Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » Europa del primo dopoguerra

Europa del primo dopoguerra




Visite: 1034Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La liberazione del Veneto, la presa di Roma e la crisi della Destra storica


La liberazione del Veneto, la presa di Roma e la crisi della Destra storica La guerra

Il Quarantotto


Il Quarantotto Il Quarantotto fu molto importante, perché caratterizzato

Gli Stati Uniti e la crisi del '29


Gli Stati Uniti e la crisi del '29   ·       Il
immagine di categoria

Scarica gratis Europa del primo dopoguerra

EUROPA DEL PRIMO DOPOGUERRA


  • La prima conseguenza della guerra fu una trasformazione territoriale dell'Europa:

  1. Sorsero nuovi stati dalla dissoluzione dell'impero austro-ungarico.
  2. L'impero tedesco si trasformò in repubblica.
  3. L'impero russo in una federazione di repubbliche socialiste.
  4. L'impero turco fu smembrato a favore della Francia e dell'Inghilterra.

  • La seconda conseguenza fu un cambiamento negli equilibri europei, in particolare al tavolo della pace si evidenziarono dei conflitti di interesse tra le stesse potenze vincitrici e nuovi nazionalismi tra i paesi sconfitti.



I "14 punti" di Wilson(1918): si tratta di un programma di pace che prevede l'abolizione della diplomazia segreta, barriere doganali, riduzione degli armamenti, garanzie di diritti per i popoli sottomessi a regimi coloniali, di ridisegnare la carta d'Europa tenendo conto delle nazionalità e del principio di autodeterminazione dei popoli, di fondare la Società delle Nazioni che garantisse la pace e l'indipendenza politica agli stati.

La Conferenza di Parigi (1918) cui poterono partecipare ventisette paesi aderenti all'Intesa ed esclusi gli sconfitti, fu esclusa anche la Russia sovietica. Parteciparono i "quattro grandi": USA, Inghilterra, Francia, Italia.


Sorsero i primi problemi fra:

l'ideale di una pace democratica e l'obiettivo di una pace punitiva.

Lo scontro fra principio di nazionalità e gli interessi delle potenze vincitrici

Il groviglio fra vari gruppi etnici spesso coabitanti in una stessa regione rendeva problematica l'applicazione del principio di nazionalità.


Trattato di Versailles (1919), definito dai tedeschi Diktat:


Cessioni territoriali

Colonie

Clausole militari ed economiche

Restituzione alla Francia dell'Alsazia - Lorena e concessione per 15 anni del bacino della Saar.

Cessione alla Repubblica polacca del bacino minerario dell'Alta Slesia, della Posnania e del "corridoio polacco" con lo sbocco sul Mar Baltico e Danzica.

Cessione alla Cecoslovacchia della regione dei Sudeti, ricca di giacimenti carboniferi.


Rinuncia all'impero coloniale in Asia a favore di Giappone  Inghilterra.



Smilitarizzazione della Renania

Abolizione del servizio di leva e riduzione delle forze armate e cessione di parte della flotta all'Inghilterra (autoaffondamento).

Risarcimento dei danni della guerra, di cui fu considerata responsabile solo la Germania.



I nuovi Paesi baltici: le quattro repubbliche indipendenti di Estonia Lettonia, Lituania e Finlandia costituivano il cosiddetto "cordone sanitario" per isolare la Repubblica socialista, ne faceva parte anche la Polonia.

Trattati di Saint - Germain (1919) che definiva le condizioni di pace all'Austria e all'Ungheria.


Repubblica austriaca

Repubblica cecoslovacca

Ungheria

Regno di Jugoslavia

Alla nuova repubblica fu proibito di riunirsi con la Germania.

Boemia, Moravia e Slovacchia, includeva anche tre milioni di Sudeti.

Repubblica perde Croazia, Slovacchia, Transilvania e Fiume.

Serbia, Montenegro, Slovenia, Bosnia-Erzegovina.

La Galizia torna a far parte della Polonia.


La questione italiana: Trentino, Alto Adige fino al Brennero, Trieste e l'Istria passavano all'Italia. La Dalmazia passava alla Jugoslavia (14 punti-autodeterminazione). Reclamava Fiume. Orlando lascia la Conferenza, questione vittoria mutilata.


Trattato di Neully (1919)

Trattato di Sevres (1920)

Bulgaria punita, perde lo sbocco sull'Egeo e di vasti territori a vantaggio della Grecia, della Romania e della Jugoslavia

Sanciva lo smembramento dell'Impero Ottomano:

Siria e Libano mandato alla Francia

Palestina, Transgiordania e Irak, mandato all'Inghilterra

Smirne e Adrianopoli alla Grecia, gli Stretti furono sottoposti a controllo internazionale

Dodecaneso rimase all'Italia.


v    I mandati comportavano una temporanea tutela di paesi incapaci di autogovernarsi da parte di una grande potenza, in realtà costituivano una forma mascherata di dominio coloniale. Durante la guerra la Francia e l'Inghilterra avevano promesso l'indipendenza agli arabi in cambio della loro collaborazione contro l'impero turco. In realtà le due potenze si accordarono per una spartizione dei territori e cadde la speranza di costituire uno stato arabo unito.    Anche se nel 1932 nacque il Regno dell'Arabia Saudita, riconosciuto dalla Società delle Nazioni, il territorio resterà sottomesso alla giurisdizione inglese e subirà la costituzione in Palestina dello Stato di Israele.

v    Il trattato di Sevres prevedeva il ridimensionamento della Turchia a un piccolo stato, comprendente la penisola anatolica e la città di Costantinopoli. La Turchia reagì con il movimento di riscossa nazionale guidato da Mustafà Kemal che recuperò Smirne togliendola ai greci e favorì la nascita della repubblica. Nel 1923 si fece un nuovo trattato di Losanna con cui si riconosceva alla Turchia tutta l'Asia Minore, la Tracia orientale e il controllo degli Stretti (Bosforo e Dardanelli).


La Società delle Nazioni elaborò un suo statuto e s'insediò a Ginevra. Lo statuto prevedeva fra l'altro:

La risoluzione delle controversie fra gli stati attraverso l'arbitrato della Società stessa.

Sanzioni economiche per i paesi che avessero compromesso la pace.

Il nuovo organismo internazionale fu indebolito dalle seguenti condizioni:

v    Esclusione della Russia sovietica

v    Egoismi di Francia e di Inghilterra che si servirono della Società per interessi personali.

v    La mancata adesione degli USA. Il partito repubblicano, andato al potere nel 1920, fu favorevole all'isolazionismo.



Scarica gratis Europa del primo dopoguerra
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia
Tesine Aeronautica Aeronautica
Lezioni Archeologia Archeologia