|  | 
 | 
| Dalla critica all'azione | 
| Dalla critica all'azione Le prime forme di azione esemplari si verificarono negli Stati Uniti allinizio degli anni Sessanta, nei primi sit-in del North Carolina, che avevano innescato la mobilitazione della popolazione di colore nell ...  | 
| Herbert Marcuse e la critica alla società di massa | 
| Herbert Marcuse e la critica alla societ di massa La teoria critica della societ Quando Marcuse fu costretto nel 1933 a causa delle leggi razziali naziste ad abbandonare la Germania per approdare negli Stati Uniti non immaginava di t ...  | 
| Lezioni su svevo, alcuni contributi alla comprensione di svevo, lettura critica de la coscienza di zeno | 
| LEZIONI SU SVEVO La cosa pi importante, prima di esaminare dettagliatamente la personalit e l'opera di Svevo,  che la sua opera, insieme a quella di Pirandello, esprime la demolizione pi coerente e pi definitiva delle certezze posi ...  | 
| Uno, nessuno e centomila - dalla critica di g. croci | 
| UNO, NESSUNO E CENTOMILA Dalla critica di G. Croci Come Mattia Pascal, il morto vivo dellomonimo romanzo, Vitangelo Moscarda, protagonista di Uno, nessuno e centomila, si trova impegnato in un disperato esperimento: quello di ri ...  | 
| 1914-1915: dalla guerra-lampo alla guerra di trincea | 
| 1914-1915: DALLA GUERRA-LAMPO ALLA GUERRA DI TRINCEA Carro armato Mark IV Nato da un adattamento del trattore agricolo a cingoli, il carro armato (in inglese tank) venne utilizzato per la prima volta dai britannici, con scarsi risultati, ne ...  | 
| Alla conquista dell'america: perche' spagna e portogallo? | 
| ALLA CONQUISTA DELL'AMERICA: PERCHE' SPAGNA E PORTOGALLO? I presupposti economici Il colonialismo moderno nasce nell'Europa occidentale dei secoli XV e XVI, allorch gi erano in atto i meccanismi economico-sociali di disgregazione d ...  | 
| Alla corte di luigi xiv | 
| ALLA CORTE DI LUIGI XIV Nel 1661, quando Luigi XIV sal al trono, trov un paese sprofondato nel disordine pi totale. Le guerre civili avevano impoverito le risorse del paese e i conflitti esteri erano stati molto dispendiosi; per ques ...  | 
| Alla luce delle tue conoscenze sulle esperienze artistiche del 20° secolo esprimi il tuo pensiero sul concetto di arte e motivalo indagando sulla situ | 
| ALLA LUCE DELLE TUE CONOSCENZE SULLE ESPERIENZE ARTISTICHE DEL 20 SECOLO ESPRIMI IL TUO PENSIERO SUL CONCETTO DI ARTE E MOTIVALO INDAGANDO SULLA SITUAZIONE STORICO-CULTURALE DEL SECONDO NOVECENTO Il concetto di arte ha subito, nel secolo ...  | 
| Alla luna | 
| Alla luna  Oh grazziosa luna, io mi rammento che, or volge lanno sovra questo colle io venia pien dango ...  | 
| Alla ricerca del vuoto nello spazio | 
| Alla ricerca del vuoto nello spazio   Lunit base in cui sono raggruppate le stelle e la materia interstellare  la galassia. La galassia  l atomo base dell Universo su grande scala. La nostra galassia  la Via Lattea,  una galas ...  | 
| Alla ricerca della nuova Terra | 
| Alla ricerca della nuova Terra Durante una conferenza stampa nella citt di Londra, lastrofisico Stephen Hawking parla chiaro: per lui tra circa cento anni potremmo dover lasciare la terra a causa di disastri naturali, surriscaldamento de ...  | 
| Alla ricerca di dinamismo e simultaneita’: il futurismo | 
| ALLA RICERCA DI DINAMISMO E SIMULTANEITA: il Futurismo Tra le avanguardie che fecero propri i concetti della filosofia della durata di Bergson c' il Futurismo. Iniziato negli anni precedenti la prima guerra mondiale, questo movim ...  | 
| Alla ricerca di un significato - tesina | 
| Alla ricerca di un significato (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? , Paul Gauguin, 1897, olio su tela, 141x376 cm, Boston, Museum of Fine Arts) Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa laria infinita, ...  | 
| Alla riunione dei vertici del pallone di Milano si fa strada il 'lodo Petrucci' | 
| Alla riunione dei vertici del pallone di Milano si fa strada il 'lodo Petrucci' Carraro: 'Non c' la volont politica per un decreto spalma-debiti' Calcio, una soluzione drastica le squadre in rosso retrocedono Un fallim ...  | 
| ALLARME CONSUMISMO - Le cause e le manifestazioni del consumismo, Modalità d’opposizione | 
| ALLARME CONSUMISMO Le cause e le manifestazioni del consumismo Il consumismo, sta diventando ormai un problema globale. Grazie alle nuove disponibilit economiche dei paesi pi sviluppati, infatti, si tende a comprare e a consuma ...  | 
| ANALISI DEL RACCONTO “I dodici abati di Challant” di Laura Mancinelli | 
| ANALISI DEL RACCONTO I dodici abati di Challant di Laura Mancinelli Struttura del testo:   Morte del Marchese Alfonso Il testamento per Franchino di Mantova Sit ...  | 
| Analisi del testo di Edgar Allan Poe “Il cuore rivelatore” | 
| Analisi del testo di Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore Ricostruisci le condizioni psicologiche (emozioni, turbamenti, apprensioni) e caratteriali (comportamenti, espressioni, abitudini, movenze particolari) del protagonista nei div ...  | 
| Analisi poesia “dalla spiaggia” | 
| Analisi poesia DALLA SPIAGGIA Pascoli incluse la poesia Dalla Spiaggia nella famosa raccolta Myricae nel 1894 essendo accomunata agli altri componimenti dallambientazione naturale nella quale il poeta osserva la realt e la interpreta. ...  | 
| Analisi storico-ricostruttiva: a) dall’Unità d’Italia alla seconda metà del XX secolo | 
| Analisi storico-ricostruttiva: a) dallUnit dItalia alla seconda met del XX secolo[1] La materia penitenziaria, intesa come trattamento del condannato, trova la sua prima disciplina unitaria, con il Regolamento Generale per le Case di P ...  | 
| Analizzare lo sviluppo del tempo narrativo ne Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa. Svolgere una interpretazione critica del romanzo sulla base di | 
| Analizzare lo sviluppo del tempo narrativo ne Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa. Svolgere una interpretazione critica del romanzo sulla base di questa analisi accompagnandola con argomentazioni e riferimenti al testo. Lo scr ...  | 
| 
 |