|  | 
 | 
| Miceti lievitiformi | 
| MICETI LIEVITIFORMI    Rientrano in questo gruppo i miceti patogeni con tallo blastocellulare. Lidentificazione colturale dei lieviti si basa sulla determinazione dei caratteri biochimici con lintegrazione di quello morfologici ...  | 
| Actinomiceti | 
| ACTINOMICETI Sono : - Gram + -        immobili -        ritmo di riproduzione lento, danno luogo alla produzione di un micelio settato (simile a quello degl ...  | 
| Caratteri generali dei miceti | 
| CARATTERI GENERALI DEI MICETI STRUTTURA DELLA CELLULA FUNGINEA        Struttura cellulare eucariotica;        Possiedono allesterno della membrana citoplasmatica una p ...  | 
| I protozoi, gli agenti patogeni delle malattie infettive, batteri, virus, funghi microscopici (miceti), protozoi | 
| I PROTOZOI I protozoi (Fig. 6) sono microrganismi UNICELLULARI EUCARIOTI MOBILI aventi dimensioni e struttura molto variabili (da 3 micron fino a 150 micron). Essendo mobili, i protozoi possiedono organi per il movimento: i flagelli, lunghi ...  | 
| Miceti filamentosi (muffe) | 
| MICETI FILAMENTOSI (MUFFE)      Appartengono tutte le specie fungine che presentano un tallo filamentoso. Rientrano in questo gruppo miceti saprofiti ambientali, responsabili di micosi opportunistiche nelluomo: ...  | 
| Miceti lievitiformi | 
| MICETI LIEVITIFORMI    Rientrano in questo gruppo i miceti patogeni con tallo blastocellulare. Lidentificazione colturale dei lieviti si basa sulla determinazione dei caratteri biochimici con lintegrazione di quello morfologici ...  | 
| Osservazione mediante esame a fresco di funghi zigomiceti, ascomiceti e deuteomiceti | 
| Osservazione mediante esame a fresco di funghi zigomiceti, ascomiceti e deuteomiceti OBIETTIVO: Riconoscere il tipo di fungo che si  analizzato. PRINCIPIO BIOLOGICO: Regno funghi. Gli organismi appartenenti a questo reg ...  | 
| 
 |