Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Medicina » Introduzione - le piante medicinali: un' opportunita' per le biotecnologie

Introduzione - le piante medicinali: un' opportunita' per le biotecnologie




Visite: 1090Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Malattie trasmissibili sessualmente


MALATTIE TRASMISSIBILI SESSUALMENTE Le MTS sono più di 20 , -

Vasculiti


Vasculiti Le vasculiti costituiscono un gruppo di condizioni morbose, eterogenee

Febbre bottonosa


Febbre bottonosa Eziologia ed epidemiologia. La febbre bottonosa, o tifo
immagine di categoria

Scarica gratis Introduzione - le piante medicinali: un' opportunita' per le biotecnologie

INTRODUZIONE - LE PIANTE MEDICINALI: UN' OPPORTUNITA' PER LE BIOTECNOLOGIE


Le piante medicinali sono state oggetto dell'interesse dell'uomo sin


dall'antichità e ancora oggi nonostante l'avvento della chimica di sintesi, la maggior parte delle medicine utilizzate deriva direttamente o indirettamente dal mondo vegetale.

Infatti, molte sostanze un tempo estratte dalle piante hanno ceduto il passo a molecole di sintesi, a volte più efficaci e sicuramente più economiche da produrre.

In altri casi invece, il ritorno alle molecole naturali ha determinato una rivalutazione di alcuni principi attivi di sintesi, non più efficaci o con preoccupanti effetti collaterali (Maffei, 1999).

Negli ultimi anni questo interesse sembra aver ripreso vigore poiché, secondo quanto riportato dalla World Health Organization, nei Paesi industrializzati più del

25% della Popolazione si cura con rimedi naturali, mentre nei Paesi in via di sviluppo più dell'80%.

A tali dati si associano un maggior consumo di materiale vegetale e purtroppo anche problemi relativi all'approvvigionamento dello stesso; dato che: la maggioranza delle piante sono raccolte allo stato spontaneo senza che esista alcuna regolamentazione, di esse molte sono in via di estinzione e solo una piccola percentuale risulta essere coltivata (in Europa non più del 10% delle specie commercializzate) (Canter et al , 2005).

Da qui nasce la preoccupazione per la diminuzione delle piante allo stato spontaneo, per la perdita della diversità genetica e per la degradazione dell'habitat. In più, la pianta selvatica dà spesso un prodotto molto eterogeneo, inadatto soprattutto ad un rifornimento continuo e all'ottenimento di un prodotto standardizzato. Questi elementi, insieme alla necessità di aumentare la produzione di materiale vegetale con caratteristiche qualitative uniformi, spingono le case farmaceutiche ad innovare i sistemi di ricerca puntando anche sulle tecnologie geniche e cellulari, note come Biotecnologie (Falcone,1990).


PRINCIPI ATTIVI: I PRODOTTI DEL METABOLISMO SECONDARIO


I principi attivi, i responsabili dell'attività curativa delle piante, sono prodotti del metabolismo secondario e la loro sintesi non è altro che l'attuazione di una strategia di difesa della pianta in seguito al verificarsi di condizioni avverse come fattori di stress, patogeni o predatori (Berlin, 1988 e Briskin, 2000).

Essi, pur non essendo blocchi di costruzione per la crescita delle piante (come i metaboliti primari: zuccheri, grassi e proteine), sono indispensabili alla pianta per la sua sopravvivenza. Inoltre, sono responsabili, oltre che delle virtù medicinali, anche del colore, sapore e profumo di molte spezie, bevande e alimenti di uso quotidiano.

Tali principi attivi sono classificati in base ai loro percorsi biosintetici, in tre grandi famiglie molecolari: alcaloidi, isoprenoidi (Terpeni e Steroidi) e composti fenolici.

I metaboliti secondari, a differenza di quelli primari che devono essere mantenuti stabili sia per concentrazione che per struttura chimica per assicurare l'integrità strutturale e funzionale delle cellule, hanno un "elevato grado di libertà" per quanto riguarda struttura e concentrazione (Maffei, 1999 and Collin, 2001).

Ad esempio, il contenuto in flavonoidi nelle piante, oltre che dal genotipo, dipende strettamente dalle condizioni ambientali, soprattutto dalla radiazione luminosa; è noto, ad esempio, che in molte specie le radiazioni UV inducono significativi incrementi nel contenuto fogliare di flavonoidi (Bornman et al , 1993, Lercari et al., 1997). Oppure, l'elicitazione da parte di un patogeno ad una via metabolica secondaria può portare all'accumulo localizzato di fitoalessine nella pianta. Infatti elicitori vengono usati in alcune applicazioni biotecnologiche per stimolare la produzione di metaboliti secondari.

Il bilanciamento tra metabolismo primario e secondario dipende dalla crescita, dallo stadio di differenziazione dei tessuti, dallo sviluppo della pianta e dalle condizioni ambientali. Da una parte i composti secondari possono essere prodotti ex novo (es. fitoalessine in seguito all'attacco di patogeni); dall'altra vengono sintetizzati dall'eccesso di carbonio e azoto del metabolismo primario. Quando

verranno degradati poi, gli stessi atomi di carbonio e azoto verranno riciclati per la produzione di metaboliti primari in caso di necessità (Fig.1) (Collin, 2001).

La coltivazione in pieno campo è quindi solo una risposta all'insufficiente reperimento del materiale vegetale che, per i motivi suddetti, presenta una notevole variabilità nella concentrazione dei metaboliti secondari. Per questo, per la loro estrazione, l'impiego di sistemi di coltura artificiale biotecnologici potrebbe essere una valida alternativa alla coltivazione tradizionale.





































Figura 1: Relazioni tra le vie metaboliche primarie e secondarie nelle piante (da Collin, 2001)

Scarica gratis Introduzione - le piante medicinali: un' opportunita' per le biotecnologie
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Nutrizione Nutrizione
Tesine Bambini Bambini
Lezioni Bellezza Bellezza