|  | 
 | 
| Visite: 3149 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Tesina d'esame - Da Italo Calvino, attraverso i suoi libri incontriamo: Lucrezio, la Seconda Guerra Mondiale, Joseph Conrad, la luna, Karl Marx GiusepTesina d'esame Da Italo Calvino, attraverso i suoi libri incontriamo: Lucrezio, Scheda libro - Robert Louis Stevenson - Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor HydeScheda libro n° 1 Dati: - nome e cognome di autore/i Robert Louis ALESSANDRO MANZONI - Il superamento del pessimismo, I caratteri del cristianesimo manzoniano, Svolgimento della religiosità manzonianaALESSANDRO MANZONI Il superamento del pessimismo Anche il Manzoni, come il |  | 
|  | 
DI COSA PARLANO GLI ADOLESCENTI ?
 Anni fa gli adolescenti, parlavano del
loro futuro con ottimismo.
Anni fa gli adolescenti, parlavano del
loro futuro con ottimismo.
Infatti, finita la ricostruzione del dopoguerra, lo sviluppo dell'economia favoriva le aspettative e le opportunità.
Oggi, nonostante la situazione economica sia molto migliorata, le possibilità di lavoro sono paradossalmente
diminuite.
L'argomento più frequente in ambiente scolastico, è proprio l'avvenire prossimo; se si va a scuola, si è preoccupati di non trovare lavoro, di restare disoccupati. Gli adolescenti pensano a cosa "fare da grandi": è meglio continuare gli studi fino all'università, e quindi arrivare ad un livello di sapere abbastanza elevato, e sperare così di trovare un lavoro molto redditizio, o di troncare la vita di studente dopo la maturità, o addirittura, finita la terza media, accontentandosi di ricevere salari relativamente scarsi?
Non c'è una risposta sicura a questa domanda, ormai la disoccupazione è un problema dell'Italia intera e non solo degli adolescenti. L'unica cosa certa è che più si va avanti negli studi, più le possibilità di trovare lavoro aumentano, poiché esiste l'opportunità di andare a guadagnarsi il pane all'estero.
Inoltre, oggi, ogni ditta di alto livello, richiede ai suoi impiegati la conoscenza di almeno una lingua straniera (l'inglese soprattutto) e innanzi tutto il saper utilizzare il computer e le apparecchiature multimediali.
Altri vari motivi di discussione tra i ragazzi, questa volta al di fuori delle preoccupazioni per il futuro, sono lo sport, internet e la musica.
Ai giovani d'oggi, piace andare allo stadio a seguire la propria squadra del cuore, oppure discutere sulle personali attività sportive e/o ricreative; piace navigare in internet, scambiandosi successivamente i siti più interessanti e più coinvolgenti del momento; non tralasciano però i litigi e i battibecchi, ugualmente istruttivi.
Tematica ricorrente in questo periodo è la visione del programma "Il Grande Fratello": trasmissione nata in Olanda, in cui dieci ragazzi si sfidano l'un l'altro, per cento giorni, in una casa spiata dalle telecamere 24 ore su 24, senza contatti con l'esterno e situata all'interno di Cinecittà a Roma. Ogni due settimane è eliminato un concorrente e chi resiste fino alla fine, e sarà proclamato vincitore, riceverà un premio di 250 milioni di lire.
Specialmente nelle grandi città, però, il passatempo preferito dai ragazzi è andare in discoteca il sabato o la domenica pomeriggio e, in un secondo tempo, parlare di amori, fumo e droghe conosciuti dentro la stessa.
Di questi tempi sono frequenti dibattiti proprio sulla legalizzazione delle droghe leggere e sullo spaccio di pasticche di ecstasy. Queste discussioni sono però quasi del tutto assenti dalla vita familiare, gli adolescenti ne parlano sempre meno coi loro genitori e viceversa. Non c'è un alto livello di preoccupazione.
Nuovi tabù domestici sono il sesso e il fumare. L'attività sessuale è sempre più presente nei sedicenni (ne sono prova le diverse statistiche che rilevano l'abbassamento di età della "prima volta") ma come riscontro non si hanno che discussioni tra amici (più o meno fidati) e mai, o quasi, con la famiglia. Inoltre i parenti sanno sempre più tardi, e magari anche non dal diretto interessato, che il proprio figlio fuma.
Così, pur essendo nel 2000, l'era della tecnologia, una cosa è certa: il discorso e il parlare diminuiscono sempre più.
SCALETTA:
GLI ADOLESCENTI CAMBIANO
SCUOLA
Lavoro
Disoccupazione
TEMPO LIBERO
Sport
Internet
Grande fratello
Discoteca
DROGHE
FUMO
AMORI
Sesso
GENITORI
GLI ADOLESCENTI CAMBIANO
 
 
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianodi-cosa-parlano-gli-adolescent44php, conclusione tesina adolescenza, | 
| 
 | 
| Appunti Poesia |  | 
| Tesine Grammatica |  | 
| Lezioni Educazione pedagogia |  |