|  | 
 | 
| Basi “scientifiche” della sinestesia | 
| Basi scientifiche della sinestesia Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, Kandinskij sostiene che vi siano delle corrispondenze specifiche tra colori, forme, suoni, odori, e altri tipi di sensazioni. Cosa c di vero e scientifi ...  | 
| Innovazioni tecniche e scientifiche dal 1900 al 1930 | 
| INNOVAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE DAL 1900 AL 1930 1901: prima trasmissione radio transatlantica 1905: Aeroplani 1905: primo motore fuoribordo per imbarcazioni 1906: Televisione ed altri elettrodomestici 1909: pr ...  | 
| Ipotesi scientifiche per il viaggio nel tempo | 
| Ipotesi scientifiche per il viaggio nel tempo Abbiamo parlato abbastanza dello spazio-tempo e del suo modo di comportarsi; ora possiamo iniziare ad avanzare idee riguardanti diversi modi di spostarsi nella dimensione tempo. 1.1.1  ...  | 
| La fisica moderna; tra teorie scientifiche e implicazioni filosofiche | 
| La fisica moderna; tra teorie scientifiche e implicazioni filosofiche Con le 4 equazioni di James C. Maxwell del 1865 la fisica era arrivata ad una concezione capace di riunire ...  | 
| Le teorie scientifiche nel contesto culturale del novecento | 
| LE TEORIE SCIENTIFICHE NEL CONTESTO CULTURALE DEL NOVECENTO FILOSOFIA: Lepistemologia contemporanea (K. Popper, K. Gdel)  Anche la matematica fu al centro ai primi del secolo di un interessante dibattito teorico, che ...  | 
| L’importanza dell’analisi infinitesimale nelle applicazioni scientifiche sperimentali | 
| Limportanza dellanalisi infinitesimale nelle applicazioni scientifiche sperimentali   Tra tutti gli innumerevoli settori di cui  costituito il complesso del sapere matematico, sicuramente uno dei pi ostici (e perci entusiasmanti) da ...  | 
| Produzione di Testo Argomentativo - “Le discipline scientifiche possono essere più appassionanti di quelle umanistiche?” | 
| Produzione di Testo Argomentativo Le discipline scientifiche possono essere pi appassionanti di quelle umanistiche? Svolgimento Lo studente nello studio di tutti i giorni si trova generalmente a contatto con due differenti tipi ...  | 
| Ricerche Complementari - PICCOLO LESSICO | 
| Ri c er c h e C o m p l e m e n t a r i P I C C O L O L E S S I C O  1.     L U S I T A N I A Nome di un transatlantico inglese, che durante un viaggio di ritorno dall'America fu silurato dal sottomarino tedesc ...  | 
| Ricerche e scoperte degli Arabi | 
| Ricerche e scoperte degli Arabi La cultura La nascita dellIslam trasforma il corso della scienza e della filosofia in Europa. Gli Arabi si riconoscono custodi della cultura Greca e, seguendo la tradizione ateniese, fondano scuole che a ...  | 
| SCHEDA LIBRO Thomas S. Kuhn -“La struttura delle rivoluzioni scientifiche” | 
| SCHEDA LIBRO Scuola: Liceo Scientifico Blaise Pascal, Busto Arsizio Data di lettura: 6 novembre 2001  14 novembre 2001 Autore: Thomas S. Kuhn Titolo: La struttura delle rivoluzioni scientifiche Editore: Bi ...  | 
| Storia delle ricerche nella regione del Fezzan (Libia) | 
| Storia delle ricerche nella regione del Fezzan (Libia) I francesi chiamano il primo incontro con il deserto le baptme de la solitude. E una sensazione unica, che non ha nulla a che fare con la malinconia, perch ...  | 
| 
 |