|  | 
 | 
| Appunti di gascromatografia - fattore di selettivita’ | 
| APPUNTI di GASCROMATOGRAFIA FATTORE DI SELETTIVITA ( a ) CARATTERISTICHE GENERALI Il fattore di selettivit rappresenta il grado di separazione che due componenti possono manifestare in una separazione gascromatogra ...  | 
| Cromatografia | 
| CROMATOGRAFIA TEORIA Introduzione La cromatografia  un metodo chimico-fisico di separazione che sfrutta la tendenza delle varie sostanze a distribuirsi, secondo determinati rapporti, tra due fasi distinte e separate, di cui una  fissa e ...  | 
| Cromatografia dei pigmenti di una foglia | 
| CROMATOGRAFIA DEI PIGMENTI DI UNA FOGLIA Scopo:  Osservare la scomposizione dei pigmenti presenti in una foglia. Materiale:  Supporto e morsetto, protettone, carta da filtro, tappo con gancio, pennino, preparato alco ...  | 
| ESPERIENZA DI LABORATORIO - cromatografia su strato sottile dei pigmenti di carota e pomodoro | 
| ESPERIENZA DI LABORATORIO Descrizione: cromatografia su strato sottile dei pigmenti di carota e pomodoro. Scopo: separare i componenti dei pigmenti di carota e pomodoro. Materiali:        Carota ...  | 
| La cromatografia | 
| LA CROMATOGRAFIA Come la distillazione, anche la cromatografia  una tecnica di separazione che permette di separare i componenti di 1 miscela, che si ripartiscono in maniera diversa in 2 fasi, in funzione della loro affinit con esse. Una ...  | 
| Parametri analizzati in cromatografia ionica | 
| Parametri analizzati in cromatografia ionica Sono stati determinati tramite cromatografia ionica (IC) gli anioni (Cl, SO4=, NO3-) ed i cationi (K+, Na+, Mg++, Ca++). In particolare lanalisi in cromatografia ionica con soppressione chimi ...  | 
| 
 |