Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Diritto » Il parlamento

Il parlamento




Visite: 1013Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Legislatura 1987-1992


Legislatura 1987-1992 Fine della guerra fredda e le immediate conseguenze

Vizi delle fonti


VIZI DELLE FONTI Criterio cronologico Criterio

Fonti di produzione e fonti di cognizione


Fonti di produzione e fonti di cognizione Lo Stato concepito nel senso largo
immagine di categoria

Scarica gratis Il parlamento

IL PARLAMENTO


Il parlamento è l'organo legislativo, e rappresenta il popolo, viene considerato l'organo rappresentativo per eccellenza. Nel nostro ordinamento c'è il bicameralismo perfetto, cioè è composto di 2 distinte Camere ed entrambe hanno la stessa dignità anche se la composizione è diversa: max 18 per i deputati e max 25 per i senatori. Il Parlamento si suddivide in due Camere:

Camera dei deputati

Camera del senato


Sorto in Inghilterra nel 16 ° secolo in seguito ai contrasti fra gli "ordini" sociali che spinsero i rappresentanti dei comuni, (cioè delle classi popolari) a riunirsi separatamente dagli appartenenti al ceto aristocratico (lords), il bicameralismo è rimasto è rimasto nei secoli e si è diffuso quasi ovunque. Primo fra tutti il fatto  che l'esistenza di 2 Camere di diversa formazione assicura la presenza in Parlamento della rappresentanza integrale delle forze sociali della nazione. Ciò comporta che entrambe le Camere debbano votare sull'approvazione di una legge, sull'identico testo di legge.

Il Bicameralismo ha un lato negativo, in quanto rallenta l'iter legislativo. Si è quindi proposto di dare la possibilità ad una sola camera di occuparsi delle leggi, questo infatti rientrò a far parte di una delle revisioni costituzionali del Bicameralismo.

Quando una legge passa continuamente da una camera all'altra, questo fenomeno è detto ostruzionismo, vale a dire, quando si creano barriere per non fare approvare una legge mettendo in difficoltà la maggioranza rappresentata in Parlamento. Il quale non può svolgere la sua funzione ed è il caso di rinnovare le elezioni del Parlamento stesso. Quando accade ciò significa che si creano dei vuoti legiferativi e quindi c'è una sorta di anarchia.


DIFFERENZA TRA LE DUE CAMERE


La Costituzione non solo pone i due rami del Parlamento in posizione di uguaglianza assoluta, ma li fa anche derivare entrambi dalla diretta elezione del popolo. (corpo elettorale) si sono tuttavia stabilite delle diversità per quanto riguarda la composizione:

Consistenza numerica. Il numero dei deputati è di 630 mentre quello dei senatori è di 315.

Criterio di elezione. Mentre la Camera dei deputati i seggi vengono ripartiti tra le circoscrizioni elettorali in proporzione al numero degli abitanti di ogni circoscrizione, per il Senato i seggi vengono ripartiti fra le Regioni in proporzione al numero degli abitanti di ciascuna.

Elettorato attivo. Sono elettori i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni, per la Camera dei deputati, e 25 per quella del Senato

Elettorato passivo. Sono eleggibili a deputati gli elettori che abbiano compiuto i 25 anni ed eleggibili a senatori coloro che abbiano compiuto 40 anni.

Sono senatori a vita gli ex presidenti della Repubblica e inoltre il PDR nomina 5 cittadini che abbiano illustrato la patria. Ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione senza ed esercita le sue funzioni senza alcun vincolo di mandato, quindi si ha un divieto di mandato imperativo, il quale vincola gli eletti agli elettori. Un ulteriore differenza tra camera e senato è secondo l'art. 57 della Costituzione , secondo il quale il senato è eletto su base regionale.



LE COMMISSIONI DELLE CAMERE


In Parlamento esistono diverse commissioni che rispecchiano la situazione parlamentare:

Permanenti. Le quali traducono i veri settori della vita pubblica per snellire la funzione del Parlamento. A seconda della loro funzione possono essere in sede redigente quando la commissione redige il testo di legge, il quale verrà discusso in Assemblea. In sede referente qualora la commissione riferisce alla camera le sue osservazioni, commenti, quindi quando esprime un giudizio. In sede deliberante quando la commissione ha il compito di deliberare, di votare la legge stessa.

D'inchiesta. Sono quelle commissioni a carattere straordinario per ricostruire la verità su determinati avvenimenti, ad esempio quelli a stampo mafioso.



LE VOTAZIONI


Per le votazioni sono previsti lo scrutinio palese, che può avvenire per alzata di mano o per appello nominale, e lo scrutinio segreto. Esse possono effettuarsi anche con l'impiego di impianti elettronici. Quest'ultimo tutela la libertà di espressione del proprio voto, la persona. Questo tipo di scrutinio si è limitato al: voto del PDR, voto riguardante i diritti della persona e della libertà.

SEDUTA  COMUNE DELLE CAMERE


Normalmente i due rami del Parlamento si riuniscono e deliberano separatamente l'uno dall'altro. Solamente nei casi stabiliti dalla Costituzione il Parlamento si unisce in seduta comune dei membri delle due Camere. Tali casi riguardano:

Elezione del PDR

La messa in stato d'accusa del PDR

La prestazione del giuramento del PDR



LE IMMUNITA' PARLAMENTARI


Dal momento che il parlamentare viene spogliato della sua soggettività, in quanto deve essere un soggetto che deve agire in nome dell'interesse pubblico, non deve essere succube di paure. Quindi le immunità sono nate con lo scopo di libertà di espressione da parte del parlamentare senza essere soggetto a persecuzioni.



LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO


Il Parlamento oltre che a svolgere una funzione legislativa, ha anche una funzione di tipo meramente politico sul Governo. Infatti è l'organo di controllo dell'attività svolta dal Governo, il quale ogni anno di prefigge delle strategie di politica economica da raggiungere e quindi deve avere la fiducia del Parlamento. Quando la fiducia viene a mancare, si ha una crisi di tipo parlamentare ( nel caso in cui all'interno del Governo ci siano dei dissensi, c'è una crisi di tipo extra-parlamentare). Questo è detto centralità del Parlamento.

Questo per svolgere la precedente funzione si avvale di 3 strumenti:

Interpellanze. Sono domande poste per conoscere le ragioni di determinati atteggiamenti politici

Interrogazioni. Sono domande che i membri del Parlamento possono rivolgere a un ministro per un chiarimento.

Mozioni. Sono inviti rivolti al Governo affinchè adotti determinati provvedimenti.



Scarica gratis Il parlamento
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Amministratori Amministratori
Tesine Ricerche Ricerche