|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1593 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La distribuzione normale o gaussianaLa distribuzione normale o gaussiana La variabile casuale continua nell'intervallo Il linguaggio matematico nella fisica: analisi dei circuiti rl e del decadimento radioattivoIl linguaggio matematico nella Fisica: analisi dei circuiti rl e del decadimento La «divina proporzione», canone di armonia nell'arteLa «divina proporzione», canone di armonia nell'arte Come abbiamo in parte già |  | 
|  | 
RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE DEL PRIMO ORDINE
| Equazione differenziale ordinaria | ||||
|  | ||||
| 
 | Risoluzione:       | È Il caso più semplice Questo caso si trova raramente | ||
| 
 | Risoluzione:       | Ricordiamo che  In questo caso manca la funzione y. c raccoglie la costante a primo e secondo membro. | ||
| 
 | Risoluzione:         | Ricordiamo che  In questo caso manca la variabile x. c raccoglie la costante a primo e secondo membro. | ||
| Equazione differenziale a variabili separate | ||||
| 
 | 
 | Si integra primo e secondo membro | ||
| Equazione differenziale a variabili separabili | ||||
| 
 | Si divide primo e secondo membro con N'(y)M'(x) 
 
 | Solo se c'è un prodotto tra M e N' o N e M' parliamo di caso a variabili separabili. | ||
| Equazione differenziale esatte | |||
|  |  | Non è una equazione differenziale a variabili separate perché tra N(x) e M(y) c'è una somma o sottrazione e non un prodotto o divisione. | |
| Equazioni differenziali lineari del 1° ordine | |||
| 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | ||
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Statistica |  | 
| Lezioni Fisica |  |