|  | 
 | 
| Analisi de “l’ avventura di un povero cristiano ” di ignazio silone | 
| Analisi de L AVVENTURA DI UN POVERO CRISTIANO  di Ignazio Silone Il nome di battesimo di Ignazio Silone  Secondo Tranquilli. Dovette adottare tale pseudonimo per questioni politiche; infatti nelle sue opere trasparivano i suoi id ...  | 
| FONTAMARA - Ignazio Silone | 
| Titolo: FONTAMARA   Autore: Ignazio Silone (Pescina dei Marsi, Aquila,1 maggio 1900- Ginevra, 18 agosto 1978) Altre opere:Uscita di sicurezza, Il seme sotto la neve, Una manciata di more, Il segreto di Luca, La volpe e le cameli ...  | 
| FONTAMARA di Ignazio Silone | 
| FONTAMARA di Ignazio Silone I tempi e i luoghi Le vicende si svolgono nel corso di un'estate allepoca della dittatura fascista negli anni 30.Non c un ordine cronologico, perch il racconto si basa sui ricordi di una famiglia fontamarese. ...  | 
| Ignazio silone | 
| IGNAZIO SILONE Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli nato a Pescina dei Marsi, L'Aquila, nel 1900 e morto a Ginevra nel 1978. In seguito al terremoto del 1915 che distrusse la sua famiglia, Silone si trasfe ...  | 
| Ignazio Silone | 
| Ignazio Silone (Pescina, LAquila, 1900  Ginevra 1978) Lo scrittore abruzzese Ignazio Silone (pseudonimo di Secondo Tranquilli) nato a Pescina, LAquila, nel 1900  tra i fondatori del partito comunista nel 1921. Dopo unadolescenza ang ...  | 
| Ignazio Silone - Il segreto di Luca | 
| 1) Autore: Ignazio Silone 2) Titolo del romanzo: Il segreto di Luca 3) Casa editrice: Arnoldo Mondadori, 1995 4) Trama: Cisterna, paese della Marsica,  coinvolta in due particolari problemi: il ritorno di due ex carcerati. Infatt ...  | 
| Ignazio Silone “FONTAMARA” | 
| Ignazio Silone FONTAMARA GRIGLIA DI LETTURA Presentazione dellopera      Ignazio Silone, pseudonimo di Ignazio Tranquilli, figlio di una tessitrice e di un piccolo proprietario terriero, nasce a Pescina dei ...  | 
| Il Segreto di Luca - di Ignazio Silone | 
| Il Segreto di Luca di Ignazio Silone Ignazio Silone nacque il 1 maggio 1900 a Pescina dei Marsi, in provincia dell'Aquila. Autore ormai classico della letteratura italiana ebbe un'intensa vita civile e politica, militando prima ...  | 
| Pietà e amore per l’uomo risvegliano il senso critico: Ignazio Silone | 
| Piet e amore per luomo risvegliano il senso critico: Ignazio Silone Il pensiero politico Il pensiero di Ignazio Silone dellautore si polarizza intorno al suo socialismo. Il socialismo di Silone pu definirsi come sensibilit sociale ...  | 
| Relazione sul libro 'Vino e pane' di Ignazio Silone | 
| Relazione sul libro 'Vino e pane' di Ignazio Silone   Dati: - casa editrice Arnoldo Mondadori Editore  - luogo e data di pubblicazione Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano 1955 ...  | 
| SCHEDA DEL LIBRO: Fontamara, Ignazio Silone | 
| SCHEDA DEL LIBRO: Titolo: Fontamara genere: La condizione contadina Autore: Ignazio Silone    Notizie sullautore Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, nas ...  | 
| Scheda di lettura - Fontamara, Ignazio Silone | 
| Scheda di lettura Titolo: Fontamara. Autore: Ignazio Silone. Riassunto: per molto tempo a Fontamara si pens che non lavrebbero mai fatto, ma dato che da molto tempo nessuno pagava pi le bollette la corrente elettrica fu staccata. Nei p ...  | 
| SCHEDA DI LETTURA Ignazio Silone, Fontamara | 
| SCHEDA DI LETTURA Autore: Ignazio Silone Titolo: Fontamara Editore: Mondadori Anno: 1949 Ambiente: Lintera vicenda (a parte alcuni brevi tratti) si svolge a Fontamara, immaginario paesino abruzzese fra le montagne del ...  | 
| Scheda libro Ignazio Silone, L’avventura di un povero cristiano | 
| Scheda libro   Dati: - nome e cognome di autore/i Ignazio Silone  - titolo del libro Lavventura di un povero cristiano  - casa editrice Arnoldo Mondadori Editore ...  | 
| 
 |