Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Musica » Le radici classiche dell'estetica musicale

Le radici classiche dell'estetica musicale




Visite: 1393Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Messa musicale e prassi liturgica dal dopoguerra ad oggi


Messa musicale e prassi liturgica dal dopoguerra ad oggi. Tre esempi d'autore: di primo

Chopin


CHOPIN Titolo: Notturno Autore: Chopin Forma: notturno Tonalità:

La musica nel "900"


LA MUSICA NEL "900"             Questo periodo, soprattutto
immagine di categoria

Scarica gratis Le radici classiche dell'estetica musicale

LE RADICI CLASSICHE DELL'ESTETICA MUSICALE

donna che suona la cetra.

Fondamentalmente l'estetica musicale affonda le sue radici nella cultura greca. E' proprio dai Greci che nasce la concezione metafisica della musica capace di arricchire l'animo delle persone e in grado di essere compresa perfino dagli animali (mito di Orfeo). I greci accostarono la musica alla matematica e al movimento degli astri. Pitagora, accostando la musica al movimento dei pianeti, capì che anch'essa era governata da precise leggi matematiche. Portò la sua intuizione sul monocordo e scoprì che se una corda produceva un suono di una certa altezza, per ottenere un suono all'ottava superiore bisognava far vibrare metà della corda; per ottenere la quinta bastava far vibrare i due terzi della corda, e via di seguito. Alla base del sistema musicale greco c'era il tetracordo formato da quattro suoni discendenti compresi in un intervallo di quarta giusta.

Alla musica i greci attribuirono una funzione educativa perché la ritenevano in grado di arricchire l'animo delle persone. Secondo Platone la musica doveva servire per arricchire l'animo umano come la ginnastica serviva per irrobustire il fisico. Questo discorso si amplia con la dottrina dell'ethos per la quale ogni modo ha un suo ethos specifico e può incidere positivamente o negativamente sull'animo delle persone. Per Platone i modi di specie dorica o frigia incidono positivamente, invece quelli di specie lidia possono turbare l'equilibrio razionale. Aristotele accettò la classificazione in ethos ma ritenne che tutti i modi potevano andare a beneficio dell'animo. Fino a questo momento la teoria musicale era conosciuta esclusivamente dal punto di vista matematico. In seguito Aristosseno di Taranto comprese l'importanza dell'udito nella percezione dei suoni.

Eliano ce lo descrive accigliato, 'nemico del riso', e ne elogia la severa concezione della vita. Delle moltissime sue opere di cui possediamo i titoli, due sono state parzialmente conservate e sono gli Elementi di armonia e gli Elementi ritmici, dove Aristosseno espone e sistema gli elementi della teoria musicale greca. Inoltre ha scritto vari trattati sulla Composizione, sugli Strumenti, sui Toni, sulla Perforazione dell'aulo, sulla Unità di tempo e sulla Danza tragica e tra le sue opere più significative vanno ricordate le biografie sui Suonatori d'aulo e i Poeti tragici.[1]

Interessa più ancora rilevare negli scritti di Aristosseno la presenza più o meno esplicita di un pensiero estetico: un'idea di quel che sia o come debba essere intesa l'opera d'arte musicale. Alla musica attribuì un notevole influsso etico ed educativo ma anche un uso terapeutico. Applicò alla musica il duplice metodo, sperimentale e teorico, di chiara influenza aristotelica. Aristosseno scrisse che i pitagorici 'usavano medicine per purificare il corpo e musica per purificare la mente'. Abbinò questi studi allo sviluppo della dottrina dell'anima come armonia del corpo, perfezionando gli astratti presupposti dell'aritmetica pitagorica con l'osservazione attenta dei fenomeni del suono. È andata perduta un'opera di Aristosseno che era intitolata Sull'ascoltare musica, nella quale pare si sostenesse il carattere necessariamente attivo di questa operazione, che richiede un vigile ed assiduo confronto tra i suoni passati e quelli presenti e futuri. Ossia, Aristosseno riconobbe la funzione fondamentale della memoria nell'intelligenza della musica, come risulta da un paragrafo degli Elementi di armonia: 'Di queste due cose, invero, la musica è coesistenza: sensazione e memoria. Bisogna infatti sentire ciò che accade e ricordare ciò che è accaduto.'

Gli Elementi di armonia sono divisi in tre libri: nel primo, intitolato Principii vengono esposti la definizione della scienza armonica ed i suoi argomenti, quali la voce, acuto e grave, intervalli, melodia, generi, suoni e tonalità; nel secondo vi è una introduzione filosofica, una presentazione innovativa delle caratteristiche dell'armonia, una polemica contro gli esperti di musica passati e tradizionalisti; il terzo libro inizia con l'approfondimento degli intervalli e si interrompe sulla parte intitolata Elementi. Grazie a Plutarco sono giunti fino a noi altre parti del modello musicale elaborato da Aristosseno, i quale era consapevole che la musica non poteva essere limitata ad una ricreazione scientifica e nemmeno ad un gioco di sensazioni, bensì alla riuscita di tutte le sue parti, dalle parole ai ritmi ed ai suoni ed il compito del genio è quello di creare le corrispondenze fra questi elementi, attraverso un lavoro di sintesi. Il compito dell'ascoltatore, secondo le teorie di Aristosseno è quello di ricostruire l'opera stessa e se la fusione è esaustiva, in qualche modo l'opera esiste.[1]

Aristosseno ebbe interesse anche in altri campi: scienze naturali, psicologia, morale, politica e storia. Scrisse una vita di Pitagora e una di Platone, nei cui confronti è quasi sempre polemico. Tuttavia il tempo non ci ha conservato che pochissimi frammenti.




Scarica gratis Le radici classiche dell'estetica musicale
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Arte cultura Arte cultura
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Personalita Personalita