit rispetto ai diritti della persona. Il problema del bilanciamento del diritto di cronaca, garantito dallart. 21 Cost., con i diritti della personalit, assume connotazioni particolar ...  | 
| Definizioni - diritti | 
| Lo Stato I primi stati nazionali si sono formati fra il XV e il XVI secolo; essi sono nati per garantire sicurezza ad una collettivit stanziata su un certo territorio. Lo stato  una struttura politica organizzata a cui sono subordinati tu ...  | 
| Dichiarazione dei diritti del fanciullo | 
| DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO (Approvata dall' O.N.U. il 20-11-1959) Principio 1 - Il fanciullo deve godere di tutti i diritti enunciati nella presente Dichiarazione. Questi diritti debbono essere riconosciuti a tutti i f ...  | 
| Differenze tra diritti reali e diritti di obbligazione | 
| Differenze tra diritti reali e diritti di obbligazione 1.     i diritti reali sono diritti sulle cose, mentre i diritti di obbligazione consistono nel diritto ad una prestazione da parte di un altro soggetto. Que ...  | 
| Diritti assoluti | 
| DIRITTI ASSOLUTI I DIRITTI DELLA PERSONALIT La persona umana viene tutelata dallordinamento giuridico; prima di tutto vi sono le garanzie costituzionali della libert, libert religiosa, libert di espressione e divulgazione del pensi ...  | 
| Diritti connessi al pluralismo delle idee | 
| DIRITTI CONNESSI AL PLURALISMO DELLE IDEE (Fede religiosa, manifestazione del pensiero, libert dellart. e e scienza). Fenomeno religioso: articoli 3, 19, 20 della Costituzione. Articoli 7 e 8 della Costituzione Occorre sottolinear ...  | 
| Diritti degli animali | 
| Diritti degli animali La bont nei confronti degli animali  diventata una norma sociale solo in tempi recenti, negli ultimi centocinquanta o duecento anni, e soltanto in una parte del mondo. Ed  a ragione che si pu collegare questa parte ...  | 
| Diritti dei lavoratori riconosciuti a livello universale | 
| DIRITTI DEI LAVORATORI RICONOSCIUTI A LIVELLO UNIVERSALE Stabilit del posto di lavoro: le imprese devono fare ogni sforzo per assicurare ai propri dipendenti un posto di lavoro stabile. Niente discriminazione: a nessuno va r ...  | 
| Diritti di liberta' | 
| DIRITTI DI LIBERTA'   Diritti sono norme sottratte alla revisione costituzionale (artt. 2 e 139) Garanzia dei diritti: 1).riserva di legge   2). ' ' giurisdizione ART.2 : ...  | 
| Diritti d’autore su gesÚ | 
| DIRITTI DAUTORE SU GES Passando davanti alla vetrina della libreria, sinnalzano pomposi dei volumi, che per qualche motivo sembrano attirarci e incuriosirci di pi che degli altri libri anonimi. Quelle copertine mostrano nomi come Il ...  | 
| Diritti e doveri dei cittadini | 
| DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 1. DIRITTI DEI CITTADINI La situazione dello straniero: gli stranieri sono titolari sono titolari di tutti quei diritti fondamentali che la Costituzione non restringe espressamente ai soli cittadin ...  | 
| Diritti e doveri del lavoratore | 
| DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE   Per la legge italiana il rapporto di lavoro ha origine dal contratto di lavoro ed  caratterizzato da molteplici situazioni : due obbligazioni principali. L'obbligazione in cap ...  | 
| Diritti e doveri di cittadini | 
| Diritti e doveri di cittadini La costituz. tratta ampiamente la Soc. civile e i rapp tra societ e stato, questo per un duplice orientamento nella costituz.: orientamento garantista (diretto a stabilire in modo preciso e analitico i diritti ...  | 
| 
 |