|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1366 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Epidemiologia delle malattie infettiveEpidemiologia delle malattie infettive Quali sono gli elementi che differenziano la Generalità sulla patogenesi delle malattie allergicheGeneralità sulla patogenesi delle malattie allergiche 1.1 Il Le catecolamine endogene e le loro azionidi: Marco Napoli Le catecolamine endogene |  | 
|  | 
STENOSI AORTICA CALCIFICA
Rappresenta l'anomalia valvolare più frequente
Può essere congenita o acquisita
acquisita:
calcificazione di una valvola aortica bicuspide o unicuspide congenta
usura
calcificazione di una valvola aortica fin allora normale in persone anziane. La maggior parte dei casi deriva da una calcificazione correlata all'età.
Stenosi aortica reumatica: costituisce solo il 10% delle stenosi acquisite
Generalmente si verifica verso la sesta-settima decade di vita.
Morfologia:
Presenza nelle cuspidi di masserelle calcifiche che, protrudendo all'interno dei seni di Valsalva, impediscono l'apertura della valvola durante il periodo di efflusso.
 I depositi di calcio distorcono le
cuspidi soprattutto alla base di esse.
I depositi di calcio distorcono le
cuspidi soprattutto alla base di esse.
Il processo di calcificazione inizia nella parte fibrosa della valvola, nei punti di massima mobilità delle cuspidi.
La calcificazione è preceduta da uno stadio non significativo detto sclerosi valvolare aortica.
Nella stenosi aortica calcifica non si verifica la fusione delle commissure (al contrario di quella dovuta a febbre reumatica).
Le cuspidi appaiono spesso diffusamente fibrose ed ispessite. Nei pazienti con stenosi aortica calcifica, la valvola mitrale è generalmente normale, invece coloro che sono affetti da stenosi aortica reumatica presentano alterazioni anche in tale valvola.
Clinica:
 ostruzione
all'efflusso ventricolare sx  aumento gradiente
pressorio
  ostruzione
all'efflusso ventricolare sx  aumento gradiente
pressorio 
valvolare (fino a 100mmHg)
 
   
 
  
   
  
la pressione ventricolare sx aumenta fino a 200 mmHg
 
   
 
  
   
  
ipertrofia ventricolare sx concentrica ( per mantenere la gittata cardiaca costante)
angina: conseguenza dell'insufficienza del microcircolo nel miocardio ipertrofico;
sincope
insufficienza cardiaca congestizia
Prognosi: ( dopo la comparsa dei sintomi) il 50% dei pazienti muore entro 3 anni dalla diagnosi
Indagini diagnostiche: l'ecocardiografia Doppler
Terapia: Riparazione o sostituzione chirurgica della valvola.
|  | 
| Appunti su: valvolaaortica calcifica nonstenosi significativa, | 
| 
 | 
| Appunti Nutrizione |  | 
| Tesine Bambini |  | 
| Lezioni Bellezza |  |