|  | 
 | 
| Capitolo XIX, dialogo fra il conte zio e il padre provinciale | 
| Capitolo XIX, dialogo fra il conte zio e il padre provinciale Il conte zio, spinto dal colloquio avuto con il nipote Attilio, decide di invitare a pranzo il padre provinciale dei cappuccini, per indurlo a mandare in un altro convento Padre ...  | 
| Confronto fra idialoghi 'conte zio - conte attilio' e 'conte zio - padre provinciale” | 
| CONFRONTO FRA IDIALOGHI 'CONTE ZIO - CONTE ATTILIO' E 'CONTE ZIO - PADRE PROVINCIALE I due dialoghi riportati dal Manzoni fra il Conte zio e il Conte Attilio prima, il padre provinciale poi, riescono a mostrare e a far capir ...  | 
| Il Generalissimo e “Padre dei popoli” | 
| Il Generalissimo e Padre dei popoli La Seconda Guerra Mondiale, detta la Grande Guerra Patriottica, divenne il grande evento che legittim il regime sovietico, oscurando perfino la fama della Rivoluzione dOttobre62; ...  | 
| L’autonomia e la creazione di identitÁ nel rapporto padre-figlio | 
| LAUTONOMIA E LA CREAZIONE DI IDENTIT NEL RAPPORTO PADRE-FIGLIO Dentro a me c un essere che mi comanda, dinanzi al quale io tremo.  E la mia anima si dilegua dinanzi al padrone che comanda.  ...  | 
| Scheda libro di padre padrone | 
| SCHEDA LIBRO DI PADRE PADRONE   Nome e cognome dellautore: Gavino Ledda.   Titolo: Padre Padrone.   Casa editrice: Loescher.   Luogo e data di edizione: Torino, 1975.   Genere: Romanzo autobi ...  | 
| 
 |