|  | 
 | 
| Alla luce delle tue conoscenze sulle esperienze artistiche del 20° secolo esprimi il tuo pensiero sul concetto di arte e motivalo indagando sulla situ | 
| ALLA LUCE DELLE TUE CONOSCENZE SULLE ESPERIENZE ARTISTICHE DEL 20 SECOLO ESPRIMI IL TUO PENSIERO SUL CONCETTO DI ARTE E MOTIVALO INDAGANDO SULLA SITUAZIONE STORICO-CULTURALE DEL SECONDO NOVECENTO Il concetto di arte ha subito, nel secolo ...  | 
| Analisi di un fenomeno di interferenza della luce | 
| ANALISI DI UN FENOMENO DI INTERFERENZA DELLA LUCE Scopo: verificare le caratteristiche fondamentali di una figura di  interferenza e anche calcolare la lunghezza donda. Materiali: '  Laser '&nbs ...  | 
| Analisi di un testo poetico - Vedut’ho la lucente stella diana – Guido Guinizzelli | 
| Analisi di un testo poetico Vedutho la lucente stella diana  Guido Guinizzelli Bilt di donna e di saccente core  Guido Cavalcanti  I LIVELLO Vedutho la lucente stella diana  Guido Guinizzelli Ho visto la ...  | 
| Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica | 
| Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica La spettroscopia di risonanza magnetica costituisce un potente mezzo di indagine per lo studio di sistemi contenenti elettroni disaccoppiati, come specie radicaliche (spettroscop ...  | 
| Cenni storici circa la teoria della luce | 
| Cenni storici circa la teoria della luce   Nella seconda met del XVII secolo la Fisica era dominata da due grandi personaggi: Isaac Newton fig.(2-a) e lastronomo olandese Christian Huygens fig.(4-a). Questultimo ipotizz che la luce ...  | 
| Dualismo della luce | 
| DUALISMO DELLA LUCE La luce  elemento fondamentale, indispensabile alla vita sulla terra, importante non solo nella vita comune, ma anche nellimmaginario collettivo, nonch nelle tradizioni religiose e mistiche:  naturale allora che ...  | 
| Evoluzione: la storia di una lucertola | 
| Evoluzione: la storia di una lucertola ABSTRACT: In the article took from the number of July of Le scienze the scientist Jonathan B. Losos took about the history of evolution of a lizard. He explained that different species of lizards ...  | 
| Fotosintesi, luce e vita | 
| FOTOSINTESI, LUCE E VITA Nella fotosintesi lenergia luminosa  trasformata in energia chimica e il carbonio viene fissato in composti organici. Lenergia luminosa  catturata dagli esseri viventi per mezzo di pigmenti. I pigmenti in ...  | 
| GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare | 
| GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare Le stelle che si vedono a occhio nudo  circa 6000  appaiono come punti pi o meno luminosi, che, almeno nel caso di quelli pi splendenti, mostrano anche colori diversi. L'uso di strumenti sem ...  | 
| Huygens: la teoria ondulatoria della luce | 
| HUYGENS: LA TEORIA ONDULATORIA DELLA LUCE Il fisico olandese Christian Huygens vide la possibilit di spiegare mediante una teoria ondulatoria il fatto che i raggi luminosi potevano attraversarsi senza subire modifiche e la loro parziale r ...  | 
| I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico | 
| I parametri di unonda e lo spettro elettromagnetico Essendo dunque la luce un fenomeno ondulatorio, cio un fenomeno che si riproduce identico a se stesso un gran numero di volte, se ne possono definire alcuni parametri caratteristici. ...  | 
| Il concetto di luce attraverso la storia | 
| Il concetto di luce attraverso la storia Polarizzazione Nell'osservazione dei fenomeni luminosi, si associ innanzi tutto la sensazione visiva a un agente che si propaga in linea retta tra la sorgente di luce e l'occhio: la propagazione ...  | 
| L. N. Tolstoj - La tragica vicenda di Anna Karenjna alla luce della sofferta religiosità tolstojana | 
| L. N. Tolstoj - La tragica vicenda di Anna Karenjna alla luce della sofferta religiosit tolstojana Tolstoj nella tenuta di Jasnaja Poljana vicino ai valori di vita del contadino russo ed al populismo   dal ...  | 
| La fase giudiziaria. Le misure di prevenzione patrimoniali alla luce delle modifiche apportate dal nuovo Codice antimafia | 
| La fase giudiziaria. Le misure di prevenzione patrimoniali alla luce delle modifiche apportate dal nuovo Codice antimafia 1. Considerazioni introduttive. Listituto del sequestro (cenni) Siamo arrivati a trattare della prima ...  | 
| La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno | 
| La giustificazione dello spettro dellatomo di idrogeno Giunto a questo modello, Bohr si chiese come avveniva lemissione dei fotoni da parte degli atomi: egli postul che un fotone  emesso da un atomo quando un suo elettrone passa da ...  | 
| La luce | 
| LA LUCE NATURA DELLA LUCE La luce pu essere descritta sia in termini di flusso di particelle, o di quantit fisse di energia (Fotoni), sia in termini di treni di onde. Queste due descrizioni rispecchiano il duplice aspetto, c ...  | 
| La Luce | 
| La Luce Forma di radiazione elettromagnetica, come il calore, le onde radio e i raggi X. La luce consiste sostanzialmente di rapidissime oscillazioni del campo elettromagnetico, in un particolare intervallo di frequenze che possono essere rivel ...  | 
| La luce e gli spettri | 
| LA LUCE E GLI SPETTRI Larcobaleno artificiale ottenuto da Newton, e da lui chiamato spettro, presentava un passaggio graduale dal violetto al rosso senza alcuna soluzione di continuit: lo strumento utilizzato non consentiva una maggiore dispe ...  | 
| La luce e’ un’onda trasversale: la polarizzazione | 
| LA LUCE E UNONDA TRASVERSALE: LA POLARIZZAZIONE I fenomeni di diffrazione e di interferenza confermano la natura ondulatoria della luce. Rimane ancora da chiarire se si tratta di onde longitudinali o trasversali; infatti gli esperimenti vi ...  | 
| La luce nella moderna teoria della radiazione elettromagnetica | 
| La luce nella moderna teoria della radiazione elettromagnetica La fisica quantistica Secondo la moderna concezione, la luce  costituita dall'insieme delle onde elettromagnetiche di frequenza tale da essere percepite dall'occhio uma ...  | 
| 
 |