|  | 
 | 
| LE CELLULE - Eterotrofi e autotrofi, Procarioti ed eucarioti | 
| LE CELLULE Eterotrofi e autotrofi Lenergia che produsse le prime molecole organiche proveniva da fonti diverse. Le prime cellule primitive avevano bisogno di un rifornimento continuo denergia per mantenersi, crescere e riprodursi. ...  | 
| Cenni sui procarioti | 
| CENNI SUI PROCARIOTI Abbiamo gi accennato che i Procarioti non hanno un vero nucleo e nemmeno dei veri cromosomi. Il DNA non  organizzato in complessi insieme con proteine e non  racchiuso in un involucro membranoso, ma costituisce un  ...  | 
| Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti | 
| DIVISIONE CELLULARE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI Nelle cellule procariote la maggior parte del materiale ereditario  formato da ununica lunga molecola circolare di DNA, a cui sono associate varie proteine. Questa molecola, il cromo ...  | 
| Genetica molecolare dei procarioti e dna ricombinante | 
| GENETICA MOLECOLARE DEI PROCARIOTI E DNA RICOMBINANTE IL CROMOSOMA DI E. COLI Il cromosoma di E. Coli  formato da una sola catena continua di DNA a doppio filamento. Allintermo della cellula il cromosoma  compattato dentro una struttur ...  | 
| LA CELLULA - Teoria cellulare, Aspetti generali delle cellule, Procarioti ed eucarioti, Membrana plasmatica, Giunzioni intercellulari | 
| LA CELLULA Cellula La pi piccola unit di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti i viventi sono costituiti da una o pi cellule: in base a questa caratteristica, possono essere suddivisi, rispettivamente, in organismi uni ...  | 
| LE CELLULE - Eterotrofi e autotrofi, Procarioti ed eucarioti | 
| LE CELLULE Eterotrofi e autotrofi Lenergia che produsse le prime molecole organiche proveniva da fonti diverse. Le prime cellule primitive avevano bisogno di un rifornimento continuo denergia per mantenersi, crescere e riprodursi. ...  | 
| 
 |