|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1322 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Integrale indefinitoINTEGRALE INDEFINITO Definizione (di funzione primitiva) Sia Giochi d'Equilibri - La matematica in bilico tra situazioni problematiche e dilettevoliGiochi d'Equilibri - La matematica in bilico tra situazioni problematiche e dilettevoli INTRODUZIONE La I numeri cicliciI numeri ciclici I numeri ciclici, o circolari, sono particolari in quanto moltiplicandoli |  | 
|  | 
RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE DEL SECONDO ORDINE
Una equazione differenziale del secondo ordine si presenta come:

in base al valore di f(x) si ha una prima distinzione:
se f(x) = 0 l'equazione si dice OMOGENEA
se
f(x) l'equazione si dice NON OMOGENEA e si hanno quattro sottocasi.
 l'equazione si dice NON OMOGENEA e si hanno quattro sottocasi.
Un equazione differenziale del 2° ordine omogenea ordinaria č del tipo

questa equazione non si risolve direttamente ma si risolve l'equazione caratteristica associata alla omogenea del tipo:

che nasce dalla sostituzione

l'equazione
caratteristica possiamo considerarla come una normale equazione di secondo
grado; e possibile determinare il dominio e trovare le soluzioni di  . Precisamente:
. Precisamente:

e si possono avere tre casi:
 troviamo due
     soluzioni distinte e reali
 troviamo due
     soluzioni distinte e reali  e
 e  ;
; troviamo due
     soluzioni reali e coincidenti
 troviamo due
     soluzioni reali e coincidenti  =
 =  =
= ;
; se soluzioni
     appartengono all'insieme dei numeri complessi
 se soluzioni
     appartengono all'insieme dei numeri complessi  .
.Determinati
i valori di lambda  e
 e  č possibile ottenere la funzione integrale cercata:
č possibile ottenere la funzione integrale cercata:
 
  
 
             
 
             
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Statistica |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Fisica |  |