|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1530 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La FranciaCOSTITUZIONE La Francia è una repubblica retta dalla costituzione (più volte Søren Kierkegaard: la paralisi del possibileSøren Kierkegaard: la paralisi del possibile 1. Il confucianesimoIL CONFUCIANESIMO Il termine cinese, che si è soliti tradurre come confucianesimo, ossia |  | 
|  | 
Il codice RSA permette di cifrare un messaggio attraverso un procedimento che richiede l'utilizzo dei numeri primi

Esempio: n=pq=5*7=35
Esempio:
| b=f(n)=(5-1)*(7-1)=4*6=24 | 
| d=7 | 
| k=7x-1/24 | 
| 7x-1=k*24 | 
| 7x=k*24 +1 | 
| x=k*24+1/7 | 
| sostituisco a k 2 per far risultare x un numero intero ed ottengo x=7, dunque h=x=7 | 
Esempio:
| prendiamo m=3 | 
| c=mn mod n=37 mod 35=2187 mod 35=17 | 
Esempio: m=cb mod n=1724mod 35=3
In sintesi:per cifrare un messaggio dunque il trasmettitore deve prendere le
diverse cifre pubbliche del ricevente e costruire un messaggio cifrato,
quest'ultimo a sua volta utilizza la parte segreta del suo codice per
decifrarlo.
| Utente | Parte pubblica | Parte segreta | |||
| Ricevente | n | h | N=p*q | b=f(n) | d | 
|  |  |  |  |  |  | 
Il codice RSA viene considerato sicuro perchè, essendo la formula di
decifrazione basata su f(n) calcolabile solo se a conoscenza di p e q, non
esiste un algoritmo efficiente per scomporre n in p e q, perlomeno in tempi
accettabili.
Potrebbe sorgere il dubbio che esista un modo di calcolare f(n) senza passare per p e q: questa ipotesi in effetti è verificabile ma ha lo stesso grado di complessità di fattorizzare n.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Economia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  |