|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1290 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: AmniocentesiAmniocentesi Nel bene e nel male oggi possiamo sapere se nostro figlio è ABC PEDIATRICO - P-BLS (Pediatric Basic Life Support)P-BLS (Pediatric Basic Life Support) Le tecniche da applicare sono diverse Epatiti virali - bambiniEPATITI VIRALI - BAMBINI Clinica dell'epatite acuta: si suddivide in: - periodo pre-itterico: |  | 
|  | 
TABACCO - Abuso in gravidanza
Il tabacco, come l'alcol, è una droga legale che può avere effetti avversi sul prodotto del concepimento, se assunta dalla madre in gravidanza.
Passaggio attraverso la placenta
I componenti del tabacco attraversano facilmente la placenta e raggiungono nel feto concentrazioni del 15% superiori a quelle materne
Fattori implicati nella tossicità fetale
Meccanismo indiretto prenatale. I componenti del tabacco agiscono come vasocostrittori e riducono il flusso uterino fino al 38%. Il monossido di carbonio (CO) lega l'Hb con un'affinità 230 volte maggiore rispetto all'ossigeno e induce la formazione della carbossiemoglobina, influendo sulla curva di dissociazione dell'Hb materna e fetale e diminuendo sia il trasporto di O2 sia la sua cessione a livello tissutale con ipossia e acidosi. Il CO può inoltre legare l'eme dei citocromi e interferire direttamente sulla respirazione cellulare a livello dei mitocondri. La nicotina, un altro componente del tabacco, incrementa la secrezione di catecolamine surrenali e induce così vasocostrizione a livello uterino e ombelicale con conseguente riduzione del flusso ematico uterino, placentare e fetale . Inoltre la nicotina passa dalla madre al feto raggiungendo il compartimento fetale dove esercita un effetto diretto sui vasi fetali con aumento delle resistenze e della pressione arteriosa. Le alterazioni dell'ossigenazione fetale vengono documentate dall'aumento del valore dell'ematocrito fetale e neonatale . Il tabacco può influire sulla crescita intrauterina del feto anche influenzando negativamente l'incremento ponderale della donna in gravidanza. Il fumo di tabacco accelera infatti il metabolismo e il fabbisogno di una donna fumatrice in gravidanza risulta quindi maggiore di una non fumatrice : fumare 20 sigarette al giorno porta a un deficit di incremento ponderale in gravidanza pari a 5 kg
Meccanismo diretto prenatale. La nicotina agisce come teratogeno ed esplica la sua tossicità direttamente sul feto passando la barriera placentare.
| COMPLICANZE OSTETRICHE E FETALI | |
| GRAVIDANZA EXTRAUTERINA |  | 
| DISTACCO DI PLACENTA |  | 
| ABORTO SPONTANEO | Da 2,5 a 10 volte più frequente. | 
| ROTTURA PREMATURA DI MEMBRANE |  | 
| PARTO PRETERMINE |  | 
| IUGR | Riduzione del peso, lunghezza e circonferenza cranica (IUGR simmetrico). | 
| COMPLICANZE NEONATALI | |
| BASSO PESO-SGA |  | 
| SINDROME DI ASTINENZA NEONATALE (SAN) | ipertono tremori | 
| SIDS |  | 
| COMPLICANZE IN ETÀ EVOLUTIVA | |
| OBESITA' | maggiore BMI maggiore spessore delle pliche cutanee maggior rischio di sovrappesso | 
| DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI | disturbi cognitivi disturbi di attenzione disturbi di memoria disturbi di apprendimento iperattività impulsività disturbi del comportamento comportamenti antisociali e criminali | 
| COMPORTAMENTO DI ABUSO | dipendenza da nicotina dipendenza da marijuana | 
| Tabella 3.13 Conseguenze del fumo di tabacco in gravidanza. | |
|  | 
| Appunti su: il tabacco in gravidanza le fette, appuntimania, | 
| 
 | 
| Appunti Bambini |  | 
| Tesine Bellezza |  | 
| Lezioni Nutrizione |  |