Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Geologia » Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura

Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura




Visite: 1785Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura


Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura I

Evoluzione geologica dell'italia


EVOLUZIONE GEOLOGICA DELL'ITALIA All'inizio del Mesozoico, da 235 milioni

La formazione dell'isola di Vulcano


1. Inquadramento geologico L'arcipelago delle isole Eolie è situato
immagine di categoria

Scarica gratis Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura

Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura



I depositi principali che caratterizzano la stratigrafia del cono della Fossa possono essere interpretati come: wet surges, dry surges, depositi di caduta, lahar, flussi lavici e depositi di flusso piroclastico ed epiclastico.

Wet surges. I depositi di wet surge sono presenti in molti dei cicli vulcanici


che caratterizzano il cono della Fossa. Quello che li differenzia fortemente dai depositi di dry surge è il sistema a tre fasi, particelle acqua vapore. La loro dispersione è modesta e si impostano sia nelle pareti interne che sui fianchi del cono anche se diminuiscono fortemente in spessore verso il piede, raramente si estendono fuori dalla base del cono. Gli spessori maggiori si trovano principalmente vicino all'anello craterico. I depositi si presentano come livelli di cenere fine varicolore, vescicolata, con stratificazione planare; i livelli sono massivi, non gradati e raramente presentano lamine interne con spessori ricorrenti di circa 1 cm Frazzetta et al., 19 1 .

Le caratteristiche tessiturali sono così descritte (Dellino et al , 9 8/19 0 :


Lapilli accrezionali ( fino a 0 5 cm) dispersi nei livelli o che formano strati continui

Livelli vescicolati che rappresentano dal 1 % al 65% dei depositi


. Strutture di deformazione tipo slump, gravity flowage ripples, load cast


I livelli mostrano delle ben definite superfici di separazione e differenti colori con caratteristiche distintive per ogni singolo letto.

I  letti che compongono il deposito sono formati da una mistura di particelle solide, acqua e gas e le loro caratteristiche tessiturali sono riconducibili all'indurimento compattazione dovuto alla perdita di acqua. Spesso l indurimento del deposito è dovuto alla crescita di minerali secondari. Le strutture di carico dei letti si formano durante o immediatamente dopo la deposizione. Poiché l'interfaccia tra i letti paralleli indeformati e quelli piegati è continua, i livelli deformati si comportano in maniera plastica dopo la deposizione.

Ci sono due tipi di deformazione dei letti che dipendono dalla forma:


Il piegamento dei livelli è dovuto alla pressione di carico dove i letti rimangono comunque sub orizzontali


Le strutture a ripples sono presenti quando la gravit , durante il trasporto, esercita un sufficiente stress di taglio

L'eruzione che da origine a questo tipo di deposito è di tipo idromagmatico e l'interazione magma acqua sembra sovrapporsi ad una frammentazione magmatica iniziale. La scarsità di componenti litici nei depositi suggerisce che l eruzione è avvenuta in un sistema open vent.

La varietà granulometrica dei depositi è imputabile alla presenza di acqua che agisce come aggregante delle particelle più fini che quindi rimangono nel deposito. La presenza dei lapilli accrezionali conferma la presenza di turbolenze in ambiente umido.

Dry  surges. Si tratta dei depositi più abbondanti sul cono della Fossa Frazzetta et al , 1 83 , mancano al bordo craterico mentre diventano più spessi man mano che si procede sui versanti verso il piede del cono. Sono non- consolidati e consistono di piroclasti freschi con granulometria ceneritico- sabbiosa debolmente coesivi, la deposizione è fortemente condizionata dalla topografia, aumenta la frazione fine muovendosi verso la base del cono. Sono comuni deformazioni da impatto, gradazione inversa, laminazione piano parallela o incrociata a basso angolo sandwaves) e lenti di livelli massivi. In questi depositi si trovano lamine leggermente ondulate grigio scuro di cenere sciolta grossolana alternate a livelli grigio pallido, letti massivi di cenere fine giallo- rossastre a spessore costante, lamine color ocra submillimetriche piano parallele, letti di cenere grigia normalmente gradata. Dall'analisi dei componenti Frazzetta et al , 19 ) risulta che i livelli sono formati principalmente da frammenti juvenili (vetri trasparenti, opachi, marroni, neri e cristalli) e da pochi litici. I vetri variano da vescicolati a densi con struttura "blocky, a volte angolosi con bolle sferiche ben sviluppate, talora coalescenti. Questi caratteri suggeriscono che l'eruzioni hanno un carattere freatomagmatico e l interazione acqua magma avviene in condizioni superficiali. Le caratteristiche d impatto sui livelli piroclastici indicano una forte accelerazione del materiale all'interno e al di sopra del condotto dovuta all'esplosione vulcanica. Molte caratteristiche del deposito indicano un trasporto all'interno di una nube diluita ad alta velocità tra cui la mancanza del deposito a bordo craterico, la sottile laminazione e la stratificazione incrociata a piccola scala. Alcuni grani mostrano dei punti di impatto di alta energia dovuti alla forte accelerazione nel condotto durante l eruzione. Durante il trasporto invece le collisioni avvengono a più bassa energia e le modificazioni dei margini dei grani o della loro taglia sono meno frequenti. I grani che mostrano più abbondanti modificazioni dei margini sono comuni nei depositi distali e sono meno abbondanti vicino alla bocca. Queste caratteristiche implicano il trasporto dei piroclasti in una nuvola relativamente diluita.

Depositi di caduta. I prodotti piroclastici di caduta sono un importante componente del cono della Fossa. La maggior parte di questi depositi consistono di lapilli angolari e non vescicolati, con una componente fortemente litica litic ash fall deposits) che spesso si presentano in letti stratificati normalmente gradati. Presenti depositi di scorie scoria fall deposits) costituiti da blocchi scoriacei talvolta con struttura a spatter e strati o letti di pomici pumice fall deposits .

Coarse and fine. Un altro deposito distintivo consiste nell'alternanza di livelli grossolani (lapilli) e fini cenere grossolana) e si concentra nelle depressioni vicino alla bocca e sul pendio esterno del cono, è fortemente controllato dalla topografia. Il meccanismo deposizionale di questi depositi è controllato da una caduta pressoché balistica per i lapilli e da un collasso gravitativo di una nuvola densa per le ceneri Frazzetta et al, 19 3 .

Depositi di colata piroclastica. I flussi piroclastici si presentano o come flussi di cenere ash flow) osservati nei depositi di Forgia Vecchia o come flussi di blocchi e cenere block and ash flow) osservati in località cava dei Palizzi nei depositi del ciclo di Commenda e verso Punte Nere da Porto di Levante. Questi ultimi possono raggiungere spessori metrici 4 m) e spesso contengono pipes di degassamento.

Colate di lava. I flussi lavici si sviluppanbo arealmente attorno al cono della Fossa e hanno composizione da trachitica, quelli dei cicli più vecchi Punte Nere, Campo Sportivo e Palizzi) a riolitica, i cicli più recenti Commenda e Pietre Cotte . Solo le colate trachitiche raggiungono il piede del cono e si presentano con struttura tipo AA".

Detriti di Lahar. Si trovano principalmente nella parte bassa del cono dove i singoli letti non superano spessori di un metro. Localmente, come nella zona di Palizzi, questi depositi possono raggiungere spessore che superano i 3 m. Questi depositi hanno matrice con granulometria delle sabbie con grossi clasti dispersi. Presenti vescicole formate da bolle d aria durante la deposizione a freddo.


Scarica gratis Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Agricoltura agraria Agricoltura agraria
Tesine Idrologia Idrologia
Lezioni Geografia Geografia