|  | 
 | 
| Gli atomi e particelle subatomiche | 
| GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE      Gi il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la propriet di attirare a se capelli o peli di ...  | 
| Gli atomi e particelle subatomiche | 
| GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE      Gi il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la propriet di attirare a se capelli o peli di ...  | 
| Scoperta delle particelle subatomiche | 
| Scoperta delle particelle subatomiche 1.       ELETTRONE (Goldstein) -Studio della natura e del comportamento di particolari radiazioni prima sconosciute -(ottenute generando una scarica e ...  | 
| Acceleratori di particelle | 
| Acceleratori di particelle Cenni storici     1910 Rutherford esegue il primo esperimento di fisica nucleare bombardando con raggi a emessi da sorgenti radioattive un sottilissimo foglio doro, rilevando la deviazione dell ...  | 
| Acceleratori di particelle | 
| ACCELERATORI DI PARTICELLE A iniziare dagli anni 40 ebbe grande importanza nello studio delle particelle subatomiche lutilizzazione di macchine sempre pi grandi e potenti: gli acceleratori. Gli acceleratori sono macchine di enormi dimens ...  | 
| ANATOMIA (ossa, muscoli, articolazion) | 
| ANATOMIA( ossa, muscoli, articolazion). CELLULE E TESSUTI La cellula  lunit strutturale funzionale di un organismo vivente; ci significa che se essa viene scomposta in parti pi piccole queste parti non sono organismi viventi. ...  | 
| Anatomia - DNA e Meiosi | 
| Anatomia - DNA e Meiosi Lanomalia cromosomica responsabile della Sindrome di Down  la trisomia 21, cio la presenza di tre copie del cromosoma numero 21 anzich due; pertanto, nelle cellule dellorganismo di un soggetto Down si trovano 47 ...  | 
| Anatomia della cute | 
| ANATOMIA DELLA CUTE   La cute  un organo che protegge lorganismo dal mondo che lo circonda, ed embriologicamente deriva dall ectoderma e dal mesoderma. Essenzialmente costituita da due porzioni : Epidermide : Costituita ...  | 
| Anatomia della cute | 
| ANATOMIA DELLA CUTE La cute  un organo che protegge lorganismo dal mondo che lo circonda, ed embriologicamente deriva dall ectoderma e dal mesoderma. Essenzialmente costituita da due porzioni : Epidermide : Costituita da un epit ...  | 
| Anatomia della foglia | 
| ANATOMIA DELLA FOGLIA La foglia  costituita completamente da tessuti primari adulti e normalmente non possiede meristemi secondari, per cui essa va incontro ad usura e deve essere sostituita dopo un certo periodo di tempo. Inoltre per pote ...  | 
| Anatomia dentale | 
| ANATOMIA DENTALE (Larticaina esiste solo con vasocostrittore) Il primo molare superiore  formato da 4 cuspidi, 2 vestibolari e 2 palatine e la pi grande  la mesio-palatina; c una struttura importante a livello del primo molare super ...  | 
| Anatomia e fisiologia del rene | 
| Anatomia e fisiologia del rene Il rene svolge principalmente 4 funzioni: partecipa alla regolazione dell'equilibrio idroelettrolitico mediante l'escrezione selettiva di acqua ed elettroliti, in modo da bilanciare ['appo ...  | 
| Anatomia e fisiologia del rene | 
| Anatomia e fisiologia del rene Il rene svolge principalmente 4 funzioni: partecipa alla regolazione dell'equilibrio idroelettrolitico mediante l'escrezione selettiva di acqua ed elettroliti, in modo da bilanciare ['apporto ...  | 
| Anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso | 
| Anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso Il sistema nervoso ha la precisa funzione di attuare, in un ambito temporale relativamente breve, le funzioni di regolazione delle risposte fisiologiche agli eventi perturbanti. ...  | 
| Anatomia, fisiologia e clinica della retina | 
| Anatomia, fisiologia e clinica della retina Anatomia La retina  la membrana interna del bulbo oculare,  la sua camera daria; non tappezza completamente tutta la cavit oculare ma solo i  posteriori. Al suo esterno ha luvea, che  format ...  | 
| Anatomia-istolgia vescica cenni - tumori | 
| Anatomia-istolgia vescica cenni   la vescica e un organo extraperitoneale localizzata profondamente nella pelvi dietro alla sinfisi pubica e davanti al retto (nel maschio) o allutero (nella donna) e che gen viene anatomicamente suddivi ...  | 
| Apparato visivo. Anatomia | 
| Apparato visivo. Anatomia Lapparato visivo comprende:      Bulbo oculare      Vie ottiche      Annessi oculari Sviluppo dellapparato visivo   ...  | 
| Atomi e magnetismo | 
| Atomi e magnetismo Gli atomi, sotto l'effetto di un campo magnetico, hanno comportamenti diversi.   Otto Stern (1888-1969, premio Nobel nel 1943) con Gerlach esamin tale comportamento quando un fascio di atomi viene fatto passar ...  | 
| Atomi e molecole, Legami chimici, Proprietą fisiche e chimiche dell' acqua | 
| Elementi e composti -ELEMENTO: sostanza pura. -COMPOSTO: sostanza formata da 2 o pi elementi. In natura 92 elementi, in laboratorio 13. Composti binari - Ossidi basici: metallo+ossigeno (- Perossido: idrogeno o metallo+ossig ...  | 
| Atomo - La teoria di Dalton, La legge di Avogadro, Pesi atomici, La tavola periodica, Radioattivitą, L'atomo di Rutherford, L'atomo di Bohr, Il nucleo | 
| Atomo La pi piccola porzione di materia che pu definire un elemento e che ne possiede le propriet chimiche. La parola 'atomo', che deriva dal greco tomos, 'indivisibile', veniva usata dagli antichi filosofi per defin ...  | 
| 
 |