![]()  | 
  | 
| Appunti  universita  | 
  | 
| Visite: 1536 | Gradito: | 
Leggi anche appunti:AllucinogeniALLUCINOGENI INTRODUZIONE Composti di sintesi o di origine vegetale La fame nel mondoLA FAME NEL MONDO Quando si parla di 'fame' nel mondo, bisogna parlare del Tempi difficili - tesinaTempi Difficili In questo lavoro ho cercato di evidenziare come  | 
				                ![]()  | 
              
![]()  | 
IDROSFERA
ACQUE MARINE
Rappresentano il 97% di tutta l’acqua dell’idrosfera.
CONTENUTO
SALINO: 35‰ MEDIO
37‰ TROPICI
34‰ EQUATORE
5‰ MARI FREDDI
IL SALE E’ COSTITUITO DA IONI
Cl- CLORO
Na+ SODIO
So
 SOLFATO
Mg++ MAGNESIO
Ca-- CALCIO
K+ POTASSIO
DENSITA’ ACQUA MARINA: 1,027 Kg/l
TEMPERATURA IN FUNZIONE
DELLA LATITUDINE: 27° TROPICI
-2° POLI
13° MEDITERRANEO
AMBIENTE zona EUFOTICA + ORGANISMI FOTOSINTETICI
MARINO zona AFOTICA
zona DISFOTICA
PLANCTON organismi incapaci di spostarsi autonomamente ( zooplancton e fitoplancton)
NECTON organismi che si spostano autonomamente
BENTOS organismi vivono sui fondali bassi
PLANCTON + FORME BENTOS= FORME BENTONICHE
BENTOS = PELAGICHE
TIPI DI MOVIMENTO
IRREGOLARI
MOTI ONDOSI : causa principale : VENTO ma anche: SCOSSE SISMICHE
PASSAGGIO NAVE
ONDE DI
OSCILLAZIONE: il corpo sulla superficie si alza e si abbassa. Le particelle d’acqua compiono una traiettoria circolare.
ONDE DI
TRASLAZIONE: spostano le particelle d’acqua in senso orizzontale che si sovrappongono al primo moto quando il vento è più forte.
COSTANTI
CORRENTI: sono masse d’acqua che si spostano a sono omogenee per temperatura, salinità, densità.
Sono dovute al diverso riscaldamento da parte dell’energia solare dal pianeta.
 VENTI
CIRCOLAZIONE
SUPERFICIALE:          CAUSE
DENSITA’ DIVERSE
CIRCOLAZIONE
PROFONDA:                CAUSE DIFFERENTE DENSITA’
La circolazione delle correnti è dovuta anche da:
MOTO DI ROTAZIONE
TERRESTRE: in base alla legge di Coriolis
I CIRCUITI DELLE CORRENTI
SI MUOVONO:                 In senso orario
verso destra
Emisfero boreale
In senso antiorario o verso sinistra
 
   
 
  
   
  ![]()
Emisfero Australe
FORMA DELLE
COSTE: contribuisce al cambiamento di direzione rispetto al momento impresso
EFFETTO CLIMATICO: sulle coste
PERIODICI
MAREE: innalzamento e abbassamento del livello del mare
CAUSA: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE LUNA-TERRA-SOLE
2 volte al giorno ogni 12h e 25m
AMPIEZZA DI MAREA: 40cm LIVORNO
1m TRIESTE
13m BRETAGNA
19m NUOVA SCOZIA
 
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
 MAREE MORTE O
DI QUADRATURA: si verifica quando la luna culmina sopra
Il mediterraneo. L’effetto si fa sentire con un certo ritardo
che è detta ORA DI PORTO.
GIORNO DI
MAREA: 24H e 50m
ACQUA ALTA A VENEZIA
ALTA MAREA 60cm
VENTI DI
SCIROCCO 90cm
BASSA PRESSIONE 20cm
SESSE 60cm
Il riflusso di marea è considerato indispensabile per consentire l’evaporazione di sostanze inquinanti in laguna.
ACQUE CONTINENETALI
IDROSFERA CONTINENTALI
GHIACCI 2% 75%
ACQUE SOTT. 0,64% 24%
LAGHI E FIUMI 0,004% 1%
FIUMI
BACINI
IDROGRAFICI: territori che alimentano un corso d’acqua delimitato dallo SPARTIACQUE
CORSO
D’ACQUA: scorrimento d’acqua in un alveo ben definito, che determina la velocità e il tipo di scorrimento
TERRITORI
ESOREICO: riversano in mare
ENDOREICO: non c’è un reticolato geografico
PORTATA: quantità d’acqua che transita nell’onda di tempo attraverso una sezione (m3/s)
TORRENTI: hanno un regime irregolare
FIUMI: regime regolare, non arrivano a secca
LAGHI
Masse d’acqua che occupano una porzione della crosta senza diretta comunicazione con il mare
IMMISSARI: fiumi che alimentano il lago
EMISSARI: fiumi che escono dal lago (possono anche mancare)
I laghi sono elementi transitori del paesaggio
TIPI DI LAGO
LAGHI GLACIALI: scavati e modellati dai ghiacciai
![]()
 LAGHI ALPINI  LAGHI DI CIRCO
morenici
 LAGHI
VALLIVI LAGO DI GARDA, COMO
LAGHI DI TETTONICA: formati per azione tettonica,
sollevamento di catene montuose (MAR CASPIO)
formazione di rift valley (MAR MORTO)
LAGHI VULCANICI:
laghi craterici: raccolta di acqua sui crateri di vulcani estinti o quiescenti
laghi di caldera             ALBANO,
NEMI, VICO
LAGHICARSICI: piccoli che occupano cavità di origine carsica
LAGHI COSTIERI: laghi che si formano lungo tratti di costa per erosione del mare
 ORBETELLO LAGHI GARGANICI
LAGHI DI SBARRAMENO: per intervento dell’uomo, per frane, detriti lavici, morenici, glaciali
LAGHI METEORICI: conca originata dalla caduta di meteoriti
![]()  | 
| Appunti su: idrosfera riassunto, | 
 
  | 
| Appunti Economia | ![]()  | 
						  
| Tesine Ingegneria tecnico | ![]()  |