|  | 
 | 
| L’intervento sugli anziani: dove e come | 
| LINTERVENTO SUGLI ANZIANI: DOVE E COME I SERVIZI DOMICILIARI Definizione: servizi, le cui prestazioni vengono offerte presso il domicilio della persona a cui  rivolto lintervento.  la forma assistenziale preferita perch permette all ...  | 
| Cenni sugli aspetti di marketing | 
| CENNI SUGLI ASPETTI DI MARKETING             1 LA SCELTA STRATEGICA DI OPERARE IN FRANCHISING Limpresa moderna, nel porre in atto le sue strategie, intese come linsieme delle azioni di fondo p ...  | 
| Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX° Sec | 
| Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX Sec E opinione comune che nessun progresso sarebbe mai stato possibile nel campo delle scienze e della tecnica senza un adeguato sviluppo della matematica. Essa  certamente a fond ...  | 
| Generalita’ sugli alcani, isomeria ottica, la combustione, le giunzioni cellulari, i tessuti epiteliali | 
| 1.     GENERALITA SUGLI ALCANI Sono idrocarburi alifatici completamente saturi con presenza solamente di legami semplici tra C. Hanno scarsa tendenza a reagire con qualsiasi sostituente di X ( quali alogeni, ) se non cata ...  | 
| I modelli di intervento della giustizia riparativa | 
| I modelli di intervento della giustizia riparativa Tra i principali modelli in cui la giustizia riparativa mette in gioco le sue potenzialit, vanno annoverati i programmi di riconciliazione autore-vittima (ed in particolare la mediazione), ...  | 
| Il Convegno sugli affetti | 
| Il Convegno sugli affetti  Una giornata di studi tenutasi il 10 maggio 2002 nella Casa di Reclusione di Padova, intitolata: CARCERE: SALVIAMO GLI AFFETTI  Laffettivit e le relazioni familiari nella vita delle persone detenute ha ...  | 
| Il movimento per i diritti civili nelle 6 contee, la reazione orangista e l'intervento dell'esercito britannico (1968-1969) | 
| Il movimento per i diritti civili nelle 6 contee, la reazione orangista e l'intervento dell'esercito britannico (1968-1969) Il nuovo clima internazionale degli anni '60, con la distensione tra Est e Ovest, il Concilio Vaticano II, la lotta per ...  | 
| LA PRIMA GUERRA MONDIALE - Cause e scoppio del conflitto, Le operazioni di guerra sino al 1915, L’intervento dell’Italia (24 maggio 1915), Le operazio | 
| LA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause e scoppio del conflitto La guerra del 1914 fu un avvenimento nuovo nella storia dellumanit, perch fu la prima guerra di entit tale da coinvolgere pressoch lintero pianet ...  | 
| La Prima Guerra Mondiale - Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea, L’Italia dalla neutralità all'intervento, La guerra nelle trincee, La nuova | 
| La Prima Guerra Mondiale Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea   A Sarajevo, capitale della Bosnia, il 28 giugno 1914, uno studente bosniaco di nome Gavrilo Princip, appartenente ad unorganizzazione irredentista che ave ...  | 
| La Prima Guerra Mondiale - Lo scoppio della guerra, L'Italia in guerra, La Guerra di trincea, 1917: L'intervento degli usa e il crollo degli imperi ce | 
| La Prima Guerra Mondiale  Le cause della prima guerra mondiale non si possono individuare in modo preciso; tuttavia  possibile delineare i principali motivi di dissidio tra le potenze europee. In primo luogo la questione dei confini franco ...  | 
| La seconda guerra mondiale - origini della guerra, l’ intervento degli usa e il rovescio dei ruoli, la sconfitta di hitler | 
| LA SECONDA GUERRA MONDIALE ORIGINI DELLA GUERRA L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti con ...  | 
| L’intervento del giudice penale nell’esecuzione della detenzione | 
| Lintervento del giudice penale nellesecuzione della detenzione. Fin dai tempi pi remoti, lesecuzione della pena  stata considerata unattivit puramente amministrativa, conseguente a quella giurisdizionale svoltasi durante la fase cog ...  | 
| L’intervento della provvidenza nelle vicende umane | 
| LINTERVENTO DELLA PROVVIDENZA NELLE VICENDE UMANE     Seneca  De providentia-  In questo suo trattato sulla provvidenza dedicato allamico Lucilio, Seneca affronta il problema ...  | 
| L’intervento sugli anziani: dove e come | 
| LINTERVENTO SUGLI ANZIANI: DOVE E COME I SERVIZI DOMICILIARI Definizione: servizi, le cui prestazioni vengono offerte presso il domicilio della persona a cui  rivolto lintervento.  la forma assistenziale preferita perch permette all ...  | 
| L’intervento sui minori vittime di maltrattamento | 
| LINTERVENTO SUI MINORI VITTIME DI MALTRATTAMENTO Compito primo degli operatori  lindividuazione dei casi di maltrattamento il pi precocemente possibile, onde evitare la reiterazione. RILEVAMENTO: ...  | 
| L’intervento sulle famiglie e sui minori: dove e come | 
| LINTERVENTO SULLE FAMIGLIE E SUI MINORI: DOVE E COME A. Servizi socio-educativi per il minore Finalit: favorire la socializzazione tra pari struttura Et utenti finalit ...  | 
| Proposte di intervento - carcere | 
| PROPOSTE DI INTERVENTO - CARCERE     Prima di avanzare delle proposte, bisogna subito sgomberare il campo da false illusioni: la criminalit  un fenomeno endemico alla societ, probabilmente non risolvibile, in quanto devianza ...  | 
| Ricerca geografica sugli stati uniti (usa) | 
| RICERCA GEOGRAFICA SUGLI STATI UNITI (USA) POSIZIONE GEOGRAFICA  Lat. Nord: dal 27 grado al 49 grado.  Long. Ovest: dal 71 grado al 122 grado. CONFINI Gli Stati Uniti confinano a nord con il Canada, a sud con il ...  | 
| Tipologie di intervento per la riduzione del rischio idraulico previsti dal Piano | 
| Tipologie di intervento per la riduzione del rischio idraulico previsti dal Piano Nel paragrafo precedente  stato definito il concetto di rischio idraulico, adesso  utile evidenziare i caratteri generali delle tipol ...  | 
| 
 |