Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Scienze politiche » Relazione sulla politica di Macchiavelli

Relazione sulla politica di Macchiavelli




Visite: 947Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Il popolo e la sovranita'


IL POPOLO E LA SOVRANITA' La sovranità (anche se muove da un dato metagiuridico)

La menzogna contemporanea e il problema degli arcana imperii


La menzogna contemporanea e il problema degli arcana imperii. Nello

Jean-Jacques Rousseau


Jean-Jacques Rousseau (6,50.00) Nasce nel 1712, muore nel 1778, vive in pieno
immagine di categoria

Scarica gratis Relazione sulla politica di Macchiavelli

Relazione sulla politica di Macchiavelli

«Esamina rapporti e condizioni che intercorrono tra attività politica e le tesi teoretiche del Machiavelli»

«Il fine giustifica i mezzi»; con questa breve frase non autografa si riassume la politica del Machiavelli. Questo fine nella sua opera politica è l'ordine stabile ottenibile solamente mediante una repubblica. L'autore de «il principe», però, non intende scrivere una nuova «utopia» come aveva già fatto Platone, in cui si descrive minuziosamente i particolari di  uno stato idilliaco dove tutti gli uomini sono conformi ai principi morali e rispettosi della legge. Al contrario, il letterato toscano vuole scrivere un manuale di istruzioni per assestare l'Italia in uno stato capace di fare fronte alle grandi potenze quali Spagna e Francia ottenibile solamente mediante un saldo principato provvisorio capace di sottomettere i particolarismi politici dell'epoca. Per ottenere ciò, bisogna essere pronti a tutto, perché il traguardo a cui si arriva arreca un bene maggiore dei mali commessi per ottenerlo e bisogna inoltre considerare gli uomini come esseri perfidi, infidi avari e costanti nel loro agire quali sono.
Per ottenere l'ordine quindi Machiavelli è disposto a sacrificare anche la morale, perché a suo dire è più importante perseguire gli obbiettivi che portano al bene comune piuttosto che quelli mirati a perseguire l'integrità morale dell'individuo. Infatti Machiavelli relega la morale e con essa la religione ad un ruolo di «instumentum regnii» utile solamente a governare le masse popolari. Si può dire quindi che lo statista fiorentino ritenga che per sconfiggere il caos sia necessario usare le sue stesse armi quali violenza e iniquità.
Niccolò quindi vede nel principe una entità politica particolare, capace di ottenere molto più facilmente di una repubblica il potere, ma non altrettanto capace di mantenerlo. Infatti il principato ha la caratteristica di vertere in tutto e per tutto su una persona, e quindi nel caso in cui siano necessarie delle decisioni rapide oppure sia necessario perseguire degli obbiettivi a lungo termine il principe è lo strumento ideale di governo ma, come dice il proverbio ogni medaglia ha il suo rovescio e questo personalismo che è estremamente positivo se il signore è un buon principe diventa causa di rovina se costui non è all'altezza della carica. La repubblica al contrario avendo più persone al potere fa in modo che la scelleratezza di un individuo incapace di detenere il potere abbia effetti meno catastrofici sulla nazione e oltretutto limita anche la corruzione in quanto le persone al potere si controllano a vicenda. Tutto questo però aumenta il tempo decisionale, perché!
 ogni decisione deve essere frutto di un dibattito e limita il perseguitare di obbiettivi a lungo termine in quanto questi spesso cambiano col cambiare dei governi e indubbiamente questi ultimi cambiano molto più velocemente in una repubblica che in un principato. Quindi Machiavelli relega al principato le situazioni di emergenza in cui lo stato ha bisogno di decisioni chiare, rapide e in coerenza fra loro per ottenere un preciso e limitato fine (questa è appunto la situazione italiana all'epoca dello scrittore); una volta raggiunto questo scopo con ogni mezzo possibile è essenziale istituire una repubblica che garantisca questa situazione di stabilità e benessere nel tempo.
Dall'ordinamento politico che propone Machiavelli quindi traspare tutta la sua conoscenza dell'epoca classica in quanto la sua idea non discosta di molto dall'idea di repubblica che avevano i romani che ammetteva, se necessario, una dittatura semestrale con il dovere di risolvere un determinato problema entro e non oltre i sei mesi di mandato


Scarica gratis Relazione sulla politica di Macchiavelli
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Diritto Diritto
Tesine Economia Economia
Lezioni Amministratori Amministratori