|  | 
 | 
| Acidi carbossilici e loro derivati | 
| Acidi carbossilici e loro derivati Gli acidi carbossilici sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale carbossilico - COOH, dove R pu essere un gruppo alchilico o aromatico. Il carbossile non  altro che un carbonile a cui oltre ...  | 
| Analisi statica delle strutture di copertura e loro progettazione Della chiesa di Cristo RE (LA SPEZIA) | 
| Analisi statica delle strutture di copertura e loro progettazione Della chiesa di Cristo RE (LA SPEZIA) Descrizione dellopera Il progetto generale di massima  dovuto alla collaborazione tra larch. Adalberto LIBERA di Roma e la ...  | 
| Blake, wordsworth, coleridge, byron, shelley, keats e le loro caratteristiche | 
| BLAKE, WORDSWORTH, COLERIDGE, BYRON, SHELLEY, KEATS E LE LORO CARATTERISTICHE IMMAGINATION: Blake:Ability to see more deeply into the life of things. Creative and spiritual power in man peculiar to the poet, children and man in a sta ...  | 
| Ciclo carolingio, bretone e loro fusione nei cantari | 
| CICLO CAROLINGIO, BRETONE E LORO FUSIONE NEI CANTARI La cavalleria e lideale cavalleresco nellAlto Medio Evo (fino circa allXI secolo) la cultura era monopolio della Chiesa, lintellettuale era solamente il Chierico e la lingua utilizzat ...  | 
| Clorofilla | 
| CHE COS  E  LA CLOROFILLA ? La clorofilla  un pigmento , cio una sostanza chimica colorata . Sono i pigmenti , per esempio , che danno i colori ai peli , alle penne alle squame , alla pelle degli animali e delluomo ; anche lemoglobin ...  | 
| CLOROFILLA - Biochimica, Farmacologia | 
| Clorofilla Biochimica La clorofilla si trova, in natura, nella grande maggioranza delle foglie e dei fusti giovani delle piante, insieme con altri pigmenti, quali la carotina (di colore rosso-arancione) e la xantofilla (gialla). ...  | 
| Cloroplasti | 
| Cloroplasti  Struttura cellulare presente in tutti gli org. in grado di compiere fotosintesi. I cloroplasti sono *lo+ organuli discoidali e sono particolarmente concentrati nelle foglie. Ogni cloroplasto  racchiuso da 1doppia membr. e ...  | 
| Cloroplasto, Mitocondrio | 
| Cloroplasto: Nelle cellule vegetali, organulo nel quale avviene la fotosintesi. La distribuzione dei cloroplasti nei diversi tessuti della pianta non  uniforme: questi organuli sono estremamente numerosi nelle parti fotosintetizzanti, che rivelan ...  | 
| Fotosintesi Clorofillana | 
| Esperienza Fotosintesi Clorofillana Scopo : Analisi sperimentale della clorofilla. Fotografare il comportamento della clorofilla davanti a una luce bianca (Cromatografia). Materiale Occorrente : Foglie di spinaci, fornello, p ...  | 
| Funzioni principali degli alimenti in rapporto al loro contenuto di nutrienti | 
| FUNZIONI PRINCIPALI DEGLI ALIMENTI IN RAPPORTO AL LORO CONTENUTO DI NUTRIENTI  Funzione Nutrienti Alimenti Energetica Glucidi Zuccheri ...  | 
| Gli alimenti e la loro funzione | 
| GLI ALIMENTI E LA LORO FUNZIONE Gli alimenti sono sostanze che, introdotte nell'organismo, ne permettono l'accrescimento e il mantenimento in buona salute, fornendogli i materiali necessari per i processi costruttivi e riparativi dei tessu ...  | 
| I diritti sindacali e la loro tutela | 
| I DIRITTI SINDACALI E LA LORO TUTELA 1. I diritti sindacali nello Statuto a) Questioni generali - Lattribuzione dei diritti di cui al titolo III dello Statuto comporta una interferenza con lattivit produttiva e una compressione del ...  | 
| I diritti sindacali e la loro tutela | 
| I DIRITTI SINDACALI E LA LORO TUTELA 1. I diritti sindacali nello Statuto a) Questioni generali - Lattribuzione dei diritti di cui al titolo III dello Statuto comporta una interferenza con lattivit produttiva e una compressione de ...  | 
| I valori quale fondamento ; la loro rilevanza | 
| I valori quale fondamento ; la loro rilevanza Porre a fondamento dellagire dellimpresa anche valori etici, allora, pu principalmente conferire ai leaders della stessa una dimensione culturalmente pi ampia rispetto alle incomplete vedute ...  | 
| Il cubismo: la scomposizione delle forme nelle loro parti elementari | 
| IL CUBISMO: LA SCOMPOSIZIONE DELLE FORME NELLE LORO PARTI ELEMENTARI Nel 1907, a Parigi, sincontrano e diventano amici due artisti che insieme rivoluzioneranno larte del Novecento: sono Pablo Picasso e Georges Braque. In quello stesso an ...  | 
| La compossizione elementare degli organismi viventi: sostanze organiche e sostanze inorganiche che compongono l’organismo umano e le loro funzioni | 
| LA COMPOSSIZIONE ELEMENTARE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: SOSTANZE ORGANICHE E SOSTANZE INORGANICHE CHE COMPONGONO LORGANISMO UMANO E LE LORO FUNZIONI I principi alimentari indispensabili alla vita sono lacqua (inorg.), i sali minerali (inorg. ...  | 
| LA NORMANDIA, L’INGHILTERRA E I LORO RE - Storia degli uomini del Nord e dei loro sovrani, che conquistarono le terre inglesi e normanne | 
| LA NORMANDIA, LINGHILTERRA E I LORO RE Storia degli uomini del Nord e dei loro sovrani, che conquistarono le terre inglesi e normanne. Alla fine del IX secolo erano in atto grandi invasioni ...  | 
| Le catecolamine endogene e le loro azioni | 
| di: Marco Napoli   Le catecolamine endogene e le loro azioni Il simpatico ha diverse attivit: 1)     Eccitatoria periferica sulla muscolatura liscia dei vasi di CUTE, RENE, ...  | 
| Le controversie internazionali e la loro soluzione | 
| Le controversie internazionali e la loro soluzione 1.     Nozione di controversia internazionale.     Nel diritto internazionale il concetto di controversia differisce da quello di conflitto di inte ...  | 
| Le grandezze e la loro misura | 
| LE GRANDEZZE E LA LORO MISURA 1. LA MISURA Abbiamo detto che la chimica  una scienza sperimentale; perci lo studio dei fenomeni chimici richiede che vengano effettuate delle misure. Qualsiasi propriet della materia che pu ...  | 
| 
 |