|  | 
 | 
| Casi ordinari di detenzione domiciliare (art. 47 ter O.P.) | 
| Casi ordinari di detenzione domiciliare (art. 47 ter O.P.) 1 La detenzione domiciliare per motivi di famiglia, di salute, di studio, di lavoro (art. 47 ter, comma 1 O.P.) Lattuale art. 47 ter comma 1, modificato dalla le ...  | 
| Casi speciali di detenzione domiciliare | 
| Casi speciali di detenzione domiciliare La recente legislazione ha ulteriormente ampliato le figure di detenzione domiciliare. In questa prospettiva devono essere esaminate: la detenzione domiciliare concedibile ai condannati affetti da H ...  | 
| Premessa sulle misure alternative alla detenzione e in particolare sulla detenzione domiciliare | 
| Premessa sulle misure alternative alla detenzione e in particolare sulla detenzione domiciliare Le misure alternative alla detenzione costituiscono lo strumento pi significativo nella prospettiva dellattuazione del finalismo rieducativo d ...  | 
| Rapporti fra arresti domiciliari e detenzione domiciliare | 
| Rapporti fra arresti domiciliari e detenzione domiciliare La questione di maggior rilievo che si pone in tema di rapporti tra arresti domiciliari e detenzione domiciliare  quella relativa alla compatibilit tra la misura alternativa e la ...  | 
| Regime della detenzione domiciliare | 
| Regime della detenzione domiciliare 1 Contenuto della misura La detenzione domiciliare pu essere definita come la sanzione penale alternativa alla detenzione in carcere che importa per il condannato lobbligo di tratten ...  | 
| Casi ordinari di detenzione domiciliare (art. 47 ter O.P.) | 
| Casi ordinari di detenzione domiciliare (art. 47 ter O.P.) 1 La detenzione domiciliare per motivi di famiglia, di salute, di studio, di lavoro (art. 47 ter, comma 1 O.P.) Lattuale art. 47 ter comma 1, modificato dalla le ...  | 
| Casi speciali di detenzione domiciliare | 
| Casi speciali di detenzione domiciliare La recente legislazione ha ulteriormente ampliato le figure di detenzione domiciliare. In questa prospettiva devono essere esaminate: la detenzione domiciliare concedibile ai condannati affetti da H ...  | 
| Dati statistici sulla detenzione femminile in Italia | 
| Dati statistici sulla detenzione femminile in Italia Dopo aver analizzato le diverse teorie sulla criminalit femminile  necessario andare a vedere se e come queste si riscontrano nella realt della detenzione femminile. Secondo il qua ...  | 
| La detenzione | 
| LA DETENZIONE Nel capitolo precedente ho tracciato delle linee generali attraverso le quali avvicinarsi al mondo della detenzione, partendo dalle giustificazioni teoriche di questa pratica, ne ho discusso la genesi e lo sviluppo ed infi ...  | 
| La detenzione femminile | 
| Terra terra, l dove siamo e non abbiamo mai smesso di essere,  importante praticare una cultura abolizionista, esprimere ovunque limportanza della libert, battersi contro ogni forma di sopraffazione, di negazione, di morte annunciata e diffe ...  | 
| La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalità | 
| La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalit Introduzione Il cosiddetto 'Ordinamento penitenziario', sistema basato sulla Legge 354 del 26 luglio 1975, dichiara esplicitamente di non voler ...  | 
| LE NUOVE “Misure alternative alla detenzione e tutela del rapporto detenute e figli minori” | 
| LE NUOVE Misure alternative alla detenzione e tutela del rapporto detenute e figli minori   1 Il sistema penitenziario precedente alla legge n 40 del 2001 In questo capitolo verr illustrata una panoramica delle n ...  | 
| L’intervento del giudice penale nell’esecuzione della detenzione | 
| Lintervento del giudice penale nellesecuzione della detenzione. Fin dai tempi pi remoti, lesecuzione della pena  stata considerata unattivit puramente amministrativa, conseguente a quella giurisdizionale svoltasi durante la fase cog ...  | 
| Premessa sulle misure alternative alla detenzione e in particolare sulla detenzione domiciliare | 
| Premessa sulle misure alternative alla detenzione e in particolare sulla detenzione domiciliare Le misure alternative alla detenzione costituiscono lo strumento pi significativo nella prospettiva dellattuazione del finalismo rieducativo d ...  | 
| Problematiche connesse alla nuova detenzione: cenni | 
| PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA NUOVA DETENZIONE: cenni 1 Stranieri[1] La lingua e la mancata conoscenza delle leggi sono i problemi pi sentiti dagli stranieri appena entrati in carcere: comunicare con le forze dellordine, con le au ...  | 
| Rapporti fra arresti domiciliari e detenzione domiciliare | 
| Rapporti fra arresti domiciliari e detenzione domiciliare La questione di maggior rilievo che si pone in tema di rapporti tra arresti domiciliari e detenzione domiciliare  quella relativa alla compatibilit tra la misura alternativa e la ...  | 
| Regime della detenzione domiciliare | 
| Regime della detenzione domiciliare 1 Contenuto della misura La detenzione domiciliare pu essere definita come la sanzione penale alternativa alla detenzione in carcere che importa per il condannato lobbligo di tratten ...  | 
| Storia della detenzione femminile in italia | 
| STORIA DELLA DETENZIONE FEMMINILE IN ITALIA La povert  la madre dei reati Proverbio cinese 1.1  PREMESSE Il ruolo sociale assunto dalle donne nei vari per ...  | 
| Trattamento penitenziario e misure alternative alla detenzione | 
| Trattamento penitenziario e misure alternative alla detenzione. I. L Ordinamento penitenziario e il paradigma fondamentale dellart. 27 della Costituzione L'Ordinamento Penitenziario vigente  stato concepito e voluto dal legislatore in fun ...  | 
| Un excursus sulla storia della detenzione delle donne in italia | 
| Un excursus sulla storia della detenzione delle donne in Italia E dio mi fece donna,/ con capelli lunghi, occhi naso e bocca di donna. Con curve/ e pieghe e dolci avvallamenti/ e mi ha scavato dentro, mi ha reso fucina di ...  | 
| 
 |