CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS
  
  
I virus sono suddivisi a seconda dell'ospite
parassistato in:
 virus del batteri o batteriofagi
 
 virus dei vegetali 
 virus degli animali →
suddivisi a loro volta in: - virus degli artropodi ; 
 - virus dei vertebrati ;
Nell'ambito dei gruppi
i diversi virus sono classificati in: 
 - famiglie, suffisso -viridae
- sottofamiglie, suffisso -virinae
- generi, suffisso -virus
Le diverse famiglie
sono distinte a seconda del tipo di acido nucleico: 
 
  - Deossiribovirus genoma DNA
- Ribovirus genoma RNA 
Nell'ambito dei
Deossibirovirus il genoma è formato da singola molecola di acido
nucleico e le famiglie sono distinte in base alla presenza o meno di pepleos e
alla struttura del genoma: 
 molecola di DNA bicatenario
lineare 
 molecola di DNA bicatenario
circolare → Papovavirdae
 molecola di DNA monocatenario
lineare → (1 sola catena polinucleotidica) Parvoviridae
 molecola di DNA circolare e
parzialmente bicatenaria → Hepadnaviridae
  
Nell'ambito dei
Ribovirus, le famiglie sono differenziate oltre che x la presenza o meno di
peplos, anche x la struttura del genoma: 
 1 sola molecola linerare di RNA
monocatenaria
 distinte (da 2 a 12) molecole
di RNA rappresentano dei minicromosomi (genoma
segmentato)
 RNA bicatenario -> famiglia Reoviridae (è anche segmentato)
 - genoma diploide -> 2 identiche molecole di RNA lineare monocatenario,
nei Retroviridae
  
molecole di RNA monocatenario forma circolare ->
Arenaviridae
  
  
DEOSSIBIBOVIRUS
POXVIRIDAE
 - virus di > dimensioni 
     300-450 x 170-260 nm
- Forma: ovoidale
- complesso rivestimento formato da strutture ricche di lipidi ad
     aspetto tubulare ed una struttura interna composta da un core centrale
     contenente il DNA e 2 corpi laterali.
- Genoma -> molecola di DNA
     bicatenario e lineare
- centinaio di proteine strutturali 
     (quindi numerosi antigeni)
- numerosi enzimi nel virione (poli-A polimerasi, DNA topoisomerasi I,
     RNA.metil-trasferasi; una trascriptasi necessaria alla sintesi
     degli mRNA precoci del ciclo replicativo.
- Liberazione dei virioni neoformati
     avviene con lisi della cell infetta
- L'uomo unico ospite del virus del vaiolo (genere Orthomyxovirus)
     eradicato dal pianeta.
- Virus del mollusco contagiosi (genere
     Molluscipoxvirus) l'unico poxvirus oggi presente nell'uomo.
     L'infezione si accompagna alla comparsa di lesioni cutanee nodulari o
     pustole. 
HERPESVIRIDAE
 - Dimensioni 150-200 nm
- Forma: rotondeggiate 
- Formato da: - peplos; - tegumento ( spazio compreso
     tra la faccia interna del peplos e la periferia del nucleo-capside, è
     occupata da proteine virus specifiche "matrice" le quali formano un
     ulteriore involucro); - capside icosaedrico; - nucleoide formato da
     una sorta di rocchetto proteico intorno al quale è avvolto il DNA.  
- Genoma : molecola di DNA bicatenario e lineare. Sono
     presenti corte sequenze di basi che si ripetono nello stesso ordine ad 1 o
     a tutti e 2 gli estremi della molecola (possono favorire la
     circolarizzazione del genoma subito dopo il suo rilascio dal capside). 
- Presenti 30 proteine strutturali (un certo numero di
     proteine del peplos sono glicosilate). In alcuni casi nelle proteine del
     pleplos sono prensenti proteine con i caratteri di recettori x i frammenti
     Fc delle Ig. 
- Gli Herpesvirus comprendono 3 sottofamiglie:  
 I ) Alfaherpesvirus
→ ampio spettro d'ospite, effetto citopatico e produzione di 
 inclusioni nucleari; Herpesvirus
simplex 1 e 2 ; Virus
 della
Varicella-Zoster.
 II ) Betaherpesvirus → spettro d'ospite specie-specifici; si
replicano in vitro in colture di
fibroblasti della specie animale sensibile. Ciclo di replicazione lento.
Producono inclusioni nucleari e citoplasmatiche. Citomegalovirus umano ; Herpesvirus umano 6 e 7
 III ) Gammaherpesvirus → spettro d'ospite ristretto e si
replicano esclusiv in 
 cellule linfoidi.Virus
di Epstein-Barr Herpesvirus
 umano 8
 - Gli Herpesvirus superata la fase acuta di infezione, tendono a
     instaurare un'infezione latente che dura x tutta la vita del paziente
     infetto con possibili 
     riesarcebazioni periodiche. 
- Alcuni sono dotati di potere oncogeno. 
ADENOVIRIDAE
 - Dimensioni : 70-90 nm 
- Non hanno peplos, capside icosaedrico. I capsomeri disposti ai
     vertici (pentoni) presentano proiezioni filamentose rigide (fibre) in cui
     risiedono i principali antigeni tipo-specifici; gli esoni sono la sede
     degli antigeni comuni.  
- Genoma : molecola di DNA bicatenario e linere 
- Virioni hanno 10 proteine strutturali 
- L'assemblaggio dei virioni avviene nel nucleo con formazione di
     ammassi cristallini e la liberazione avviene attraverso la lisi della
     cellula. 
- La > parte sono specie-specifici. Diversi tipi sierologici e
     gli adenovirus umani indicati con lettera h (human). Gli adenovirus
     umani (h1-h47) sostengono una patologia varia a localizzazione
     respiratoria o enterica. 
- Alcuni sierotipi sono oncogeni.  
PAPILLOMAVIRIDAE e POLYOMAVIRIDAE
 - Genoma : formato da 1 molecola di DNA bicatenario a struttura circolare
      
- Virioni a simmetria icosaedrica, privi di pepleos 
- La replicazione ha luogo nel nucleo della cell e il virus si
     libera con lisi della cell 
- Classificati in 2 distinte famiglie (papillomaviridae e
     polyomaviridae) ciascuna con un unico genere: - Papillomavirus→ . dimensioni : 55nm 
 . Genoma: può codificare 10
proteine e 2 sono strutturali
 . specie-specifici, difficile la replic in vitro
 . 70 diversi tipi classificati in base all'analisi del DNA, 
 responsabili di verie manifestazioni tumorali benigne -> 
  conditomi,
verruche, papillomi, sulla cute e sulle 
 mucose); alcuni tipi sono correlati a neoplasie maligne -> 
  caricama
dell'apparato genitale femminile. 
 - Polyomavirus → . Dimensioni: 45 nm
 . Genoma
: codificare 8 proteine, 3 sono prot strutturali
  . correlati alla leucoencefalopatia
multifocale 
 progressiva (virus JC) e ad infezioni renali o
respiratorie 
  (virus BK).
  
HEPADNAVIRIDAE
 - Virus epatici a DNA (comprendono il vurus dell'epatite B umana)
 Dimensioni : 42 nm + involucro lipidico 18nm
 - Nell'involucro lipidico presenti proteine
     virus specifiche che contengono gli antigeni (Ag) di superficie (s)
     del virus HB (HBsAg). Nelle proteine del nucleo-capside
     presenti gli antigeni del core (HbcAg). Le proteine
     strutturali rappresentate da 2 proteine che formano l' HBsAg e da 1
     proteina che forma l'HbcAg. 
- Genoma: molecola di DNA circolare solo
     parzialmente bicatenaria che
     nel virione maturo (extracell) è caratterizzato dall'assenza di un tratto
     di una delle catene nucleotidiche. 
- Virus ha uno spiccato tropismo x gli epatociti
- Il meccanismo di replicazione richiede un intermedio replicativo
     formato da RNA e la sua successiva trascrizione inversa in DNA (simile ai
     Retrovirus). 
- L'infezione da Hepadnavirus è associata alla comparsa di tumori
     primitivi del fegato. 
PARVOVIRIDAE
 - Dimensioni : 18-26 nm sono
     i + piccoli tra i desossiribovirus. 
- Privo di pleplos, capside a simmetria icosaedrica contiene a 2 a 4
     tipi di proteine strutturali. 
- 2 sottofamiglie: a quella dei Parvovorinae appartengono i parvovirus che infettano i vertebrati. Questa
     sottofamiglia è divisa in 3 generi: 1) Parvovirus -> virus animali; 2)
     Erythrovirus -> comprende il virus umano B19; 3) Dependo-virus ->
     virus adenoassociati.  
- Genoma : singola cellula di DNA monocatenario e lineare. Le
     estremità sono sequenze nucleotidiche ripetute e invertite, in grado di
     ripiegarsi su se stesse in una conformazione a forcina.n 
- La replicazione: avviene nel nucleo, la liberazione si esegue con
     lisi della cellula infetta. 
- La > parte dei parvovirus sono virus autonomi, capaci di
     portare a termine autonomamente il loro ciclo replicativo; i Dependovirus
     x completare il ciclo replicativo deve essere presente una coinfezione da
     edenovirus o herpesvirus.  
- La > parte è specie-specifica; fra gli Erythrovirus il parvovirus
     B19 infetta l'uomo e ha rilevanza patologica. 
RIBOVIRUS
PARAMYXOVIRIDAE
 - Dimensioni: 150-300 nm
- Forma: virioni pleomorfi, forma sferica
- Peplos, all'interno del quale è raggomitolato il nucleocapside
     elicoidale.
- Genoma: una molecola di RNA monocatenario e lineare, di polarità
     negativa
- 6-10 proteine strutturali, i virus contengono tutti 1
     "trascrittasi" virus-specifica necessaria alla trascrizione del genoma
     nell'RNA messaggero.
- 2 sottofamiglie: 1) Paramyxovirinae a cui appartengono : 
 - virus della parotite;
  - i 4 tipi di virus parainfluenzale;
 - virus del morbillo;
 2) Pneumovirinae
a cui appartiene: il virus del respiro-sinciziale
  
ORTHOMIXOVIRIDAE
 - Dimensione: 90-120 nm
- Forma : pleomorfo, spesso tondeggiante
- Peplos, racchiude un capside elicoidale. Il peplos rappresenta 2
     serie di peplomeri (formati da glicoproteine) in cui sono localizzate le
     proprietà: 1°) emoagglutinante e fumogena, 2°) neuraminidasica.
- Genoma: 7 (influenza C) o 8 (i influenza A e B) segmenti di RNA
     monocatenario, lineare, di senso negativo.
- Da 7 a 9 proteine strutturali + una RNA-polimerari RNA-dipendente
- La famiglia degli Orthomyxoviridae è divisa in 4 generi: 
 I ) Influenza
A
  I ) Influenza
A
 
 II) Influenza B infettano l'uomo
 III) Influenza C
 IV) Togothovirus:
appartengono i virus Togotho e Dhori (trasmessi da zecche)
  
RHABDOVIRIDAE
 - Dimensione: 70-85 nm di larghezza, 130-380 nm di lunghezza
- Forma : virione allungato, forma a proiettile
- Presenta : un involucro lipidico con larghi peplomeri, all'interno
     il nucleocapside elicoidale è avvolto a spirale a formare una struttura
     cilindrica
- Genoma: una molecola di RNA monocatenario, lineare, di senso
     negativo
- 4-5 proteine principali, + una RNA-polimerari RNA-dipendente
- Replicazione: citoplasmatica e la liberazione dei nuovi virioni
     avviene x gemmazione.
- Interesse medico: il genere Lyssavirus -> cui appartiene il virus
     della Rabbia.
FILOVIRIDAE
 - Dimensioni: 80 nm di diametro; fino a 14000 nm di lunghezza 
- Forma: allungata, filamentosa, ripiegati a forma di "6", di "U". 
- Peplos con larghi peplomeri, che circonda un nucleocapside
     elicoidale rigido. 
- Genoma : una molecola di RNA monocatenario, lineare, di senso
     negativo. 
- 7 proteine strutturali principali + una RNA-polimerari
     RNA-dipendente 
- Replicazione: nel citoplasma e i virioni si liberano x gemmazione. 
- Comprendono i virus Marburg e Ebola, isolati dall'uomo in alcuni
     episodi di "febbri emorragiche". 
ARENAVIRIDAE
 Dimensioni: 50-300 nm 
 Forma: tondeggiante 
 Peplos con evidenti peplomeri che
racchiudono 2 nucleocapsidi elicoidali e di forma circolare (uno + grande e uno
+ piccolo) in cui sono contenute le 2 molecole di RNA monocatenario, di senso
negativo e circolari 
 3 principali proteine strutturali:
1 forma i 2 capsidi e 1 (glicosilata) forma i peplomeri dell'involucro esterno.
Nel virione è presente una una RNA-polimerari RNA-dipendente. 
 All'interno del virione sono
presenti alcuni ribosomi, che sono passivamente inglobati durante il processo
morfogenetico e nn hanno funzionalità. 
 Replicazione: nel citoplasma e si
liberano x gemmazione 
 Sono parassiti dei roditori, la
trasmissione all'uomo, zoonosi è legata a particolari situazioni
ecologico-ambientali ed è seguita da gravi manifestazioni morbose: febbri-emorragiche,
corio-meningite linfocitaria. 
  
BUNYAVIRIDAE
 - Dimensioni: 90-120 nm
- Forma: circolare 
- Peplos provvisto di fini peplomeri che racchiudono all'interno 3
     nucleocapsidi elicoidali a struttura circolare e di dimensioni diverse (uno grande, uno medio, uno
     piccolo), che racchiudono le 3 molecole di RNA, monocatenario, di senso
     negativo ed a struttura circolare.
- 4 proteine strutturali, una
     RNA-polimerari RNA-dipendente
- Replicazione: nel citoplasma , l'assemblaggio dei virioni avviene
     x gemmazione attraverso le membrane lisce dell'apparato del Golgi.
- Genere Hantavirus -> responsabile di una febbre emorragica
     con complicazioni renali.
REOVIRIDAE
 - Dimensioni: 60-80nm
- Forma: sprovvisto di peplos, presenta 2 involucri causidici,
     entrambi con simmetria icosaedrica
- Genoma: formato da RNA bicatenario, presente in forma di 10
     (genere Reovirus), 11 (genere Rotavirus), 12 (genere virus della febbre da
     zecche del Colorado) segmenti separati.
- 10-12 proteine strutturali + una RNA-polimerari RNA-dipendente
- Replicazione: è citoplasmatica, con formazione di inclusioni in
     cui i virus neoformati sono spesso disposti in ammassi regolari
     (cristallini).
RETROVIRUS
 - Dimensioni: 80-130nm 
- Forma : quasi sferica 
- Peplos con peplomeri evidenti che racchiudono un capside e un
     nucleo-capsidecon organizzazione elicoidale. 
- Genoma: diploide, xchè formato da 2 molecole di RNA monocatenario,
     di senso positivo.  
- 7-8 proteine strutturali; le proteine del peplos contengono
     antigeni specie specifici mentre le proteine intere hanno antigeni di
     gruppo. Nell'enzima è presente una "trascrittasi inversa" o una
     DNA-polimerari RNA-dipendente essenziale x il ciclo replicativo del virus. 
- Replicazione: sequenza di eventi caratteristici -> 1)
     trascrizione inversa di ciascuna molecola di RNA del virus in una molecola
     di DNA bicatenario che si integra nel genoma della cell infettata; 2) da
     questo viene poi trascritto l'RNA messaggero virus specifico sia i genomi
     x la nuova progenie virale. L'assemblaggio avviene nel citoplasma contemporaneamente all'acquisizione del
     peplos mediante gemmazione attraverso la membrana cellulare. 
 I retrovirus sono divisi in
     7 generi: I retrovirus sono divisi in
     7 generi:
 retrovirus di tipo B
 retrovirus di tipo C                           comprendono virus oncogeni
 retrovirus di tipo D   
 retrovirus del gruppo HTLV
 lentivirus e spumavirus
  
CORONAVIRIDAE
 - Dimensioni: 80-160nm 
- Forma: virione pleomorfo, forma rotondeggiante 
- Peplos con peplomeri ben evidenti di forma tozza e grossa che
     formano una "corona" intorno al virione, che racchiude un nucleocapside
     elicoidale. 
- Genoma: molecola di RNA monocatenario, di senso positivo,
     infettante. 
- 3 proteine strutturali (2 glicosilate che formano i peplomeri). 
- Replicazione: nel citoplasma, gemmazione attraverso membrane
     intracitoplasmatiche. 
- 2 Coronavirus (229-E e OC43) sono associati a manifestazioni
     delle vie respiratorie dell'uomo (raffreddore comune, faringite,
     polmonite). Un coronavirus è stato identificato come agente
     eziologico della SARS 
TOGAVIRIDAE
 - Dimensioni : 60-70 nm 
- Forma: rotondeggiante 
- Peplos con fini peplomeri che racchiude un capside a simmetria
     icosaedrica. 
- Genoma: una molecola di RNA, monocatenario, di senso positivo,
     infettante. 
- 3-4 proteine strutturali (1-2 glicosilate) 
- Replicazione: nel citoplasma, liberazione x gemmazione attraverso
     la membrana cellulare. 
- Il genere Alphavirus, comprende numerosi virus trasmessi da
     artropodi (zanzare); il genere Rubivirus cui appartiene il virus della
     Rosolia.  
FLAVIVIRIDAE
 - Dimensioni: 40-50 nm
- Forma: rotondeggiante
- Peplos con peplomeri sottili, che racchiude un capside sferico.
- Genoma: una molecola di RNA monocatenario, di senso positivo,
     infettante.
- 3 proteine strutturali (1 glicosilata)
- Replicazione: nel
     citoplasma, dove il virus acquista il peplos gemmando attraverso alcune
     membrane cellulari.
- Molti flavovirus sono trasmessi da artropodi (zanzare, zecche). Virus
     della febbre gialla; virus dellepatite C.
CALICIVIRIDAE
 - Dimensioni: 35-40nm 
- Forma: a calice Sprovvisti di peplos , capside icosaedrico 
- Genoma: una molecola di RNA monocatenario, a senso positivo,
     infettante,  
- 1 proteina strutturale (forma il 98% delle subunità proteiche del
     capside) 
- Replicazione: nel citoplasma, lisi della cell 
- Alcuni calicivirus sono implicati in manifestazioni gastro-enteriche
     umane con sintomatologia diarroica o con vomito incoercibile. Virus
     dell'epatite E . 
ASTROVIRIDAE
 - Dimensioni: 28-30 nm
- Forma: sprovvisti di peplos, con capside icosaedrico
- Genoma: una molecola di RNA con polarità positiva
- 2-3 proteine strutturali
- Replicazione: nel citoplasma, sono frequenti ammassi cristallini
     di virioni neoformati
- Gli Astrovirus umani comprendono 5 diversi tipi antigeni e sono
     implicati in manifestazioni diarroiche. 
PICORNAVIRIDAE
 - Dimensioni: 28-30 nm sono i + piccoli tra i ribovirus
- Forma: sprovvisti di peplos, con capside isometrico
- Genoma: una molecola di RNA, monocatenario, di senso positivo,
     infettante.
- 4proteine strutturali
- Replicazione: nel citoplasma, lisi della cell
- I Picornavirus sono specie-specifici e comprendono il genere Enterovirus,
     circa 70 tipi antigeni interessano esclusivamente l'uomo: 
 - poliovirus
1,2,3
 - coxsackievirus
A1-A22, A24, B1-B6
 - echovirus 1-9,
11-27, 29-34
  - enterovirus umani 68-71
 il genere Rhinovirus oltre
100 tipi antigeni sono in grado di provocare manifestazioni 
 morbose delle prime vie aeree (raffreddore
comune)
 i generi Aphtovirus (virus
dell'afta epizoica)
 il virus dell'epatite A 
  
VIRUS NON CLASSIFICATI
 Virus
delta si trovano spesso associati al virus
dell'epatite B, ha caratteri che lo avvicinano agli RNA-satelliti presenti nel
regno vegetale (piccole molecole di RNA monocatenario, a struttura circolare;
nella molecola sono presenti sequenze palindromiche che consentono la
formazione di tratti di RNA bicatenario, quando la circolarità della molecola
venga interrotta e la molecola si
ripieghi su se stessa )
 Prioni
dotati di potere infettante, responsabili di una serie
di encefalopatie spongiformi degli animali ( e dell'uomo). Sono formati da
proteine in grado di riprodursi e completamente privi di acidi nucleici.